Napolitano: “Soccorsi straordinari”

Il presidente della Repubblica ha visitato gli sfollati e i responsabili della Protezione civile. Domani lutto nazionale

Sono 279 i morti per il sisma abbattutosi su L’Aquila nella notte fra domenica e lunedì scorsi. Dopo la scossa verificatesi alle prime luci dell’alba di ieri, 8 aprile, è il tempo di fare bilanci. Sono 1.179 i feriti mentre sale a 40 la cifra dei dispersi secondo il capo dei Vigili del Fuoco Antonio Gambardella e 28 mila i senza tetto che anche questa notte hanno dormito fuori dalle loro abitazioni.
E questa mattina il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano è arrivato a l’Aquila per fare visita ai terremotati: "Sono qui per dovere e sentimento – ha detto appena arrivato dopo l’incontro con Bertolaso – . Sono qui per ringraziarvi per tutto ciò che state facendo, uno sforzo di efficienza e di generosità straordinaria nell’ambito dell’organizzazione dello Stato e della mobilitazione dei cittadini". Il capo dello Stato ha poi iniziato un sopralluogo sui luoghi più colpiti iniziando dalla casa dello studente nel centro storico dell’Aquila. La tappa successiva è stata la piccola frazione di Onna, il paese completamente distrutto dal sisma, poi la tendopoli di San Demetrio, allestita per accogliere 500 sfollati. La mattinata si concluderà con il ritorno alla caserma di Coppito dove dovrebbe svolgersi un incontro con la stampa.
Domani, venerdì 10 aprile, in occasione dei funerali delle vittime, è stato indetto dal governo una giornata di lutto nazionale. La cerimonia funebre si terrà nel piazzale antistante la caserma della Scuola della guardia di finanza. L’omelia sarà tenuta dal cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato del Vaticano, che rappresenterà il Papa, mentre il rito verrà celebrato da Giuseppe Molinari, arcivescovo dell’Aquila.
Si moltiplicano intanto le catene di solidarietà come quella sul popolare social network Facebook, un appello firmato da un milione e mezzo di cittadini nel giro di poche ore e che ha spinto 17 senatori del Pd a chiedere al presidente del Senato Schifani di spostare i 40 milioni di euro del jackpot del Super Enalotto al fondo per i terremotati mentre gli Italo-Americani hanno avviato una raccolta fondi internazionale.  Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi che nella tarda mattinata ha partecipato ad una conferenza stampa nei dintorni dell’Aquila, ha visitato alcune zone devastate.
Berlusconi – "Una gara tempestiva di solidarietà" da tutte le Regioni d’Italia per l’Abruzzo: questo il commento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, in conferenza stampa all’Aquila sull’emergenza terremoto.
Il Presidente ha ringraziato tutte le forze in campo: 2250 Vigili del fuoco, 1020 addetti alla ricezione nei campi base, 1000 unità delle Forze Armate, 1200 delle Forze dell’ordine, presenti anche per combattere il pericolo di sciacallaggio nelle case rimaste vuote, a cui si sommano 2000 volontari.
In totale, sono più di 7 mila i soccorritori accorsi da tutto il Paese, oltre ai 2 mila uomini della Regione e della Protezione civile dell’Abruzzo. Il Presidente Berlusconi ha poi fornito le previsioni sui soccorsi alle persone sfollate: entro la serata sono in allestimento 20 tendopoli con 16 cucine da campo, che potranno ospitare 14 mila e 500 persone.
 
 

Galleria fotografica

I soccorsi del Corpo Forestale dello Stato 4 di 18
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Aprile 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

I soccorsi del Corpo Forestale dello Stato 4 di 18

Galleria fotografica

Terremoto, 118 Varese in azione 4 di 11

Galleria fotografica

Ancora crolli in Abruzzo 4 di 11

Galleria fotografica

Soccorsi al lavoro 4 di 15

Galleria fotografica

Terremoto, gli aiuti della Croce Rossa Italiana 4 di 6

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.