Al Museo del Tessile primo appuntamento per “IncontrArti”
La rassegna musicale della Camerata dei Laghi, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si intitola “La musica si ascolta, si vede, si odora, si scrive, si legge e …”:
Il 7 maggio alle ore 21 il museo del Tessile ospiterà il primo appuntamento musicale della Stagione 2009 dell’Associazione incontrArti e dell’Orchestra Camerata dei Laghi. La rassegna, organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, si intitola “La musica si ascolta, si vede, si odora, si scrive, si legge e …”: si tratta di un incontro di più arti che renderà ogni concerto un’esperienza multisensoriale, che coinvolgerà il pubblico rendendolo non mero spettatore, ma attivo creatore dello spettacolo stesso. Il multimediale si incontrerà con la musica. Linee nuove e complementari volte a stimolare la platea. Assisteremo quindi ad installazioni video in tempo reale che articolandosi attraverso la musica creeranno delle immagini, alla proiezione di racconti e storie per incuriosire il pubblico e addirittura all’emanazione di fragranze, grazie ad un particolare dispositivo, in grado di esalare per tutta la sala profumi diversi a seconda della musica suonata.
Il programma della stagione 2009 è vario e molto particolare, l’Associazione gallaratese ha sempre proposto programmi non commerciali ma di elevato livello culturale, che gli hanno permesso per esempio, di essere attualmente presente nei negozi statunitensi e nipponici con il disco “Musiche Assolute” di Ennio Morricone. Nei vari appuntamenti si spazierà da Vivaldi a Sollima a Beethoven, con la partecipazione di artisti di fama internazionale come Gareth Davis (protagonista anche del primo appuntamento bustocco) con il suo strumento particolarissimo che susciterà molta curiosità, il clarinetto contrabbasso. In ottobre presente sui palchi anche Umberto Clerici, grande violoncellista che si è esibito sui maggiori palchi del Mondo.
L’ingresso a tutti gli spettacoli sarà gratuito, l’Associazione porta avanti l’ideologia di un’arte per tutti e a maggior ragione in questo periodo di crisi vuole offrire a chiunque la possibilità di arricchirsi godendo di un grande spettacolo. Dall’autunno questa stagione verrà ripresa anche a Milano
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.