Due giugno, festa al San Martino per non dimenticare

Durante la giornata di martedì si terranno infatti la celebrazione della storica battaglia

Una giornata dedicata alla storia, al recupero della memoria e alla promozione del territorio. Provincia di Varese, Comune di Cassano Valcuvia, Comunità Montana della Valcuvia, Anpi, Regione Lombardia e Federazione Volontari della Libertà hanno allestito un calendario fitto di appuntamenti per il prossimo 2 giugno.
Durante la giornata di martedì si terranno infatti la celebrazione della Battaglia di San Martino, la Camminata della Libertà sul sentiero partigiano delle Cinque Giornate, la Corsa in trincea lungo la linea Cadorna e l’inaugurazione del Centro documentale Linea Cadorna e Battaglia del San Martino con le presentazione di due opere realizzate da Pietro Scampini. Non mancheranno poi appuntamenti enogastronomici e d’intrattenimento musicale.
Tutti gli eventi sono stati presentati oggi a Villa Recalcati dall’Assessore a Cultura e Turismo Francesca Brianza e dal Sindaco di Cassano Valcuvia Marco Magrini.
«Sarà l’occasione per ripercorre la storia, non perdere la memoria degli eventi e riscoprire uno dei luoghi più suggestivi anche dal punto di vista ambientale della nostra provincia – ha dichiarato l’Assessore Francesca Brianza – Come da tradizione, abbiamo voluto coinvolgere anche le scuole e in particolare i ragazzi delle medie e delle superiori. La Provincia di Varese da anni lavora per la valorizzazione del Sacrario e quest’anno sono stati concentrati una serie di avvenimenti importanti, tra i quali spicca l’inaugurazione del Centro documentale».
Il sindaco Magrini, dopo aver spiegato il significato della giornata e il valore dell’evento per una realtà di montagna come Cassano Valcuvia ha voluto «ringraziare la Provincia di Varese per il supporto organizzativo della giornata alla quale parteciperanno i Ministri Umberto Bossi e Roberto Maroni, oltre al Presidente della Provincia Dario Galli, al vicepresidente al Parlamento Europeo Mario Mauro, l’Assessore Regionale Raffaele Cattaneo e rappresentanti dell’Arma dei Carbinieri, dell’Anpi. Il centro documentale, che avrà sede in un edificio appena restaurata, rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio. L’obiettivo è quello di renderlo un luogo per i ricercatori, che sappia però anche essere vivo e accattivante per tutti i cittadini».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.