Pasqua, Confesercenti-Swg: “Partono più italiani ma ridotti spesa e giorni”
La voglia di vacanza per Pasqua batte la paura della crisi. Secondo il sondaggio partiranno circa 22 milioni di italiani. Il 54% ridurrà le spese
Più in dettaglio il 70% del campione ha deciso di stanziare una somma inferiore ai 500 euro a persona. Ma c’è anche una minoranza, sono il 7%, che prevede una spesa che va dai 1000 fino ai 2250 euro. Regalarsi un momento di svago ma senza fare pazzie: lo dimostra anche il tempo che verrà trascorso fuori casa. Un 47% di vacanzieri intervistati dichiara che i giorni di vacanza saranno meno dell’anno scorso. Non li accorcia invece il 40% mentre un 12% azzarda una vacanza più lunga del solito.
Di conseguenza la maggioranza di chi ha scelto la vacanza starà fuori di casa per Pasqua 2-3 giorni (sono il 51% degli intervistati a pensarla così) ed un altro 11% si limiterà a fare brevi gite giornaliere. Ma c’è anche un 20% che prevede un periodo di 4-6 giorni ed un 6% che si concederà una settimana intera. E per andare in vacanza si è già messo in preventivo qualche “sacrificio”: meno shopping (52% del campione), ma anche alberghi meno costosi (un altro 37%) o prenotazioni da soli o via internet (un altro 29%). Ma si pensa anche a qualche rinuncia durante la vacanza: frenando la golosità nel gustare le specialità gastronomiche, riducendo la corsa ai divertimenti od alle attività sportive. Quest’anno il sodalizio tra gli italiani e l’automobile è assicurato: il 70% effettuerà gli spostamenti per le vacanze pasquali con la macchina, mentre solo il 14% si sposterà con l’aereo ed il 10% viaggerà in treno.
Secondo il sondaggio Publica ReS-Confesercenti il 26% dei vacanzieri sceglierà una vera e propria struttura turistica per le proprie vacanze (alberghi/ pensioni), percentuale in aumento del 3% rispetto al 2008, mentre il 21% si affiderà all’ospitalità di amici e parenti ed il 16% trascorrerà le proprie vacanze nella casa di proprietà. Un 12% opterà per soluzioni “al risparmio” con i bed&breakfast.Tra i soggiorni preferiti dai vacanzieri, il 47% sceglierà comunque un’altra regione dell’Italia, rispetto a quella di residenza. Ai primi posti per gradimento troviamo la Toscana, (l’11% dei vacanzieri) subito seguita dall’Emilia Romagna e dalla Sicilia, con la Campania, il Lazio e la Liguria che si aggiudicano il terzo posto. Mentre il 34% degli intervistati rimarrà nei confini della propria regione di residenza, un buon 14% degli italiani sarà sedotto dalle mete europee, con la Spagna regina che conquista il primo posto con il 24% degli intervistati, mentre un altro 11% opterà per la Gran Bretagna, ed un 8% sceglierà rispettivamente la Francia e la Germania.Svetta poi il richiamo del mare con il 29% delle preferenze, mentre il 22% degli intervistati sceglie la cultura con le città d’arte. La montagna si piazza al terzo posto (il 19%) seguita dalla campagna (16%). Tradito infine il detto “Pasqua con chi vuoi” visto che il 52% trascorrerà quest’anno le vacanze in famiglia, mentre il 29% degli intervistati si affiderà alla compagnia della coppia ed il 22% non rinuncerà agli amici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.