Un check up energetico per le aziende dell’Insubria
Al via il Energy CH-IT, Distretto per l’efficienza energetica nell’Insubria realizzato con un progetto Interreg. A disposizione 140 check up per valutare il risparmio energetico delle imprese
E’ nato Energy CH-IT, distretto per le tecnologie e i materiali per l’efficienza energetica nell’Insubria. Varese, Como e il Canton Ticino si uniscono per la diffusione della cultura del risparmio energetico e per la crezione una rete di imprese di servizi e prodotti dedicati all’efficienza energetica.
Energy CH-IT, iniziativa presentata oggi 27 aprile presso la sede dell’Associazione delle piccole e medie imprese della provincia di Varese (API), nasce da una precisa presa di posizione: il risparmio energetico è una delle risorse da attivare per uscire dalla crisi. Risparmiare energia significa infatti ridurre i costi di produzione delle aziende, sviluppare l’attività di aziende produttrici di strumenti e servizi per il risparmio energetico e, non ultimo, ridurre l’inquinamento e rispettare l’ambiente.
Il progetto presentato si muove su tutte e tre queste direttrici, mantendo come fil rouge il rispetto ambientale e la sostenibilità.
Per incentivare l’adozione di interventi di efficienza energetica, i promotori del progetto, ovvero Camera di Commercio di Como, che fa da capofila, Associazione delle Piccole e Medie Industrie della provincia di Varese, Centro Tessile Cotoniero di Busto Arsizio, Politecnico di Milano nella veste del Polo Regionale di Como, Fondazione Politecnico e SUPSI, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, mettono a disposizione 70 “check up” per la riduzione dei costi nei processi produttivi e altri 70 per migliorare l’efficienza energetica degli edifici industriali, ovvero la verifica della tenuta termica degli immobili, delle dispersione di calore e delle altre caratteristiche strutturali in grado di determinare il consumo energetico. Il check up che otterranno le 70 aziende, consiste nel monitoraggio dei propri consumi termici ed elettrici, nella verificare delle inefficienze e nell’ottenere una consulenza su quali siano i migliori interventi da attuare per divenire aziende efficienti e quindi risparmiare energia e soldi.
Il progetto, una volta effettuata questa prima fase di promozione e di cultura del risparmio energetico, si pone l’obiettivo di intervenire anche in favore di chi eroga prodotti e servizi di efficienza e di risparmio energetico: con la creazione del distretto, e di un network di aziende operanti nel settore, l’idea è quella di giungere a un polo della regione insubrica, composto sia da realtà imprenditoriali sia da realtà formative, che abbia un ruolo europeo e che sappia intercettare gli investimenti non solo dei territori su cui opera, ma anche di quelli liomitrofi, tipo Milano in Italia e Zurigo in Svizzera.
A tal scopo sono previste attività di formazione e di assistenza, azioni pubblicitarie e di promozione e l’apertura di un portale web per la condivisione dei materiali e della conoscenza.
Le aziende che desiderano presentare la propria domanda per ottenere un check up possono scaricarla direttamente dai siti dei partner del progetto e inviarla alla Camera di Commercio di Como.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.