Fai il pieno di cultura: 270 eventi in tutta la provincia
Dal 15 al 17 maggio visitate musei, biblioteche e opere d'arte: in tutta la Regione ci sono sorprese per voi. Ecco le attività programmate nel varesotto
Tre giorni per riscoprire i nostri musei o per vederli con occhi nuovi, per fare un salto in biblioteca e per conoscere i luoghi d’arte della nostra regione. Questo è il significato di “Fai il pieno di cultura”, una tre giorni di eventi (dal 15 al 17 maggio) che aspira a diventare una tradizione annuale in Lombardia. Questo appuntamento integra, e sostituisce, tre rassegne di grande successo negli anni passati: "Una notte al museo", "Oltre il palcoscenico" e "Open day alle biblioteche".
L’obiettivo è di offrire a tutti – bambini, giovani e adulti – l’opportunità di scoprire i musei e le biblioteche, i luoghi straordinari in cui sono situati e i servizi che offrono. L’iniziativa regionale coinvolge, in un’ottica d’integrazione, collaborazione e partenariato, le Province, i musei, le biblioteche e un gran numero di istituti culturali presenti sul territorio lombardo. Parteciperanno attivamente anche le principali strutture museali delle città della nostra provincia.
ALBIZZATE
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 10.30 “La zucca regina e altre storie di cibo”, a cura di Olivia della Cooperativa Cityservice.
Domenica 17 maggio ore 14.30 “Un tappeto volante ci porta in Africa”. Uno straordinario viaggio nel continente nero proposto da Pandemonium Teatro. Ascolteremo canti ed affascinanti storie ambientate sotto il vasto cielo africano, lette dall’attrice Emanuela Palazzi con accompagnamento musicale di Oliviero Biella, musicista specializzato in musiche e canti etnici. Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 la biblioteca sarà aperta al pubblico.
ANGERA
Biblioteca Comunale via Guglielmo Marconi
Sabato 16 maggio Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 apertura straordinaria della biblioteca.
Ore 14.30 “Bambole da leggere”, laboratorio per bambini, genitori e nonni.
Museo Archeologico di Angera
Sabato 16 maggio Dalle ore 14.30 alle ore 17.30 apertura straordinaria con visita guidata.
ARCISATE
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 "Divertiamoci con la scienza" giochi ed esperimenti rivolti ai bambini da 8 a 11 anni in collaborazione con Editoriale Scienza. Iscrizione obbligatoria.
Domenica 17 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 "Domenica in biblioteca" apertura straordinaria della biblioteca.
AZZATE
Biblioteca Civica Don Achille Triacca
Venerdì 15 e sabato 16 maggio durante gli orari di apertura della Biblioteca sarà allestito uno spazio informativo su affido e appoggio familiare a cura dell’Associazione Mammeincerchio di Azzate.
Domenica 17 maggio ore 16.00 “Martina e le altre … storie” spettacolo con Betty Colombo di Arteatro, in collaborazione con l’Associazione Comunità e Famiglia onlus "Famiglie affidatarie: progetto help". Seguirà merenda offerta dalla biblioteca. Sarà allestito uno spazio informativo su affido e appoggio familiare a cura dell’ Associazione Mammeincerchio di Azzate.
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 14.00 “Fior di Stelle” laboratorio a cura di Claudia Villa. Un viaggio nel mondo infinito dei libri, costruendo insieme ai bambini fiori di carta che raccontano storie di terra, intrecciandosi con fiori di stelle, grossi e simpaticoni soli, lune con il rossetto, folletti e omini della luna… questa è la forza dell’immaginazione che ci fa volare nello spazio, con gioia e qualità.
Domenica 17 maggio ore 15.00 “Animalando” un viaggio fantastico, divertente ed emozionante tra storie di corvi variopinti (gialli a pallini blu, viola striati di rosa, verdi smeraldo con la pancia color oro), l’avventura della povera pecorella Matilda, fuggita nel bosco perché i suoi belati non fanno dormire il contadino, e l’amicizia speciale di una strega pasticciona e del suo gatto Serafino! Animazione a cura di Raffaella Realini.
Ore 16.30 “Librarsi: la Biblioteca vola in alto”: la Biblioteca si rinnova, inaugura un nuovo spazio dedicato ai bambini e comunica la sua adesione al Sistema Bibliotecario dei Laghi… per intraprendere tutti insieme un viaggio meraviglioso e sempre più appassionante fra i libri, la creatività e la cultura.
BISUSCHIO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 15.00 laboratorio di animazione per i ragazzi della scuola primaria con Arianna. Prenotazione obbligatoria.
Domenica 17 maggio
Ore 14,30 spettacolo teatrale con Marina de Juli.
Ore 16.00 premiazione degli utenti più assidui.
Ore 16.00 merenda per tutti.
BREBBIA
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.30 apertura straordinaria della biblioteca.
Ore 15.00 “Libri per tutti …” presentazione dei nuovi libri acquistati, servizio di prestito e di iscrizione alla Rete Bibliotecaria Provinciale.
Ore 16.30 laboratorio creativo a cura dell’Atelier Capricorno, in cui i bambini realizzeranno un utile pannello che li aiuterà a ricordare i vari impegni.
Ore 18.00 merenda in biblioteca.
Domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 apertura straordinaria con attivazione servizi.
BRENTA
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 apertura servizi bibliotecari e accesso libero a Internet.
