Tante iniziative per la Settimana della Cultura
Promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, la undicesima edizione si presenta con lo slogan “La cultura è di tutti: partecipa anche tu"
Torna la Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Dal 18 al 26 aprile 2009 monumenti, musei e tante iniziative animeranno la XI edizione.
Con lo slogan scelto quest’anno “La cultura è di tutti: partecipa anche tu”, si vuole mettere l’accento su due concetti fondamentali: il valore inestimabile del patrimonio culturale e la sua natura di risorsa preziosa e ineguagliabile a disposizione, ogni giorno, di ciascun cittadino e tradizionalmente offerta gratuitamente per la Settimana della cultura.
Anche la provincia di Varese partecipa con molte iniziative
ARSAGO SEPRIO
Le epigrafi di Arsago Seprio. Visita Guidata Le epigrafi saranno illustrate da Antonio Sartori, docente di epigrafia latina dell’Università degli Studi di Milano, autore di uno studio particolareggiato sulle epigrafi di Arsago Seprio.
18 APR. h 15.00
Viale Vanoni, 20 – Tel. 0331 299927 –
segreteria@comune.arsagoseprio.it
Monumenti a porte aperte
Visite guidate ai principali siti di interesse storico-archeologico e artistico di Arsago Seprio: la necropoli longobarda, il Civico Museo Archeologico, la torre altomedievale.
19 APR. h 10.00-12.00 e 14.00-18.00
Viale Vanoni
Tel. 0331 299927
segreteria@comune.arsagoseprio.va.it
BIANDRONNO
Settemila anni fa e oggi. Presentazione di un DVD didattico in occasione dell’apertura
Stagionale del Museo preistorico dell’Isolino Virginia.
18 APR. h 15.00-18.00
Isolino Virginia – Via per l’Isola
Tel. 0332 255482 – 334 6659567 – 0331 924307
museoarcheologico.mirabello@comune.varese.it;
cspa.va@alice – www.cspa-va.it
Prenotazione facoltativa
CASTELSEPRIO
L’area archeologica e i suoi monumenti. Visite guidate illustreranno al visitatore la storia e l’architettura degli edifici del castello.
18 APR. h 14.30-17.30
19 APR. h 14.30-17.30
26 APR. h 14.30-17.30
Parco Archeologico di Castelseprio – Via Castelvecchio
Tel. 0331 820438 – sba-lom@beniculturali.it
www.archeologica.lombardia.beniculturali.it
L’apertura dell’Antiquarium è l’occasione per comprendere al meglio il significato storico che Castelseprio, nelle sue diverse fasi di vita, ebbe nel vasto territorio che lo circonda. I materiali esposti illustreranno primi insediamenti preistorici, la fioritura del castrum eretto in età tardoromana, il momento di massimo splendore nell’altomedioevo.
24 APR. h 15.30
Parco Archeologico di Castelseprio, San Giovanni
Via Castelvecchio – Tel. 0331 820438
sba-lom@beniculturali.it –
www.archeologica.lombardia.beniculturali.it
In gita al castello. Visita Guidata Operatori didattici illustreranno al visitatore la storia e la vita in un castello di origini altomedievali.
25 APR. h 14.30-17.30
Parco Archeologico di Castelseprio
Via Castelvecchio
Tel. 0331 820438
sba-lom@beniculturali.it
GALLARATE
Terzo paesaggio. Fotografia italiana oggi. XXIII Edizione Premio Nazionale Arti Visive Città di
Gallarate
Mostra “Terzo paesaggio fotografia italiana oggi”
18 – 26 APR.
h 10.00-12.20 e 14.30-18.20 mar, dom
h 14.30-21.00 gio
GAM – Civica Galleria d’Arte Moderna
Viale Milano, 21
Tel. 0331 791266
eventi@gam.gallarate.va.it – www.gam.gallarate.va.it
LAVENO MOMBELLO
Il MIDC offre l’ingresso e le visite guidate gratuite per avvicinarsi alla produzione ceramica contemporanea in un contesto prestigioso; i visitatori inoltre potranno usufruire di sconti speciali su cataloghi ed oggetti di ceramica fino al 30 settembre.
