Un anno di vino

Ne sono stati consumati 2,783 milioni di ettolitri. I più importati sono quelli italiani. Aumenta il consumo dei rossi svizzeri

Secondo il rapporto "L’anno vinicolo 2008", pubblicato dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), sono stati consumati complessivamente 2,783 milioni di ettolitri di vino. Il consumo di vini svizzeri è rimasto stabile sul livello del 2007, anno in cui era stato registrato un incremento rispetto al periodo precedente. Il consumo di vini esteri, invece ha subito un lieve calo (-0,9%) riconducibile in primo luogo a una flessione della domanda di vini rossi esteri.
Consumo – All’aumento del consumo di vini rossi svizzeri (+0.8%) e di vini bianchi esteri (+3.0%) si contrappone la diminuzione del consumo di vini bianchi nostrani e di vini rossi importati. Questa tendenza si riscontra anche nell’andamento delle scorte dei commercianti e dei viticoltori-cantinieri. La quota di vini rossi rispetto al consumo totale ammonta al 69 per cento.
Superfici viticole – Nel 2008 i vigneti ricoprivano 14’841 ettari. La superficie con vitigni rossi continua ad aumentare a scapito di quella su cui sono coltivati vitigni bianchi e rappresenta ormai il 58 per cento della superficie totale. Con 5’092 ettari, il Vallese è il principale Cantone viticolo, seguito da Vaud (3’830 ha) e da Ginevra (1’297 ha). Per quanto concerne i vitigni, con 4’430 ettari, il Pinot nero è quello più coltivato in Svizzera, seguito dal Chasselas (4’152 ha) e dal Gamay (1’551 ha). Com’è stato il caso negli scorsi anni, si rileva un calo della superficie di questi tre vitigni a favore del Gamaret (+16 ha), del Merlot (+12 ha), del Garanoir (+9 ha), del Savagnin bianco (+7 ha) e del Cornalin (+6 ha).

Vendemmia – Nel 2008 il quantitativo di uve raccolte ha raggiunto quota 1’074’468 ettolitri (+ 34’037 hl). È il terzo anno consecutivo che si registra un lieve incremento. Esso è dovuto all’aumento della produzione di vino rosso, che è stata di 43’074 ettolitri superiore a quella del 2007 (+8.2%). Complessivamente la produzione di vino rosso è stata di 571’213 ettolitri, pari al 53 per cento della produzione totale.

Importazioni – Nel 2008 le importazioni di vino sono diminuite di 29’769 ettolitri (-1.6%), attestandosi su 1,845 milioni di ettolitri. Tale calo è riconducibile alla flessione del 3 per cento delle importazioni di vini rossi, attenuata dalla crescita delle importazioni di vini bianchi (+ 5.1%). In termini quantitativi i vini più importati sono quelli italiani, con 62,5 milioni di litri, mentre per quanto concerne il valore la fetta maggiore del mercato d’importazione spetta alla Francia.
 

Scorte – Al 31 dicembre 2008 le scorte ammontavano a 2,284 milioni di ettolitri, attestandosi lievemente al di sotto di quelle di un anno prima (-1.8%). Le scorte di vini rossi e rosati svizzeri, pari a 861’492 ettolitri, rimangono praticamente stabili sul livello del 2007 (+396 hl).
Il rapporto "L’anno vinicolo 2008" è disponibile sul sito Internet: www.blw.admin.ch .

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.