Pasqua al Museo Flaminio Bertoni
Il Museo dedicato al grande designer sarà aperto da sabato a martedì
Il Museo Flaminio Bertoni di Varese non va in vacanza! In occasione delle festività legate alla Pasqua sarà eccezionalmente aperto sabato 11, domenica 12, lunedì 13 e martedì 14 aprile dalle 14.30 alle 18.30.
Un’ottima occasione per riscoprire l’opera del grande designer e visitare la mostra in corso STARTLight Autodromo di Monza 1922 – 2009.
Il Museo
Inaugurato nel 2007 il Museo Flaminio Bertoni è dedicato interamente all’opera del designer, artista, architetto, progettista, scultore, pittore noto al grande pubblico quale disegnatore di autovetture mitiche come la Traction Avant, la 2 CV, la DS e la AMI 6. La prima sezione del percorso espositivo presenta l’attività di designer con l’esposizione delle quattro autovetture da lui disegnate e le riproduzioni dei disegni originali. Attraverso gli schizzi e i progetti è possibile ripercorre le tappe progettuali che hanno portato alla nascita di auto che hanno rivoluzionato non solo il mondo automobilistico ma la vita moderna. Nuove nell’estetica, dalle linee aerodinamiche e capaci di conquistare un mercato vastissimo le creazioni di Flaminio Bertoni segnano una tappa fondamentale tanto da essere considerate oggi veri e propri miti a quattro ruote. La seconda sezione del museo è dedicata alle opere a tutto tondo, i quadri e i numerosi disegni realizzati da Flaminio Bertoni, che testimoniano una passione per la figura e la natura, con una attenzione al reale, che avvicinano l’artista al recupero del classico, rimanendo estraneo alle nuove tendenze e avanguardie che animavano in quegli anni la scena parigina.
La mostra
Con la mostra STARTLight Autodromo di Monza 1922 – 2009 escono per la prima volta dagli archivi dell’Automobile Club di Milano alcune delle fotografie più belle allestite in un percorso espositivo che fa respirare l’ebbrezza della gara, il tifo del pubblico e l’emozione dei campioni. Fondato nel 1903, l’Automobile Club di Milano si fece interprete della necessità di costruire un autodromo per le sempre più frequenti competizioni motoristiche che, iniziate agli albori dell’automobile. Il progetto, firmato dall’architetto Alfredo Rosselli fu realizzato in poco più di 3 mesi! Considerando che il lavoro allora veniva fatto quasi esclusivamente a mano, anche se furono impiegati 3.500 operai l’impresa fu eccezionale. L’apertura ufficiale dell’autodromo avvenne il 3 settembre 1922. La mostra comincia proprio con le fotografie delle prime gare e mostra con il cambiare degli anni le trasformazioni anche strutturali del circuito oltre che alle innovazioni tecnologiche che hanno trasformato le auto da corsa.
MUSEO FLAMINIO BERTONI
Via Valverde 2 – Varese
Tel +39 0332 252515
Ingresso intero € 3.00, ridotto € 1.50
www.flaminiobertoni.it
museo@flaminiobertoni.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.