Lombardia, terra di inventori
Dal cous cous ad alta digeribilità, al dispenser universale per dentifricio, ai roller per tutti i terreni, sino al caffè dalle proprietà particolari: alcune invenzioni brevettate in Lombardia
Sono oltre 18 mila le domande di brevetto depositate in Lombardia nel 2008, quasi un terzo del totale italiano (28%) che supera le 65 mila. E se sono i marchi a fare la parte del leone in Lombardia (14.410 depositi su 52.384 in tutta Italia), molti sono anche gli inventori che scelgono le province lombarde per depositare le loro scoperte, quasi 3 mila, pari al 30,3% del totale nazionale. Il maggior numero di domande a Milano, che raggiunge da sola quasi i 15 mila brevetti all’anno, circa uno su cinque in Italia. Seguono Brescia con 1.110 (6,1% lombardo) e Bergamo con 537 (3%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), anno 2008.
Alcune invenzioni lombarde. Dal cous cous ad alta digeribilità allo stuzzicadenti ottenuto dalla pianta della liquirizia, dalle miscele di caffè dotate di particolari proprietà biologiche al dispositivo per il raffreddamento dei fusti di birra. Ce n’è per tutti i gusti tra le invenzioni depositate in Lombardia. Dai sistemi di autoilluminazione per la fioriera del giardino ma anche per il bersaglio delle freccette al lampadario di tipo veneziano infrangibile e ultraleggero.
Molte le invenzioni per biciclette e motocicli: una ruota a raggi per pneumatici senza camera d’aria, portaborse parapioggia per la bicicletta, un meccanismo per migliorare la frenata, un dispositivo per l’aggancio o sgancio della visiera del casco. Un dispositivo per proteggere il braccio dal calore, particolarmente adatto per camerieri o addetti alla distribuzione di recipienti bollenti e una macchina per il ghiaccio. Una felpa porta lettore multimediale e una scheda “intelligente” con controllo di identità.
Per i ragazzi e per chi ama gli sport, pattini con ruote in linea utilizzabili su tutti i terreni. Contro i disagi del tempo, una macchina per lo scioglimento della neve adatta per lo sgombero di strade e piazze. E per rendere più comoda la vita di tutti i giorni: un leggio per la posizione supina e un dispositivo universale per l’espulsione dosata del dentifricio dal tubetto. Ma c’è pure chi inventa un dispositivo per l’alimentazione di motori tipo diesel con miscele idro-alcoliche e uno per la termoregolazione automatica degli ambienti mediante previsione dei dati meteorologici.
Alcune invenzioni lombarde. Dal cous cous ad alta digeribilità allo stuzzicadenti ottenuto dalla pianta della liquirizia, dalle miscele di caffè dotate di particolari proprietà biologiche al dispositivo per il raffreddamento dei fusti di birra. Ce n’è per tutti i gusti tra le invenzioni depositate in Lombardia. Dai sistemi di autoilluminazione per la fioriera del giardino ma anche per il bersaglio delle freccette al lampadario di tipo veneziano infrangibile e ultraleggero.
Molte le invenzioni per biciclette e motocicli: una ruota a raggi per pneumatici senza camera d’aria, portaborse parapioggia per la bicicletta, un meccanismo per migliorare la frenata, un dispositivo per l’aggancio o sgancio della visiera del casco. Un dispositivo per proteggere il braccio dal calore, particolarmente adatto per camerieri o addetti alla distribuzione di recipienti bollenti e una macchina per il ghiaccio. Una felpa porta lettore multimediale e una scheda “intelligente” con controllo di identità.
Per i ragazzi e per chi ama gli sport, pattini con ruote in linea utilizzabili su tutti i terreni. Contro i disagi del tempo, una macchina per lo scioglimento della neve adatta per lo sgombero di strade e piazze. E per rendere più comoda la vita di tutti i giorni: un leggio per la posizione supina e un dispositivo universale per l’espulsione dosata del dentifricio dal tubetto. Ma c’è pure chi inventa un dispositivo per l’alimentazione di motori tipo diesel con miscele idro-alcoliche e uno per la termoregolazione automatica degli ambienti mediante previsione dei dati meteorologici.
Ufficio Brevetti e Informazioni Tecnologiche. Camera di Commercio di Milano, Via Camperio, 3 – 3° piano, tel. 02 85155673/5362, fax 0285155631/5744, e mail: brevetti.mi@mi.camcom.it, Web: www.mi.camcom.it/brevetti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.