Ore 15.00 “Un pomeriggio di festa”: giochi vari e intrattenimento con gli animatori dell’Oratorio. Ore 16.30 merenda in compagnia.
BUSTO ARSIZIO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio dalle ore 20.30 alle ore 22.30 apertura straordinaria della biblioteca con servizio prestito.
Ore 21.00 "Pagine gialle". Lo spettacolo della Compagnia La Baracca di Monza ripercorre in tono ironico i grandi delitti della storia della letteratura classica attraverso l’interpretazione comica e surreale di due attrici.
Sabato 16 maggio Ore 16.00 "Le storie del folletto Contasù" di e con Michela Cromi. Contasù è un simpatico folletto delle storie, che ama leggere insieme ai bambini storie divertenti, storie di paura, storie incredibili e storie nelle quali ciascuno si può riconoscere, storie soprattutto che sono contenute nei tanti libri della biblioteca in cui vive.
Civiche Raccolte d’Arte di palazzo Marliani Cicogna
Sabato 16 e domenica 17 maggio “Sulla via di Damasco. L’inizio di una vita nuova”, sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00; domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, mostra fotografica documentaria, per conoscere la vita di S. Paolo e l’iconografia del santo attraverso i secoli.
Sabato ore 21.00 apertura straordinaria e domenica ore 17.00, in occasione del bi-millenario della nascita di S. Paolo, anno Paolino, verranno effettuate visite guidate alla mostra.
Biblioteca Capitolare di San Giovanni Battista
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio “San Paolo nelle antiche raccolte della Biblioteca Capitolare” mostra a cura di Franco Bertolli – venerdì e sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00, sabato 16 maggio apertura serale straordinaria dalle ore 21.00 alle ore 23.30.
Fondazione Bandera per l’Arte
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00 “La Città Visibile”. Eventi espositivi paralleli che hanno come tema la Città: La sparizione del Paesaggio della collettiva No Landscapes e In Out ovvero l’arte di Strada di Ozmo, Zibe e 2501. Previste visite guidate.
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio apertura straordinaria dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle 14.30 alle ore 17.30. Omaggio di benvenuto a tutti i nuovi iscritti della giornata alla Rete Bibliotecaria Provinciale.
Dalle ore 9.00 colazione in Biblioteca con i quotidiani del giorno, cappuccino e brioches per tutti. Ore 14.30 laboratorio per i bambini più piccoli "Io mi mangio la Luna"; per i bambini più grandi laboratorio R. Dahl con creazione di segnalibri. Prenotazione per i laboratori presso la biblioteca.
Ore 16.00 "… e ora mangiamo la Luna" : merenda con torta gigante per tutti.
CARAVATE
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio dalle ore 14.00 alle ore 17.00 apertura straordinaria della biblioteca, visite guidate, prestito libri, consultazioni e iscrizioni; stand “Libri… libretti… libracci” mostra di libri vari.
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 “Benvenuto di Ella”, intrattenimento che Ella ti farà… ti dirà… ti darà…
Ore 15.30 “Kamischibai” dall’antico Giappone il teatro di carta.
Ore 16.30 Merenda : un panino per il nostro corpicino.
Dalle ore 14.00 alle ore 17.00 “Blu Verbano” mostra fotografica del Verbano allestita nella chiesa dell’XI secolo di S. Agostino.
CARDANO AL CAMPO
Biblioteca Civica Gianni Rodari
“Le voci dei Tam Tam” lettura di fiabe africane supportata da elementi visivi e sonori, con il coinvolgimento diretto dei bambini dai 6 agli 11 anni.
CARNAGO
Biblioteca Comunale via Libertà
Domenica 17 maggio ore 16.00 “Baraonda clown” in Piazza del mercato: una clown in un piccolissimo circo con la sua fisarmonica, un’altra clown con una valigia piena di libri che vorrebbe leggere in pace, un elegante mago prestigiatore… La gara per conquistare il pubblico è l’occasione per realizzare una serie di numeri dove la tecnica si alterna a clowneria, musica dal vivo, magia, mimo e altro…
CARONNO VARESINO
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 mostra di origami, a cura di Pietro Macchi e dei bambini della scuola primaria e Personale di pittura, a cura di Giuliani Motteran. La mostra rimarrà aperta anche sabato 16 dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e domenica 17 dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
Sabato 16 maggio ore 21.00 la "vaga e magnifica" chiesa di Caronno Varesino: gli autori Diego Dalla Gasperina, Serena Gecchele e Giorgio Papa presentano il libro che racconta e illustra la storia della chiesa parrocchiale di Caronno Varesino.
Domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00 apertura straordinaria al pubblico del Fondo archivistico librario Ettore Albini. Il sindaco incontra i volontari che, nel corso dell’anno, garantiscono l’apertura domenicale della biblioteca.
CASORATE SEMPIONE
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 esposizione dei “libroni” e di altri manoscritti dell’Archivio parrocchiale.
Dalle ore 21 alle ore 23.00 esposizione dei “libroni” e di altri manoscritti dell’Archivio parrocchiale con breve drammatizzazione di passi dai manoscritti esposti.
Sabato 16 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 esposizione dei “libroni” e di altri manoscritti dell’Archivio parrocchiale.
Dalle ore 21.00 alle ore 21.30 “Loli”, performance di improvvisazione sonora, uno spettacolo in collaborazione con il Festival del Ticino, presso la Sala Consiliare. A seguire presentazione del libro “Amarissimo”, di Fiorenzo Bernasconi e Irmangelo Casagrande.
Domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 esposizione dei “libroni” e di altri manoscritti dell’Archivio parrocchiale.
CASSANO MAGNAGO
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio ore 16.00 “Mostruoso! Storie per divertirsi ad aver paura”. Come ci si può difendere dai mostri? Forse con la consapevolezza che tutti hanno paura di qualcosa… anche i mostri! Una lettura animata per bambini dai 4 agli 8 anni per affrontare, in modo semplice e immediato, le paure dei più piccoli e suggerire possibili strategie per fronteggiarle.
CASTELLANZA
Biblioteca
Sabato 16 maggio ore 11.00 esposizione delle opere realizzate durante i "Percorsi di lettura in biblioteca" e consegna CD dell’evento conclusivo del laboratorio di poesia curato dalla compagnia Instabile Quick di Gallarate.
Ore 16.30 inaugurazione del servizio "Libro Parlato" in collaborazione con l’Associazione Libro Parlato Lions Centro di Milano Romolo Monti.
Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 mostra dei disegni dei bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria di Castellanza, in occasione del concorso “Disegna i grilli” lanciato dal periodico "Il Grillo Parlante" a cura dell’Istituto Comprensivo di Castellanza, dal 16 al 23 maggio.
Ore 17.30 lettura di brani della poetessa H. Keller e concerto lirico a cura de "La compagnia dei lirici" diretto da Annamaria Castiglioni.
CASTIGLIONE OLONA
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio dalle ore 16.30 alle ore 17.30 “Fiabe di primavera” lettura animata e recitata di favole classiche e moderne per i bambini della scuola dell’infanzia e primo ciclo della scuola primaria a cura di Betty Colombo dell’Arteatro di Cazzago Brabbia.
Domenica 17 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 apertura straordinaria della biblioteca con attività di prestito.
Dalle ore 15.30 alle ore 16.30 “Una strana ciurma” spettacolo interattivo per bambini e ragazzi. La storia dei pirati affrontata con fantasia, ascoltando, giocando, ballando e imparando a cura di “Fanta… animazione-note sparse” di Cittiglio.
MAP – Museo Arte Plastica
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio “Focus sul Map” mostra dell’artista Filippo Avalle, venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00, domenica dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Sabato 16 maggio “Focus sul map”. Visite guidate con inizio nei seguenti orari: 15.00, 16.00, 17.00.
CISLAGO
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 10.30 “Girotondo": lettura animata di poesie per bambini della scuola materna e laboratorio manuale con attività legata alla canzone-libro "Girotondo" di Fabrizio De André.
Domenica 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria con servizio di prestito. Allestimento di una piccola mostra bibliografica sull’opera e la personalità del poeta-musicista Fabrizio De André.
Alle ore 16.00 presso la Sala Convegni di Villa Isacchi, adiacente alla biblioteca comunale, lezione-concerto in omaggio a Fabrizio De André, a cura di Massimo Ceriotti e Luca Volontè.
CITTIGLIO
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.30 apertura straordinaria delle biblioteca con servizio di prestito.
Dalle ore 17.00 alle ore 18.30 incontro con l’autore Maurizio Miozzi che presenta la guida di escursionismo locale "Sentieri del Lago Maggiore" con proiezione diapositive.
CLIVIO
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio dalle ore 14.30 alle ore 18.00 “Festeggiamo 10 anni di biblioteca” mostra di filmati e fotografie dei momenti più salienti della biblioteca che festeggia il decimo anno di apertura.
Ore 14.30 animazione e laboratorio artistico per i più piccoli con Arianna. Prenotazione obbligatoria.
Ore 15.00 spettacolo per tutti con Andrea Gosetti.
Ore 16.30 premiazione utenti più assidui.
COCQUIO TREVISAGO
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 sarà attivo il servizio di prestito e di iscrizione alla Rete Bibliotecaria Provinciale.
Ore 16.30 “Fior di stelle” laboratorio per bambini con Claudia Villa. Costruiremo insieme fiori di carta e… fiori di stelle! Lune con il rossetto, folletti con collane di stelle, l’omino della luna e altri mille personaggi sorprendenti, legati alla volta del cielo stellato, per bambini dai 6 ai 10 anni. Portate forbici e colla vinilica!
Museo Innocente Salvini
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 “Il sogno e la visione nell’immagine dipinta” mostra di pittura, Natalia Aubel Bolis e Joseph Kaliher.
Domenica 17 maggio dalle ore 15.30 alle ore 18.00 visione del funzionamento dei macchinari molitori e visite guidate.
COMERIO
Biblioteca Civica
Domenica 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.30 apertura straordinaria della biblioteca. Il tema sarà l’Africa grazie all’apertura straordinaria della collezione zoologica. Inaugurazione fonoteca virtuale.
Ore 15.30 “Teatrando”, laboratorio teatrale per bambini.
Ore 16.00 concerto per quartetto d’archi Ensemble della Camerata dei Laghi.
Ore 16.30 “Animalando in Africa”, lettura animata su testi africani legati al mondo della natura e degli animali.
Ore 17.00 “Assaggi dal mondo. Sapori e libri” degustazione di prodotti tipici africani.
Ore 17.30 incontro-conferenza sulla cultura africana.
Dalle ore 15.00 alle ore 16.00 e dalle ore 17.00 alle ore 18.00 visita guidata attraverso l’originale collezione di animali impagliati: come avvicinarsi ad un orso polare o ad un leone.
