Storie di emigrazione italiana, all’Itis Bernocchi
Sarà presentato giovedì 30 aprile al Palazzo Leone da Perego di Legnano lo spettacolo teatrale "Quando gli albanesi eravamo noi", un'iniziativa che vuole rappresentare il mondo degli emigranti nella storia, nella consapevolezza che «studiare il passato è come studiare il presente»
Sarà presentato giovedì 30 aprile al Palazzo Leone da Perego di Legnano lo spettacolo teatrale "Quando gli albanesi eravamo noi, storie dell’emigrazione italiana". Promosso dall’Istituto tecnico industriale statale "Bernocchi" di Legnano nell’ambito delle iniziative per il 25 Aprile, vuole rappresentare il mondo degli emigranti nella storia, nella consapevolezza che «studiare il passato è come studiare il presente», puntualizza Giancarlo Restelli, docente dell’Itis legnanese e protagonista della rappresentazione insieme al musicista Mario Toffoli. Lo spettacolo è inserito nella programmazione del Cinquantesimo di fondazione del "Bernocchi" che vede il sostegno e la sponsorizzazione della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate.
«Gli italiani sono stati un popolo di migranti: ben 27 milioni le persone che nell’ultimo secolo hanno lasciato l’Italia per spostarsi in Europa, in America o addirittura in Asia», continua Restelli. «Quello che oggi in molti pensano e dicono degli immigrati veniva detto alcuni anni fa anche degli italiani». Accanto al racconto di Restelli, aiutato dalla presenza di alcuni studenti dell’Itis Bernocchi e dalla proiezione di alcune immagini, ci saranno le canzoni legate al mondo dell’immigrazione suonate da Toffoli. Attivo in campo sociale e politico sulla scena milanese, Toffoli è promotore del gruppo di canto e musiche popolari attraverso l’associazione La Conta di Milano.
«Guardare al passato per imparare a vivere meglio il presente è lo spirito con cui abbiamo deciso di sostenere il Bernocchi in questo anno particolare in cui festeggia il Cinquantesimo di fondazione», commenta il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Lidio Clementi. «La storia dell’emigrazione italiana fa parte del nostro patrimonio; un patrimonio che come istituto di credito profondamente legato al territorio dell’Alto Milanese e del Varesotto vogliamo valorizzare».
Inizio alle 20.45; ingresso libero.
"Quando gli albanesi eravamo noi, storie dell’emigrazione italiana"
Giancarlo Restelli con l’accompagnamento musicale di Mario Toffoli
Giovedì 30 aprile 2009
Ore 20.45
Palazzo Leone da Perego
Via Gilardelli
Legnano – Mi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.