Daniele Nardello, campione anche nel gelato
Il fuoriclasse varesino delle due ruote ha aperto a due passi dal Gaggiolo "- 9" una gelateria all'insegna dell'eccellenza nelle materie prime e nella lavorazione artigianale
Dalle coppe vinte pedalando sulle strade di tutto il mondo ad altre coppe, ricolme di delizioso gelato destinato… a fare il giro del mondo. Per Daniele Nardello, campione varesino delle due ruote, c’è un filo conduttore tra il prima e il dopo, tra le sue due vite: l’eccellenza.
Se quando pedalava è rimasto a lungo fedele ad una delle più importanti squadre al mondo, la Mapei, oggi si affida ad uno dei migliori gelatieri sul mercato per dare il via alla nuova sfida: conquistare il mondo con il gelato italiano. (nella foto Daniele Nardello e il maestro gelatiere Roberto Olivetto)
Si intrecciano diverse storie eccellenti nella gelateria "-9 Gelato italiano" di Stabio, a due passi dal confine di Gaggiolo, che è stata presentata oggi pomeriggio alla stampa. Quella di Daniele, che appesa la bici al chiodo (la sua ultima corsa il Giro delle Fiandre, nell’aprile di quest’anno) si lancia oggi nel mondo imprenditoriale; quella di Alberto Mascioni, imprenditore erede di una delle più importanti dinastie del tessile varesino; quella di Roberto Olivetto, maestro gelatiere con una vera e propria "fissa" per l’eccellenza di materie prime e lavorazioni, e infine quella di Bruno Rainaldi, architetto di fama internazionale e vincitore nel 2004 del "Compasso d’Oro” che ha progettato questo negozio (nella foto qui a sinistra), una vera e propria boutique del gelato.
E allora si capisce come mai in questo accogliente tempio del gelato italiano per le creme si usino solo latte e panna rigorosamente freschi e uova di fattoria. Per i sorbetti, la migliore selezione di frutta, poco zucchero e acqua minerale San Bernardo. E per il gusto Merlot del Ticino, si utilizza il meglio della Cantina Ronchi Paleari, il “Tenuta Montalbano Riserva” premiato con la medaglia d’oro al “Mondial du Merlot 2008”.
Qualità, sicuramente, ma anche creatività e sperimentazione: a una ricca selezione di gusti tradizionali come la Crema Antica (con uova biologiche del Ticino), la Grandama delle Langhe (alle nocciole piemontesi) e l’Engadina (fior di latte, miele e noci), la gelateria -9 propone squisite innovazioni tra le quali, oltre al già citato Merlot del Ticino, l’Excellence Zen (cioccolato fondente all’82% e zenzero), il Camogli (al basilico della Riviera Ligure) e il Santorini con yogurt greco e miele biologico. "Un’offerta in continua evoluzione – spiega Roberto Olivetto – che varia di giorno in giorno, in base alle stagioni, alla disponibilità degli ingredienti o alle richieste del cliente". (Sì, perchè alla gelateria -9° di Stabio si può anche ordinare il proprio gusto “su misura”).
Olivetto produce il suo gelato come il pane, fresco tutti i giorni, in un laboratorio a vista dietro grandi vetrate senza aver paura di svelare al mondo, oltre all’uso esclusivo di ingredienti freschi e naturali, l’altro segreto di -9°: una grande passione per il suo lavoro: "Il gelato è conservato – come vuole la migliore tradizione italiana – al riparo da luce e aria, in appositi pozzetti refrigerati e coperti, le cosiddette “carapine”, soluzione ottimale per garantire al prodotto la massima fragranza per tutto l’arco della giornata".
Una cura quasi maniacale per la qualità che i tre soci di "-9" replicheranno presto nella seconda gelateria in Canton Ticino (a Lugano, nel centralissimo quartiere Maghetti, apertura prevista per l’inizio dell’estate) e, se le cose vanno come vorrebbe l’ambizioso progetto imprenditoriale, in una serie di punti vendita sparsi in diverse nazioni europee, e non solo.
E allora è sicuramente è di buon auspicio il fatto che a tenere a battesimo questo progetto ci fosse oggi proprio un iridato: il tre volte campione del mondo di ciclismo su strada Oscar Freire, amico ed ex collega di Nardello alla Mapei ed oggi, come lui, residente in Canton Ticino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.