Malgesso, verde e tranquillità nel nuovo Pgt
Il progetto, approvato il 16 aprile, è stato elaborato con il coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini, sono stati fatti gli incontri pubblici ed è stata realizzata la Valutazione Ambientale Strategica
Verde e tranquillità. Sono queste le chiavi di lettura del piano di governo del territorio approvato dal comune di Malgesso guidato da Fulvio Fagiani. Il piccolo comune (1330 abitanti) è la seconda amministrazione in provincia di Varese ad aver approvato il documento che ridisegnerà il volto di tutti gli enti locali, il primo se si considera che il Pgt approvato da Cassano Magnago lo scorso aprile 2007 è partito da una variante, mentre quello di Malgesso è stato elaborato da zero, con tutti i passaggi richiesti dalla legge. Il progetto è stato elaborato con il coinvolgimento delle associazioni del paese, sono stati fatti gli incontri pubblici ed è stata realizzata la Valutazione Ambientale Strategica:
«Siamo partiti da riflessioni strategiche e dallo studio dei suoli, tenendo ovviamente conto del questionario inviato ai cittadini – spiega Fulvio Fagiani -. Un ottimo lavoro d’equipe avviato nel settembre 2007, adottato nel dicembre 2008 e approvato il 16 aprile scorso. La filosofia portante è stata quella di migliorare le nostre qualità, che sono verde e tranquillità, e cercare di eliminare ove possibile le carenze, principalmente la mancanza di un centro di aggregazione e l’assenza di connessioni col centro storico del paese. Per questo abbiamo progettato un centro civico e delle piste ciclabili e pedonali per collegare i luoghi pubblici del paese». Tra gli altri “problemi” di Malgesso c’è quello della viabilità. La statale 629 taglia in due il paese e la zona industriale attrae il traffico pesante che attraversa il centro: «Le soluzioni purtroppo dipendono solo in minima parte da noi – dice Fagiani -. L’Anas ha già progettato l’interramento dell’incrocio sulla 629, ma i tempi non sono certi (un’opera complessiva da circa 30 milioni di euro in vari punti dell’arteria, ndr). Anche per lo svincolo che porta all’area industriale c’è un progetto di Anas e Provincia da 3 milioni di euro per favorire l’accesso a Brebbia, Travedona e Malgesso. Vogliamo ritagliare spazi per pedoni e ciclisti, portando le persone anche verso le aree boschive e agricole per valorizzare il nostro territorio». Per quanto riguarda le aree produttive sono previsti ampliamenti limitati e lo stop alla grande distribuzione già presente in paese: «Vorremmo aprire spazi al terziario e abbiamo già individuato un’area di sviluppo – prosegue Fagiani -. La produzione potrà svilupparsi e pensiamo ad una strada che “circumnavighi” l’area industriale per separarla dalle residenze. Per quanto riguarda il commercio, essendoci già un centro commerciale di grandi dimensioni, puntiamo a favorire la conservazione e lo sviluppo del commercio di vicinato. Le residenze infine: Malgesso è stabile ormai da anni intorno ai 1300 abitanti. Lo sviluppo che abbiamo previsto per i prossimi dieci/venti anni è nell’ordine delle 200 unità: abbiamo puntato sull’espansione nel perimetro già edificato e non sono previsti ampliamenti importanti. Abbiamo censito case storiche e cascine, definendo gli interventi possibili per conservarli e valorizzarli. Inoltre in caso di nuove costruzioni saranno realizzati parcheggi, piste ciclabili e orti urbani, caratteristica del nostro paese raramente rintracciabile altrove».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.