CUNARDO
Biblioteca Comunale via Giuseppe Garibaldi
Sabato 16 maggio ore 11.00 “La linea Cadorna”: incontro in biblioteca con Ing. Marco Contini che proporrà una discussione sul tema delle fortificazioni della I° guerra mondiale, il cui compito era di difendere l’Italia da eventuali aggressioni da parte della Svizzera.
Ore 15.00 “Volare tra fiaba e pittura” Gabriella Busti legge in biblioteca una fiaba ai bambini di 2° e 3° elementare. Poi con la maestra di pittura Claudia Giusti i bambini illustreranno liberamente il racconto, come è stato da loro percepito.
Domenica 17 maggio ore 16.00 "Politica e territorio: due mondi" incontro con lo scrittore e giornalista Marco Alfieri che terrà una conferenza sul tema. Al termine dell’incontro si terrà un piccolo rinfresco per tutti i partecipanti.
CUVEGLIO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio dalle ore 15.30 alle ore 17.00 “Firmamento portamemo” presso la nuova sede della Biblioteca in Via Asilo si terrà il laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni per costruire un divertente e utile pannello che aiuterà a ricordare i vari impegni.
Domenica 17 maggio ore 14.45 “Girotondo intorno al mondo” accoglienza famiglie in collaborazione con A.Ge Cuveglio "Famigliarmente: appoggio, affido, accoglienza".
Ore 15.00 racconto animato di fiabe, filastrocche, canti dal mondo su solidarietà, accoglienza, affido, a cura L.Vigani e S.Gallesi.
Ore 15.40 laboratorio creativo a cura L.Vigani e S.Gallesi.
Ore 16.30 merenda equosolidale insieme.
Ore 17.00 animazioni e momenti musicali.
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio alle ore 21.00, presentazione del libro "Parla con Alex: una storia di scienza e di amicizia" di Irene Pepperberg. Interverrà la traduttrice. Lettura di pezzi significativi con l’attrice Raffaella Realini.
Sabato 16 maggio ore 16.30 “Stelle cadute… e ritrovate!” Una storia di stelle cadenti. Potremo ammirare insieme pezzi di cielo caduti ai quattro angoli del pianeta e toccarli. Scopriremo insieme la natura intima delle meteoriti, usando un occhio digitale per scoprirne i segreti nascosti, a cura del Gruppo Ultimastella A.V.A., Associazione Valbossa Astrofili.
FERNO
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00 laboratorio. L’attività prevede un momento di lettura collettiva e il progressivo coinvolgimento dei bambini presenti, seguito da una fase creativa che si concretizza nella produzione di un gadget legato alla tematica proposta.
Biblioteca Civica
Venerdì 15 maggio ore 21.00 presso il Teatro del Popolo, in via Palestro 5, si terrà lo spettacolo “Paradiso buio”. Questa è una storia lunga un secolo, la storia di un mondo incantato e di una cavalcata attraverso i sogni e le passioni dello spettatore cinematografico, ma anche la storia del nostro paese vissuta davanti al grande schermo.
Civica Galleria d’Arte Moderna
Sabato 16 maggio dalle ore 21.00 alle ore 01.00 “Terzo paesaggio. Fotografia italiana oggi. XXIII Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate”: mostra fotografica con opere di Luca Andreoni, Andrea Galvani, Armida Gandini, Tancredi Mangano, Maurizio Montagna, Moira Ricci, Francesca Rivetti, Alessandro Sambini, Marco Signorini, Alessandra Spranzi, Richard Sympson. Show-Case – concerto – Ambrosia Brass Band – la tradizione del jazz anni ’20 con una delle più famose brass band europee: Sandro Schneebeli, chitarra, e Antonello Messina, fisarmonica, Zeno Gabaglio, violoncello – elettronica. Visite guidate ore 21.30 e 23.00.
GAVIRATE
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 10.00 “Facciamo un libro” laboratorio creativo per bambini della scuola dell’infanzia a cura dell’Associazione Giochiamo. Prenotazione obbligatoria.
Ore 10.00 “Firmamento Memo”: un divertente e utile pannello con stelle, luna e sole che aiuterà ad annotare e a ricordare i vari impegni. Laboratorio per bambini della scuola primaria a cura di Atelier Capricorno. Prenotazione obbligatoria.
Ore 15.30 “Elefanti” spettacolo per ragazzi, presso la Sala Consiliare in via De Ambrosis 11, a cura di Arteatro di Cazzago Brabbia.
Ore 17.00 presentazione del libro: "Il miracolo dell’ospitalità" di L. Giussani con l’intervento di Aldo e Teresa Brandirali. Presenza di uno spazio informativo su affido e appoggio familiare a cura dell’Associazione Famiglie per l’accoglienza.
Chiostro di Voltorre
Domenica 17 maggio ore 18.00 l’Associazione Arteatro presenta “Le donne della pesca e del lago”, uno spettacolo colto e popolare insieme, che racconta un pezzo di storia del nostro territorio, di e con Betty Colombo, accompagnamento musicale Francesco Nodali, tecnica del suono e luci: Valeria Colombo.
GAZZADA SCHIANNO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 20.30 presso la Sala Consigliare di Villa de Stress, “Adolescenze narrate”: una storia, la mia storia, ovvero leggere per raccontarsi. Presentazione di estratti da testi di narrativa per adolescenti.
