Nuovi spazi per i giovani in città

Il nuovo punto di aggregazione sarà gestito dalla consulta giovanile. L'assessore Bossi: "Sono i ragazzi a proporre le idee su cosa fare nei locali di via Borsi"




Progetto Mosaico Giovani in dirittura d’arrivo a Samarate, dopo la conclusione del terzo focus-group. Certo, in tempi di decisionismo, il percorso per la creazione di uno spazio (fisico e di discussione) riservato ai giovani potrebbe sembrare troppo prudente: ma la scommessa è proprio quella di non calare dall’alto le iniziative per i giovani, ma di creare un vero spazio di confronto e proposta che sappia coinvolgere i ragazzi. Spiega l’assessore ai servizi alla persona Paolo Bossi: «Abbiamo in corso il terzo focus-group, con cui cerchiamo di fare dal basso le scelte  riguardanti i giovani. E’ una fase preparatoria della consulta giovanile, che sarà formata dai ragazzi». L’idea è quella di un gruppo di lavoro che non si limiti a raccogliere le idee dei ragazzi, ma che li renda protagonisti della nuova realtà samaratese, piuttosto che soggetti passivi. «Dal focus-group è emersa in modo chiaro la necessità di un organismo che gestisca gli spazi e le attività. E la consulta sarà comunque sempre accompagnata da una figura educativa adulta». L’iniziativa samaratese si inserisce nel quadro del progetto Mosaico Giovani: promosso dalla Provincia  e finanziato anche da fondi della Regione Lombardia, è rivolto sia alla fascia degli adolescenti sia a quella dei giovani fino ai trent’anni.

Samarate è uno dei sei Comuni che ha aderito al progetto, insieme a molti altri partner, tra cui scuole, oratori e università. L’assessorato servizi alla persona ha individuato uno spazio apposito da concedere in gestione, quattro locali e alcuni spazi esterni nel complesso scolastico di via Borsi. Ora la scommessa della consulta giovanile come momento per rendere protagonisti i giovani: «Negli spazi di via Borsi ci sarà sicuramente una sala insonorizzata e attrezzata per fare musica», per venire incontro ad una esigenza molto sentita dai ragazzi (e forse anche dai vicini di casa di qualche giovane musicista samaratese). «Per il resto – conclude Bossi – massima libertà: sarà la consulta a fare proposte e confrontarle». La prossima tappa del progetto sarà, a metà maggio, la convocazione di tutti i giovani per il lancio dello spazio riservato a loro.




Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.