18 – 26 APR. h 14.30-17.30, 10.00-12.00 mart, mer, gio h 14.30-17.30 ven
Museo Internazionale Design Ceramico
Largo Perabò
Tel. 0332 666530
museodellaterraglia@tiscali.it –
www.prolocolavenomombello.it
Prenotazione obbligatoria
Settimana Latinoamericana
Didattica e non solo Rassegna dedicata ai paesi dell’America Latina: con film (Central do Brasil), laboratori per bambini (La giornata dell’Indio), cibi (Cena al Cantino brasilero di Ispra), conferenze (L’architettura brasiliana), esposizioni di oggetti e libri in italiano e in lingua originale.
17 – 23 APR. h 8.00-20.30
Biblioteca comunale
Via Roma, 16a
Tel. 0332 667403
bibliotecalaveno@tin.it – www.sblaghi.it
MACCAGNO
Premio Maccagno – Una rete d’Arte Contemporanea
Visita libera Il museo di Maccagno raccoglie artisti segnalati da altri Premi in Lombardia: Premio Agazzi, Premio Brambati; Premio Segantini; Premio Morlotti. Questi Premi collaborano con Maccagno e selezionano gruppi di artisti che verranno presentati ad apposita Giuria al Civico Museo. Il vincitore avrà in premio una mostra personale a Milano, presso lo Spazio Tadini.
18 – 26 APR. h 10.00-12.00 e 15.00-18.00
Civico Museo Parisi – Valle
Via Leopoldo Giampaolo, 1
Tel. 0332 561202 – 339 6439122
info@museoparisivalle.it – www.museoparisivalle.it
VARESE
Settemila anni fa. Presentazione di un DVD didattico dal titolo "La felice famiglia De Neoliticis". Si tratta di un cartone animato che illustra e racconta la giornata di una famiglia di 7000 anni fa all’Isolino Virginia.
23 APR. h 10.00
ex Teatro Rivoli
Via dei Bersaglieri, 3
Tel. 334 6659567 – 0331 924307
cspa.va@alice.it – www.cspa-va.it
Prenotazione obbligatoria
I luoghi della cultura dal 1948 a oggi in provincia di Varese. Convegno Si parlerà di come si sono moltiplicati i musei, le biblioteche, gli istituti di istruzione superiore, l’associazionismo culturale, i luoghi dello spettacolo. Si potrà riflettere peraltro anche sul ruolo dell’Archivio di Stato che nella provincia di Varese fu istituito nel 1963.
21 APR. h 10.30-13.00
Villa Recalcati
Piazza Libertà, 1
Tel. 0332 312196
as-va@beniculturali.it
www.asva.archivi.beniculturali.it
L’Arte e il Sorriso – Opere in mostra per l’Ospedale del Bambino di Varese. Il Comune di Varese promuove un’iniziativa espositiva a fine benefico, i cui proventi saranno destinati all’Azienda Ospedaliera per la costruzione del nuovo Ospedale del Bambino. Si proporranno ritratti di benefattori prevalentemente risalenti al secolo scorso corredati da un ampio apparato didattico che permetta al pubblico non solo di apprezzare la qualità artistica delle opere esposte, ma anche di approfondire le vicende biografiche dei personaggi raffigurati.
24 APR. – 31 MAG. h 9.30-12.30 e 14.00-17.30
(terzo sabato del mese: chiusura posticipata alle ore 22.00)
lunedì e 1 maggio chiuso
Civico Museo d’arte moderna e contemporanea,
Castello di Masnago – Via Cola di Rienzo, 42
Tel. 0332 820409 – musei.masnago@comune.varese.it
www.comune.varese.it; www.varesecultura.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.