Magdi Allam in terra di Lega, “sbagliato esasperare le paure”
Riforme sociali, istituzionali ed economiche, sono gli obiettivi a cui intende contribuire il candidato Udc nella sua nuova veste di politico
Con la sua consueta pacatezza, e il trambusto dovuto agli uomini che pensano alla sua sicurezza, Magdi Allam continua il giro per la sua circoscrizione. Un po’ per farsi conoscere dai suoi potenziali elettori, un po’ in veste di autore, per presentare il suo nuovo libro e discutere dei temi che ha approfondito durante tutta la sua carriera giornalistica. L’occasione, ieri 23 aprile, gli è stata fornita da “Progetto Carnago” e “Associazione Arcobaleno”, due mondi associativi che si danno l’obiettivo di stimolare interessi, far nascere riflessioni e critiche costruttive nel territorio, proponendo momenti di incontro e discussione.
Riforme sociali, istituzionali ed economiche, sono gli obiettivi a cui intende contribuire Magdi Allam nella sua nuova veste di politico: perno di tutto il suo impegno la scelta di mettere al centro l’etica. «Bisogna agire con forza contro la deriva etica che sta corrompendo la nostra società – dice Allam – il relativismo ne è allo stesso tempo causa e conseguenza».
Un relativismo che secondo il candidato Udc mina i pilastri della nostra società: il rapporto con le altre religioni e il modello di sviluppo economico in primis.
Un confronto religioso che secondo Magdi Allam non ci deve e non ci può essere: «il confronto – dice – ci può essere solo tra le persone non tra le religioni, Cristianesimo e Islam sono due cose diverse, agli antipodi, nell’Islam non esiste la convivenza di fede e ragione, i mussulmani possono essere moderati ma l’Islam no». «Attenzione però alle strumentalizzazioni» avverte il candidato, un particolare riferimento ai movimenti politici che si muovono al nord, Lega innanzitutto. «Dobbiamo distinguere tra persone – dice Allam – le persone vanno rispettate, e non devono esistere le strumentalizzazioni del malcontento che fanno alcune forze politiche, esasperando le paure per racimolare consenso. Il problema del confronto religioso è serio e va affrontato con rigore, circoscrivendo il problema, e prevenendo la creazione di ghetti».
Allam pone delle critiche importanti anche al modello economico globale: «un modello economico privo di etica, che ha provocato la crisi che stiamo vivendo. Il tracollo delle banche d’affari americane che è alla base del domino finanziario mondiale si deve proprio alla perdita di valori e regole di un pugno di uomini della finanza che hanno speculato su titoli virtuali perdendo il rapporto con l’economia reale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.