Al cinema per conoscere la natura
Continua la rassegna "Di terra e di cielo" che martedì 5 maggio, martedì 5, alla sala dell'ex Cinema Rivoli presenta diversi documentari. Presente il regista varesino Marco Tessaro
Appuntamento speciale con la rassegna “Di terra e di cielo” che martedì 5, alla sala dell’ex Cinema Rivoli, presenterà diversi documentari, tra cui “Oltre la riserva naturale della palude Brabbia” alla presenza del regista varesino Marco Tessaro. La pellicola, della durata di 30 minuti, è una ricerca audiovisiva sulla storia ecologica del territorio nella fascia lacuale varesina e avrà inizio alle 20.45.
A seguire si terrà la presentazione della pellicola di E. Arendt e H. Schweiger da titolo “La saga del piccolo piviere”. Una leggenda lappone diventa realtà: un piccolo piviere si posa fiducioso nella mano del regista, segnando la riconciliazione fra uomo e natura. Un racconto dolcissimo, girato in un Parco Nazionale Norvegese che ha avuto una menzione speciale della giuria al Sondrio Festival 2008. La presentazione è a cura di Lipu. L’ultima proiezione vedrà invece protagonista “Terre D’ acqua” pellicola a cura di The Royal Society for the Protection of Birds – Gran Bretagna. Girato nel corso di tre anni, nelle più belle zone umide della Gran Bretagna, il documentario coglie spettacoli di maestosa bellezza e racconta la vita dei più rari uccelli acquatici, minacciati d’estinzione se l’uomo non cambierà atteggiamento. L’ingresso alla serata è gratuito.
La rassegna, iniziata il 17 aprile continuano fino al 24 maggio e propongono documentari e film (tra cui molti inediti) sull’ambiente, spalmati su tutto il territorio provinciale. La rassegna è una proposta di FilmStudio 90, Legambiente, Lipu e Cai. Patrocinata dai Comuni di Varese, Castiglione Olona e Tradate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.