Sulla discarica del Gaggiolo interviene il Consiglio regionale
La Commissione ambiente del Consiglio regionale chiederà chiarimenti e presenterà una risoluzione sulla montagna di rifiuti che incombe sulle case di confine
La discarica di rifiuti inerti di Stabio-Gaggiolo è all’attenzione della Commissione Ambiente del Consiglio regionale, presieduta da Margherita Peroni.
La discarica, in territorio ticinese, viene rubricata come discarica di inerti secondo la legislazione svizzera (che ha criteri diversi da quella italiana) e si presenta come una montagna di più di 50 metri di altezza, 350 metri di lunghezza e 35 di larghezza, a soli 5 metri dalle abitazioni confinanti del Comune lombardo di Gaggiolo –Cantello .
Quindici case vivono letteralmente all’ombra della massa di rifiuti, riferiscono i consiglieri che hanno effettuato un sopralluogo e si sono fatti portavoce delle preoccupazioni degli abitanti per gli effetti delle polveri sulla salute e per la pesante svalutazione economica dei loro beni.
La Commissione ha deciso di chiedere chiarimenti e presentare una risoluzione in Consiglio sul problema di Gaggiolo e delle altre discariche della zona.
Sempre in tema di rifiuti, la Commissione ha poi preso in esame, -con l’apporto dei funzionari della Giunta- le proposte di modifiche alla delibera del 2008 sui criteri per la localizzazione degli impianti di gestione dei rifiuti urbani e speciali.
La delibera modifica alcuni criteri di localizzazione degli impianti riguardo, per esempio, i vincoli paesaggistici e i territori di pertinenza delle zone speciali di protezione per gli uccelli selvatici e per l’habitat di diverse specie animali e vegetali.
La proposta di delibera introduce anche modifiche ai criteri di localizzazione degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti provenienti da operazioni di bonifica di siti inquinati, nell’ambito dello stesso processo di trattamento.
La Commissione ha chiesto un supplemento di informazione e di valutazione, prima di esprimere il suo parere sul provvedimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.