Conferenze letterarie, è il momento di D’Annunzio

Appuntamento con il professor Alberto Introini

Lunedì 4 maggio, con inizio alle ore 21 presso la sala consiliare in via Roma 51, si terrà l’ultimo appuntamento delle ‘Conferenze letterarie’ organizzate dall’assessorato alla cultura del Comune di Ferno.

Dopo che nelle precedenti serate l’attenzione è stata dedicata a Dante Alighieri e a Galileo Galilei, con una buona presenza di pubblico adulto e di studenti, questa sarà la volta di Gabriele D’Annunzio. Il relatore, prof. Alberto Introini docente di lingua e letteratura italiana presso l’Istituto Elvetico di Lugano, si soffermerà su alcuni passi del romanzo ‘ Il Piacere’ , e più diffusamente analizzerà alcune tra le liriche dannunziane più note, tra cui ‘ La sera fiesolana’ , ‘ La pioggia nel pineto’ , ‘ Meriggio’ . 

«Il titolo della serata – spiega il professor Introini – è appunto “D’Annunzio: La mia vita è divina ”,   cioè riprende l’ultimo verso della poesia Meriggio . Questo titolo mi sembrava adeguato a un autore come D’Annunzio, la cui biografia è così densa di avvenimenti e di passioni fuori dal comune; un autore cui certo non manca la spavalderia e una buona dose di autocelebrazione. Tuttavia cercheremo di distinguere l’opera dannunziana dal cosiddetto ‘dannunzianesimo’: il fatto che lui fosse un amante spregiudicato, un assiduo frequentatore dei salotti mondani del primo ’900, un oratore da grandi folle, non deve prevalere sulla sua figura di grande scrittore, di eccellente versificatore, di poeta disposto anche ad enormi sacrifici letterari (scrisse circa 20 mila versi nei primi 4 anni del Novecento!). Senza dimenticare che D’Annunzio è stato un intellettuale diverso dalla maggior parte degli intellettuali contemporanei, che pontificano le loro idee nei talk show televisivi senza mai agire concretamente» 

Lunedì 4 maggio, ore 21, sala consiliare in via Roma 51, Ferno. L’ingresso è libero e gratuito; agli studenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato ai fini del rilascio di crediti formativi.

 





Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.