Tutti gli appuntamenti del 25 aprile
Dal 24 al 30 aprile, comemmorazioni ed eventi sportivi e culturali per festeggiare l'anniversario della Liberazione
Ricco e articolato il programma di commemorazioni ed eventi culturali predisposti dal Comune di Legnano per festeggiare il sessantaquattresimo anniversario della Liberazione.
Alle 9,00 il rione Olmina ricorderà i partigiani caduti in una imboscata con la gara ciclistica “Trofeo caduti dell’Olmina” .
Nel pomeriggio, dalle ore 16, si prosegue con il Concerto del Corpo Bandistico Legnanese presso l’oratorio SS. Magi e con la successiva commemorazione da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Anpi
Venerdì 24 e martedì 28 aprile nella
Sala Ratti di corso Magenta, alle ore 9.30 (per le scuole secondarie di I e II grado di Legnano)si terrà la proiezione del filmato “Storie partigiane” con l’intervento di partigiani legnanesi. Sabato 25 aprile la commemorazione si apre alle ore 9 in Piazza San Magno, con la deposizione di corone ai cippi dislocati in città a ricordo dei partigiani caduti ed alla lapide a ricordo dei morti a Legnano il 13 agosto 1943 a seguito di azioni di bombardamenti. Alle ore 10.15 la commemorazione con intervento del Sindaco di Legnano Lorenzo Vitali e del Presidente A.N.P.I. Legnano Luigi Botta, a seguire la sfilata del corteo verso il Cimitero di corso Magenta, ove sarà celebrata la Santa Messa.Alle 9,00 il rione Olmina ricorderà i partigiani caduti in una imboscata con la gara ciclistica “Trofeo caduti dell’Olmina” .
Nel pomeriggio, dalle ore 16, si prosegue con il Concerto del Corpo Bandistico Legnanese presso l’oratorio SS. Magi e con la successiva commemorazione da parte dell’Amministrazione Comunale e dell’Anpi
Domenica 26 aprile presso la sede Anpi di Legnano – via C. Menotti si apre la mostra-concorso di pittura in memoria dello scomparso Ezio Gasparini
Nella settimana successiva al 25 aprile, poi, altri due appuntamenti di approfondimento storico e culturale: martedì 28 aprile in Sala Ratti alle ore 20.45 si terrà la conferenza sul tema “Le fabbriche dello sterminio: Treblinka ed Auschwitz”, un lavoro storico teatrale di alunni e docenti dell’ITIS Bernocchi
Giovedì 30 aprile al Palazzo Leone da Perego la conferenza “Quando gli albanesi eravamo noi, storie dell’emigrazione italiana”, a cura del Prof. Giancarlo Restelli, docente ITIS Bernocchi di Legnano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.