Raccolta Museale Cagnola
Sabato 16 maggio ore 21, presso la Sala Paolo VI, conferenza “I trecento anni della porcellana europea, la manifattura Ginori a Doccia” con il Dott. A. Biancalana, studioso ed esperto della porcellana Ginori.
Dalle ore 22.00 alle ore 24.00 visite guidate a gruppi alla Collezione Cagnola.
GEMONIO
Biblioteca Comunale
Ore 14.00 “Firmamento portamemo” laboratorio a cura dell’Atelier Capricorno per creare un divertente e utile pannello che aiuterà a ricordare i vari impegni.
Ore 15.00 “Leggiamo insieme?” lettura speciale per i più piccini.
Ore 16.00 una buona merenda con la quale addolcire il palato.
Dalle ore 13.30 alle ore 16.30 mostra fotografica “Antichi lavatoi del territorio varesino” e stand di libri di vario genere con i quali si può interagire.
GERENZANO
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 apertura straordinaria con piccolo omaggio ai nuovi iscritti.
Ore 14.30, presso l’auditorium "G. Verdi", animazione “Evviva le fiabe!” con Andrea Silvio Anzani della Compagnia teatrale "La Fiaba".
Ore 16.00 circa proiezione di un coinvolgente lungometraggio per ragazzi.
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 10.00 concorso murales "…E quindi uscimmo a riveder le stelle": in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, concorso per la realizzazione di murales rivolto ai giovani dai 15 ai 35 anni. Durante la mattinata verranno realizzati i cinque bozzetti, presentati entro il 15.04.2009, ritenuti migliori da un’apposita commissione.
Ore 14.00 “Viaggio nello spazio”: laboratorio insolito e "spaziale" per conoscere lo spazio cosmico, i pianeti, le stelle, i viaggi degli astronauti, a cura di Editoriale Scienza. Per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, con prenotazione obbligatoria.
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 la biblioteca comunale propone visite guidate e presentazione dei servizi al pubblico. Al termine merenda in biblioteca.
Museo di storia naturale
Venerdì 15 maggio “Ri…scopriamo il museo!”: Percorso guidato alla scoperta degli animali che vivono in Lombardia. In occasione di questa giornata, saranno allestite mostre estemporanee. Le visite guidate saranno alle ore 15.30, 16.30 e 17.30. Al termine merenda per tutti.
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 20.30 presso la Sala Civica della Biblioteca, presentazione del libro di Antonello Vanni “Adolescenti tra dipendenze e libertà”. Si tratta di un utile manuale di prevenzione per genitori, educatori e insegnanti, l’autore descrive le dipendenze più diffuse tra gli adolescenti come alcool e droghe, oltre alle nuove dipendenze quali cellulare e internet.
Domenica 17 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 “Fior di stelle” laboratorio creativo dell’illustratrice Claudia Villa, per bambini (massimo 40 partecipanti), durante il quale si realizzeranno fiori di carta, fiori di stelle, soli, lune, folletti e altri mille personaggi legati alla volta del cielo stellato. Seguirà merenda con tè e biscotti.
LAVENO MOMBELLO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 18.00 presentazione dei libri "Laveno Mombello nel Risorgimento" e "Il Lago Maggiore e Garibaldi" presso il Forte Castello. In occasione del 150° anniversario dell’assedio garibaldino al Forte Castello di Laveno Mombello, il Comune presenta la ristampa anastatica di un libro edito negli anni ’50 e la raccolta degli atti di un convegno svoltosi a Laveno Mombello nel 2006. Al Forte Castello, dopo un buffet, presentazione di un romanzo storico di epoca "garibaldina": "Alla frontiera dell’Impero" di Dario Sala.
Domenica 17 maggio ore 9.30 colazione equo-solidale: un buon inizio di giornata con i prodotti del commercio equo e solidale
A mezzogiorno, pic nic in biblioteca offerto da Coop.
Ore 10.30 “Cassetta casetta” laboratorio per bambini. Partendo da una cassetta della frutta realizziamo un riparo per gli uccellini da appendere in giardino.
Ore 14.00 “Giardino d’acqua” laboratorio per gli adulti. In un contenitore di terracotta si dispongono piantine acquatiche, sassolini, sabbie colorate e altri elementi decorativi.
Ore 14.00 “Il gioco dell’orto” laboratorio per guidare i ragazzi alla scoperta di frutta, verdura e miele, in un allegro percorso che va dalla produzione al consumo.
Ore 16.00 “Pronto, mamma?… ti passo la mamma” storie di affidamento familiare di Paola Carmignani e Teresa Tonna. Spazio informativo sull’affido a cura della Comunità del Bostano.
Ore 16.00 “Un fiore fra le mani”, spettacolo per bambini di Silvia De Ambrogi, accompagnato da un piccolo laboratorio manuale. Per tutto il giorno, nell’atrio della Villa Frua, “Il fascino abita qui” mostra su ville e giardini del Verbano, a cura di Atelier Capricorno.
Nei locali della biblioteca, una mostra bibliografica sui giardini e i fiori “Verdesmerado”.
Museo Internazionale Design Ceramico – Civica raccolta di terraglia lungolago Perabò
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggiodDalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ingresso e visite guidate gratuite per avvicinarsi alla produzione ceramica contemporanea in un contesto prestigioso; i visitatori inoltre potranno usufruire di sconti speciali su cataloghi e oggetti in ceramica, per le visite guidate è gradita la prenotazione.
