Per Pasqua voglia di vacanza: al risparmio

Ben il 22% di italiani in più dell'anno scorso saranno in viaggio di vacanza a Pasqua, ma spenderanno in tutto un miliardo di euro in meno: lo dice il tradizionale sondaggio Confesercenti-Swg

Di soldi ne girano meno, ma la voglia di vacanza di Pasqua non manca, anzi: aumenta, anche se per mettere in pratica questo desiderio scaccia crisi si deciderà di stringere un po’ la cinghia. E’ questo il risultato dei dati del tradizionale sondaggio Confesercenti-Swg sulle intenzioni “pasquali” degli italiani.

Sono circa 22 milioni gli italiani in viaggio, il 22% in più rispetto ai 18 milioni del 2008, ma si daranno da fare a risparmiare sulla spesa e sui giorni da passare fuori casa. Le vacanze di Pasqua costeranno complessivamente agli italiani 10,2 miliardi di euro contro i 9,7 miliardi del 2008. Ma è la spesa media per persona ad essere quest’anno più bassa della Pasqua passata: il 54% del campione dell’analisi Confesercenti-Swg ha affermato decisamente che per quest’anno ridurrà le spese, mentre il 33 per cento manterrà in budget le somme del 2008 e il 12% spenderà di più.  In media gli euro spesi saranno per persona 460 contro i 500 dell’anno precedente con una diminuzione dell’8%.

L’idea è quella di regalarsi un momento di svago senza fare grandi pazzie, soprattutto per quanto riguarda il tempo che verrà trascorso fuori casa: il 47% degli intervistati dichiara infatti che i giorni di vacanza saranno meno dell’anno scorso.
Chi ha scelto di partire per Pasqua con la famiglia (secondo il 52% degli intervistati) o in coppia (il 29 per cento) o con gli amici (il 22%) resterà fuori di casa 2-3 giorni (hanno risposto così il il 51% degli intervistati) ed un altro 11% si limiterà a fare brevi gite giornaliere: ma c’è anche un 20% che prevede un periodo di 4-6 giorni ed un 6% che si concederà una settimana intera.

E per andare in vacanza si è già messo in preventivo qualche “sacrificio”: meno shopping (52% del campione), ma anche alberghi meno costosi (un altro 37%) o prenotazioni da soli o via internet (un altro 29%), oltre a un po’ di “continenza” e di rinunce durante la vacanza: frenando la voglia di andare al ristorante o limitando i diversivi.

La stragrande maggioranza dei vacanzieri pasquali partirà in automobile: il 70% effettuerà gli spostamenti con la macchina, mentre solo il 14% si sposterà con l’aereo ed il 10% viaggerà in treno. Tra i soggiorni preferiti dai vacanzieri c’è una regione italiana diversa da quella di residenza: la sceglieranno il 47% degli intervistati. Tra queste, al primo posto c’è la Toscana, dove andrà l’11% dei vacanzieri subito seguita dall’Emilia Romagna e dalla Sicilia, con la Campania, il Lazio e la Liguria che si aggiudicano il terzo posto. Il 34% degli intervistati rimarrà invece nei confini della propria regione di residenza, mentre solo il 14% degli italiani uscirà dai confini per raggiungere mete europee: ni questo caso, la Spagna è al primo posto delle scelte con il 24% degli intervistati.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.