Rafforzare la sinergia già esistente tra ateneo e territorio, attraverso il lancio di nuove iniziative e con una riflessione sullo status quo dei rapporti tra istruzione accademica, ricerca e mondo dell’industria: è questo l’obiettivo del convegno “Università e impresa: il ponte dei saperi” organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura di Varese.
L’iniziativa è in programma lunedì 18 Maggio, alle ore 9, al Centro Congressi “Ville Ponti”, Varese.
«Il convegno di Ville Ponti rappresenta innanzitutto l’occasione per presentare un progetto che sarà avviato a settembre, all’inizio del prossimo anno accademico, con la collaborazione della CCIAA di Varese – spiega il preside della Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria, Matteo Rocca. Si tratta di un progetto di formazione sul campo, che mira a coniugare il sapere scientifico acquisito sui banchi con le applicazioni concrete che si possono realizzare in azienda. Sostanzialmente l’Università raccoglierà le esigenze espresse dalle imprese del territorio e le trasformerà in progetti da assegnare a gruppi di studenti, che dietro il coordinamento dei nostri docenti, dovranno trovare delle soluzioni ad hoc per il singolo caso, traducendo operativamente le conoscenze acquisite in aula. Ma questo è solo il punto di partenza dell’incontro – continua il professor Rocca – che sarà l’occasione per condurre una riflessione ad ampio respiro sul ruolo dell’istruzione universitaria e della ricerca, sia applicata che di base, come volano per lo sviluppo economico del territorio, con la consapevolezza che nell’era della conoscenza, istruzione e ricerca non rappresentano solo un sentiero verso le opportunità di crescita, ma un vero e proprio pre-requisito».
I vari interventi illustreranno il valore dell’alta formazione nello sviluppo economico. Proprio su questo si incentrerà il primo contributo dal titolo: “
Fare sistema: i rapporti tra Università e territorio nella prospettiva della competitività”, a cura del professor
Gianluca Colombo, ordinario di Economia Aziendale, alla Facoltà di Economia dell’Università dell’Insubria. A seguire interverrà
Pietro Greco, giornalista scientifico, nonché direttore del master in Comunicazione Scientifica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, che nel suo intervento su “Il mondo multipolare della ricerca scientifica”, spiegherà che in un mondo in cui la ricerca scientifica non è più appannaggio esclusivo delle nazioni ricche, la chiave di volta dello sviluppo futuro sta proprio nel fare ricerca. Sul sistema universitario italiano si soffermerà
Angelo Guerraggio, docente di Matematica per le applicazioni economiche e finanziare all’Università dell’Insubria, nell’intervento: “
Il dibattito sull’Università oggi”.
Andrea Bonaccorsi, docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Pisa, tratterà il tema: “Chi viaggia sul ponte. Ostacoli alla trasformazione della conoscenza tra sistema della ricerca e impresa”. Lorenzo Peccati, ordinario di Matematica per le applicazioni economiche e finanziarie, all’Università Bocconi, tratterà un argomento di grande attualità: “Esperienze recenti di valutazione della ricerca in Università Bocconi: metodi, contesti e conseguenze”. Marino Regini, infine, ordinario di sociologia economica all’Università di Milano concluderà gli interventi trattando il tema: “Università e Mercato del lavoro: soluzioni difficili a esigenze contraddittorie”.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.