Sabato 16 maggio “100+ceramiche per il Paradiso”: mostra di piastrelle in ceramica. Progetto a cura di Sergio Calatroni-main sponsor Gabbianelli decorazioni d’interni. Inaugurazione mostra ore 17.30. La Mostra rimarrà aperta fino al 14 giugno 2009.
Alle ore 20.00 verrà presentato il volume fotografico "Natura e civiltà nella provincia dei Laghi" di L.Meronio e S.Luzzini- prefazione A.Vitali.
Ore 21.30, presso Palazzo Perabò, l’Associazione Arteatro presenta “Le donne della pesca e del lago”. Spettacolo di narrazione, colto e popolare insieme, che racconta un pezzo di storia del nostro territorio, di e con Betty Colombo, accompagnamento musicale Francesco Nodali, tecnica del suono e luci: Valeria Colombo.
LEGGIUNO
Eremo di S. Caterina del Sasso
Domenica 17 maggio ore 17.15 concerto di musica classica con il Quartetto Elios (2 violini, viola e violoncello) “I Pomeriggi Musicali”.
LONATE POZZOLO
Biblioteca Popolare Comunale
Venerdì 15 maggio ore 21.00, presso la sala Ulisse Bosisio, incontro con le famiglie per la promozione del servizio affido minori in momentanea difficoltà.
Sabato 16 maggio ore 10.00, presso la sala Ulisse Bosisio, “Da piccolo sognavo un film”: storia e mestieri del cinema, letture, giochi di animazione e prove di recitazione guidati dall’attore Francesco Mastrandrea per i ragazzi delle classi IV e V della scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. In collaborazione con il Sistema Bibliotecario Consortile A. Panizzi di Gallarate. Partecipazione gratuita con pre-iscrizione.
Domenica 17 maggio ore 16.00, presso la sala Ulisse Bosisio, “Ballata per Lupo e una bambina”: amatissima fiaba di Cappuccetto Rosso, proposta con allegro ritmo di filastrocche e briose canzoncine. Protagonisti i burattini e gli attori, impegnati in simpatici sketch. Per i bambini delle scuole per l’infanzia e primo ciclo scuola primaria, partecipazione gratuita con pre-iscrizione.
LUINO
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 14.30 “Martina e le altre… storie” con Betty Colombo di Arteatro. In collaborazione con A.Ge Cuveglio Famigliarmente: appoggio, affido, accoglienza. Spazio informativo su affido e appoggio familiare a cura di Famiglie affidatarie del Luinese.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.30 “Disegnando le parole” mostra di tavole originali di Elettra Riolo, illustratrice di libri per bambini.
Ore 16.00 “Giocando con Martina e le altre”, laboratorio creativo a cura di Erika Rabbiosi ed Elisa Marian. Ore 16.45 merenda equosolidale.
Domenica 17 maggio Ore 9.30 apertura della biblioteca con colazione equosolidale.
Ore 10.30 “Fior di stelle”, laboratorio per bambini con Claudia Villa.
Ore 12.30 aperitivo in musica.
Ore 15.00 conferenza “Il sole le stelle e…” con il Gruppo Astrofili Saronnesi per conoscere il sole e le stelle. Proiezioni e osservazione dal vivo del sole.
Ore 17.30 “Dissolvenze”, letture di e con Silvano Brambini e quanti altri vorranno leggere le proprie emozioni in… dissolvenza.
Museo Civico di Scienze Naturali
Venerdì 15 maggio alle ore 21.00 inaugurazione mostra “I Trilobiti”, conferenza a cura del Dott. Giancarlo Politi.
Venerdì e sabato dalle ore 21.00 alle ore 23.00 domenica dalle ore 14.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria con visite guidate su richiesta alla mostra "I Trilobiti".
MARCHIROLO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 9.00 spettacolo “Biancaneve” per gli alunni delle Scuole Primarie di primo grado del plesso scolastico di Marchirolo, a cura del Teatro dei Burattini di Varese con Enrico e Betty Colombo, regia di Carlo Formigoni.
Ore 21.00 “Olè”, le migliori performances comiche, a cura della Compagnia Hola di Cugliate Fabiasco.
Museo Pellini Bozzolo
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 18.00, presso la Gipsoteca del Museo, mostra delle opere e incontro con l’artista Nando Andreoli. L’artista sarà presente nei seguenti orari: 15 maggio dalle ore 18.00 alle ore 21.00, 16 maggio dalle ore 9.00 alle ore 24.00, 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Sabato 16 maggio per gli Alunni del Terzo Anno delle Scuole Secondarie di Primo Grado dei Plessi Scolastici di Marchirolo e Cunardo. Dalle ore 9.00 alle ore 12.30 • Visita alla Gipsoteca Spazio Cultura Pellini Bozzolo di Marchirolo (Presso il Palazzo ex Camilliani). Mostra delle Opere dei Maestri Eugenio ed Eros Pellini e Adriano Bozzolo. Illustrazione a cura della Prof.ssa Angela Serino. • “Tra i murales” visita guidata alla conoscenza dei Murales del Paese Dipinto di Marchirolo. • Visita al Centro d’Arte Sacra di Marchirolo. Mostra delle opere e incontro con il Maestro Aurel Jonescu.
Dalle ore 19.00 incontro in Gispsoteca Spazio Scultura Pellini Bozzolo con il Maestro Adriano Bozzolo che illustrerà il suo lavoro e le sue opere.
