Bicipace, domenica su due ruote e nel verde

Partenze da oltre 40 comuni per la storica manifestazione ambientalista, tutti i dettagli sul sito www.bicipace.legambiente.org

Domenica 31 maggio 2009 ripartirà da oltre 40 città, tra le province di Milano, Varese e Novara, la carovana di Bicipace, la più importante manifestazione in bici della Lombardia, con arrivo alla Colonia Fluviale di Turbigo, nel Parco del Ticino, con partecipazione libera e gratuita.
Al centro della 27esima edizione, valori fondamentali come l’amore per l’ambiente, la pace e la solidarietà senza dimenticare la promozione della mobilità sostenibile e l’uso della bicicletta.
Impegno che ha portato al riconoscimento del Coordinamento di Bicipace come “Associazione Amica della Bicicletta” da parte dalla Provincia di Milano e al patrocinio dei Comuni di Busto Garolfo, Nerviano, Canegrate e Cassinetta di Lugagnano.
Dopo il percorso, snodato tra i fiumi Olona e Ticino, all’arrivo, i partecipanti oltre a rifocillarsi con cucina naturale "a chilometri zero" (prodotti locali), giocare e rilassarsi nel verde con spettacoli teatrali e musica dal vivo, potranno incontrare le associazioni che promuovono i progetti di solidarietà e ambientali a cui verranno destinati i fondi raccolti con la mitica sottoscrizione a premi.
Due i progetti sostenuti dalla 27esima edizione di BICIPACE: “Metti un freno al cemento, costruisci natura” promosso da Legambiente Lombardia (www.legambiente.org) contro l’abusivismo edilizio in Lombardia e a favore di azioni di compensazione ecologica. Durante la manifestazione si potrà sottoscrivere la raccolta firme a sostegno della nuova proposta di legge di iniziativa popolare, con lo scopo di rendere obbligatorio il riuso delle aree dismesse per far fronte ad ogni nuovo bisogno abitativo in Lombardia, e compensare l’eventuale perdita di suolo “costruendo natura”.
Sostenendo il progetto di solidarietà, “Acqua per cento” promosso dall’Associazione NAAA (www.naaa.it), sarà possibile, invece, fornire i filtri necessari per rendere l’acqua potabile, visite mediche e interventi di educazione igienico-sanitaria in un villaggio della Cambogia, nazione dove il 14% dei bambini muore prima dei 5 anni proprio per l’uso di acqua non potabile.

Tutte le info sul percorso ed i punti di ritrovo su www.bicipace.legambiente.org, chiamando il cell. 3334169293, scrivendo a bicipace@yahoo.it o postando sul gruppo in Facebook: “Bicipace”

Alcuni dei punti di ritrovo: Rho (MI) ore 8.30 piazza Visconti, Castellanza (VA) ore 9.00 piazza del Comune, Busto Arsizio (VA) ore 9.30 piazza Santa Maria, Abbiategrasso (MI) ore 9.15 Piazza Castello, Galliate (NO) ore 10.30 piazza Vittorio Veneto.

All’arrivo è predisposto un punto di ristoro dove gustare cibo sano, naturale e biologico oppure è possibile usufruire gratuitamente dell’area pic-nic.

Nel pomeriggio animazioni e giochi per adulti e piccini, spettacoli teatrali e musica dal vivo, mostre espositive e numerosi banchetti informativi.

La partecipazione alla biciclettata è gratuita ed è garantito un servizio medico lungo il percorso.

La manifestazione non prevede un rientro organizzato, è possibile un ritorno treno+bici da prenotare al 333-4169293 o scrivendo a bicipace@yahoo.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.