Nomine Rai, indiscrezioni e polemiche
Le nuove nomine sarebbero emerse nel corso di una riunione di maggioranza a casa Berlusconi: Mimun al Tg1 e Belpietro al TG2. L'opposizione: "indecente dimostrazione del conflitto di interessi"
Il ritorno in Rai di Clemente Mimun, alla guida della corazzata Tg1, il passaggio di Mauro Mazza a direttore della prima rete pubblica, forse anche l’ex direttore del Giornale Maurizio Belpietro alla direzione del Tg2: sarebbero queste le scelte principali delle nuove nomine Rai. Niente di certo, dal momento che i nomi e le nomine non sono stati fatti in sede istituzionale, ma in una riunione privata nella residenza romana di Berlusconi, a Palazzo Grazioli.
Subito all’attacco l’opposizione, critica sul metodo della riunione informale adottato dalla maggioranza. Dopo l’intervento di Paolo Gentiloni è sceso in campo anche il segretario del Pd Franceschini: «Le scelte si fanno nel consiglio di amministrazione della Rai e non a casa del proprietario delle reti concorrenti. Non si parla di una torta da spartire, ma del sistema pubblico televisivo»
Le caselle da occupare sono tante, i movimenti ancora in corso. I cambiamenti più rilevanti sarebbero soprattutto quelli relativi alle direzioni di rete e dei Tg delle prime due reti, con il ritorno di Mimun e il possibile affacciarsi in Rai di Maurizio Belpietro. Nessuna nomina anticipata per la terza rete, probabile la conferma di Paolo Ruffini e del direttore della Tg3 Antonio Di Bella. Se la consuetudine vede la terza rete lontana da un controllo diretto da parte della maggioranza in carica, più attenzione è riservata invece alle redazioni dei Tg3 regionali, cui è particolarmente sensibile
Al di là del significato delle (ancora ipotetiche) nomine, l’opposizione ha attaccato sul metodo, sottolineando l’inopportunità di un vertice privato che anticipa la discussione nelle sedi istituzionali. «Indecente dimostrazione del conflitto di interessi esistente» ha attaccato Paolo Gentiloni, anticipando il giudizio del segretario Franceschini. Più duro Di Pietro: «E’ l’ennesima ferita alla democrazia, il Pd deve svegliarsi». Il PdL nega: «nella riunione non ci è parlato di Rai» garantisce Italo Bocchino. Il premier non nega la riunione, ma i nomi fatti «I nomi che sono stati fatti non saranno assolutamente i nomi che emergeranno. Ci sarà invece una innovazione vera con nuovi nomi e facce più giovani».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.