Dalle ore 20.30 saggio musicale degli allievi della Banda Musicale di Marchirolo, Casalzuigno, Cittiglio e Cugliate Fabiasco.
Dalle ore 22.00 spettacolo musicale a cura della Little Big – Band Dixieland di Lavena Ponte Tresa a cura del Maestro Mauro Guarneri.
Dalle ore 23.30 “Buffet …. sotto le stelle” degustazione prodotti tipici a cura del Gruppo Alpini di Marchirolo.
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 18.30 presso la sala Consiliare, “Aperitivo in viaggio: sapori, colori e musica dagli Stati Uniti”: mostra di foto, libri, multimediali e materiale di informazione turistica accompagnati da libere improvvisazioni musicali a cura di Ermanno Librasi. Al termine aperitivo. Da sabato 16 maggio a sabato 23 maggio negli orari di apertura della biblioteca prosegue la Mostra di foto, libri, multimediali e materiale di informazione turistica relativi agli Stati Uniti.
OLGIATE OLONA
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.00 apertura straordinaria con attivazione servizi della biblioteca di prestito, consultazione, iscrizione, navigazione internet.
Ore 16.30 "Il senso della lettura": reading performance con abbinamento lettura, sensi, cibo, vino, colori. Di che colore è una lettura? Quale profumo suggerisce? Cosa si può bere o mangiare in abbinamento? Con quale orecchio ascoltarla? Sarà ruvida o liscia ? Ai partecipanti sarà richiesto di esprimere le loro scelte in merito alle sensazioni che le letture suggeriscono.
ORIGGIO
Biblioteca Comunale
Ore 14.30 e 16.30 “In Biblioteca con Sara”, lettura animata destinata ai bambini del primo ciclo della Scuola Elementare.
Raccolta Etnografica Appiani Lopez
Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 apertura straordinaria con visita guidata.
RANCO
Biblioteca A. Senn
Venerdì 15 maggio ore 18.30 presso sala consiliare del Comune di Ranco in Piazza Parrocchiale 2, "Viaggio in British Columbia", attraverso le immagini cammineremo dalle foreste di Vancouver Island alle Rocky Mountains. A seguire buffet.
Sabato 16 maggio ore 16.00 “C’era un ramo – pomeriggio al parco”: presso il Parco di Ranco (in caso di maltempo in Biblioteca) laboratorio sul tema del paesaggio, per bambini del primo ciclo della scuola elementare. Occorrente: pennarelli, matite colorate, colla e tanta allegria! Ingresso gratuito previa prenotazione. A seguire merenda.
Biblioteca Comunale
Dalle ore 9.00 alle 12.30 apertura straordinaria con attivazione servizi.
Ore 16.30 lettura animata per bimbi.
Ore 17.00 premiazione dei topini di biblioteca (grandi lettori 0-5 anni) con magica merenda.
Sabato 16 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.30 “Con le mani nella terra”, laboratorio per bambini con creta e fantasia guidato dallo scultore Ezio Negretti.
Ore 21.00 conferenza “Saltrio e il suo territorio” per illustrare alla cittadinanza il dossier di candidatura per l’estensione dell’area Patrimonio mondiale UNESCO anche alla parte italiana del Monte San Giorgio.
Domenica 17 maggio dalle ore 10.30 apertura al pubblico con esposizione di libri d’arte e di storia locale.
Dalle ore 15.00 alle ore 16.30 visita guidata ad alcuni luoghi storici del paese con soste letterarie, con iscrizione obbligatoria. L’iniziativa si terrà solo con bel tempo e congrua presenza di iscritti. Ore 17.00 premiazione concorsi "Come vedi il tuo paese?" e "Regala un disegno alla tua biblioteca!”
SAMARATE
Fondazione Museo Agusta
Sabato 16 maggio dalle 14.00 alle 24.00 “Una notte in volo con noi”: visita guidata al museo, ai suoi velivoli e alle motociclette. In sala appositamente attrezzata sarà possibile salire nella cabina di un elicottero A129 e pilotarlo con il simulatore di volo.
Domenica 17 maggio dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00 “In volo sulla brughiera”, visita guidata al museo.
SARONNO
Biblioteca Civica
Sabato 16 maggio alle ore 9.30 e 10.45 presso la Sala ragazzi della Biblioteca civica: laboratori di lettura animata per bambini da 0 a 3 e da 4 a 5 anni e i loro genitori a cura dell’animatrice Sara Frattini. Iscrizione obbligatoria e gratuita.
Domenica 17 maggio dalle ore 15.30 alle 18.30 apertura straordinaria della Biblioteca con servizio prestito.
Alle ore 16.30 presso il Teatro Giuditta Pasta la compagnia Quelli di Grock presenta lo spettacolo "Mappamondi" per i bambini da 4 a 7 anni. È la storia di due amiche che giocano a scoprire il mondo accompagnando i bambini in un percorso fantastico di giochi divertenti e sorprese, ma attento alle problematiche ambientali del nostro pianeta. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria del museo.
SESTO CALENDE
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 10.00 “Sembrava una volpe” una storia di amicizia tra un bipede e un quadrupede, un libro di Patrizia Caccia con l’autrice e il “protagonista”, con la narrazione di “Sestoleggendo”.
