Varese si conferma “città del cuore”

Salone d’onore del Palace Hotel affollato per l’avvio della terza Due Giorni di studio organizzata dalla Cardiologia II dell’ospedale di Circolo diretta da Giuseppe Calveri

Varese si conferma “città del cuore” anche sotto il profilo scientifico: di buon mattino salone d’onore del Palace Hotel affollato per l’avvio della terza Due Giorni di studio organizzata dalla Cardiologia II dell’ospedale di Circolo diretta da Giuseppe Calveri.
Un percorso avviato due anni fa nel segno della concretezza e della credibilità che nascono dall’ amore per la scienza, dalle esperienze dirette, dalla capacità di aprirsi e rapportarsi a tutto ciò che di nuovo e di utile viene dalla pratica scientifica sul campo e soprattutto dalla collaborazione offerta da altre realtà sanitarie del settore guidate e costituite da studiosi appassionati e seri come quelli del cuore di Varese, dall’aiuto disinteressato di luminari che arrivano anche dall’estero per “fare squadra” e trasmettere le loro preziose esperienze, il loro sapere.
Apertura con i tradizionali interventi di saluto, ma rapidi e di sostanza, cioè formativi e non formali. Giuseppe Calvari ha sottolineato l’intensità della partecipazione al congresso, altra garanzia della qualità dei lavori, di un impegno esemplare che a sua volta fa scuola ed evidenzia la portata della collaborazione in campo medico.
A Varese i lavori scientifici vengono accostati a problemi culturali come quelli dei rapporti con la magistratura o della comunicazione e proprio della comunicazione si sono occupati il massimo dirigente della sanità lombarda, Carlo Lucchina e Gianluigi Paragone, vicedirettore di “ Libero”.
Lucchina, fatto un sintetico bilancio, positivo, della cardiologia a livello regionale ha guardato subito a quanto resta da fare: prevenzione, comunicazione e una “rete” tra gli ospedali sono obiettivi urgenti.
La prevenzione è un fatto culturale, occorre farsi conoscere di più e meglio, arrivare bene ai cittadini con una comunicazione appropriata. Se le cardiologie lombarde faranno rete il livello di assistenza aumenterà parecchio.
Medici e giornalisti sostanzialmente non sono amici, si tratta di due mondi diversi e lontani che a volte confliggono perchè informazione e comunicazione sono due cose del tutto diverse. In entrambe le categorie occorrono atteggiamenti diversi per migliorare la situazione generale e anche nei rapporti con i lettori e con i pazienti il cambiamento avrà effetti benefici.
I lavori del III congresso di cardiologia sono entrati nel vivo con le relazioni scientifiche, il bilancio verrà fatto al termine della “Due Giorni” che si concluderà domani (sabato 4 aprile). Stasera un momento di mondanità altrettanto utile: anche la cena in onore degli ospiti diventa occasione di dialogo scientifico, di vera crescita.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.