Ore 14.00 “Mondocane”. Che cos’è un bastardino? E’ un cane che la natura ha creato nel modo più fantasioso… un laboratorio con Giovanna Zoboli per creare con carta e colori il proprio bastardino, per massimo 20 bambini delle scuole elementari. E’ necessario prenotare.
Ore 16.00 “Apolina jeans” una storia di Vilma Vinci.
Domenica 17 maggio Ore 10.00 “In viaggio verso…” laboratorio con l’illustratrice Chiara Dattola ispirato al suo ultimo libro "Rosso Papavero", per massimo 25 bambini delle scuole elementari. E’ necessario prenotare.
Ore 10.00 “Garibaldi a Sesto: l’accampamento”: nell’ambito delle rievocazione dello sbarco garibaldino si aprono i campi militari. Dimostrazione della vita di caserma dell’epoca.
Ore 12.00 “Pranzo Garibaldino”, con la consueta collaborazione dell’Associazione Pensionati lo spuntino di mezzogiorno sarà a tema risorgimentale.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 “Esprimere Haiku”: Sachiko Mizoguchi introduce adulti e bambini al mondo artistico dell’Haiku, uno stile di poesia cortissima, una descrizione della natura, degli animali o delle emozioni di un momento. Massimo 20 partecipanti. È necessario prenotare.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.30 “Ri-tratto d’eroe”: i partecipanti imparano a incidere all’acquaforte e a stampare con torchio calcografico una lastra di rame "dedicata" a Garibaldi. Le copie stampate e la lastra incisa rimangono ai partecipanti. Per massimo 20 partecipanti adulti e ragazzi con più di 10 anni. E’ necessario prenotare .
Ore 16.00 “Sbarco dei Cacciatori delle Alpi”: ricostruzione di una battaglia. I Cacciatori delle Alpi e le truppe imperiali combattono sino a quando Sesto Calende sarà liberata dagli Austriaci!
Ore 18.00 “Geologia e vino”, come la roccia può dare il gusto. Il geologo Cristiano Nericcio spiega come la diversità dei vini sia determinata anche dal sostrato del luogo di coltura. Con aperitivo "esplicativo".
Dal 17 al 30 maggio 2009 “Cammelli, farfalle e sirene” mostra dell’illustratrice Chiara Dattola, negli orari di apertura della biblioteca.
Museo Civico di Sesto Calende
Venerdì 15 maggio alle ore 18.00, a cura di Marco Tamborini, presentazione della ristampa anastatica del volume "Garibaldi a Sesto Calende" e della copia del dipinto di Eleuterio Pagliano "Lo sbarco dei garibaldini". A seguire “Aperitivo garibaldino”.
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio “D T ; HOMO 3D VS 80_09+&”: l’artista Felice Broggi espone lavori multimediali e multimedia. Sino al 24 maggio nello Spazio Cesare da Sesto.
Sabato 16 maggio “Ciceroni in erba”: al pomeriggio gli studenti delle scuole secondarie di primo grado curano la visita guidata della Chiesetta di San Vincenzo e del masso erratico di Preja Buia.
Alle ore 17 “Museando” gli studenti delle classi IV del Liceo Scientifico "Dalla Chiesa" a cura dei proff. Sandra Carraro e Mauro Squarzanti presentano un progetto di didattica museale sulla sezione altomedioevale che hanno elaborato.
Alle ore 18 “Tra le Alpi e la pianura: la strada, il fiume e le ville” – conferenza. Emanuele Marcora, presentando la cartellonistica predisposta per il sito di ritrovamento di resti di una villa romana, parlerà di viabilità, approdi ed insediamenti nell’area sestese dall’età romana all’altomedioevo.
Domenica 17 maggio “Ciceroni in erba”: durante la giornata gli studenti della scuola secondaria di primo grado propongono una visita guidata all’obelisco garibaldino e al Centro parco del Ticino di Oriano, frazione di Sesto Calende.
SOLBIATE ARNO
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 ore 17.30 inaugurazione mostra di pittura: omaggio a Liliana Bianchi e Silvio Zanella. La mostra tematica di pittura proseguirà sabato 16 dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e domenica 17 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
SOLBIATE OLONA
Biblioteca Comunale
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio “Blog della Biblioteca”: sul Blog della Biblioteca Comunale di Solbiate Olona (http://www.biblioteca.solbiateolona.va.it) saranno disponibili filmografie in collaborazione con il sito Internet Pellicolascaduta.it, consigli di lettura, interviste ad autori, galleria di fotografie e video delle iniziative culturali della Biblioteca organizzate nel corso del 2008-2009 e molto altro in occasione di "Fai il pieno di cultura".
Sabato 16 maggio Ore 17.30 “Magia e colori della Natura” inaugurazione mostra fotografica di Marino Bianchi presso Chiesa del Sacro Cuore, piazza Gabardi. La natura è un mondo dove vengono continuamente narrate storie… storie che, con le sue fotografie, Marino Bianchi cerca di catturare, restituendone la poesia, la magia e la bellezza. La mostra rimarrà aperta anche domenica 17 maggio con i seguenti orari d’apertura: dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00.
Ore 21.00 “Piano o forte?”. Presso l’Auditorium del Centro Socio-Culturale Solbiatese, via dei Patrioti, 31, a conclusione della Seconda Stagione Concertistica Solbiatese, il duo pianistico a 4 mani, Pianofourte, propone il concerto "Piano o Forte?". In programma: Danze Slave Op.46 di A.Dvorák e Danze Norvegesi Op.35 di E.Grieg. In collaborazione con l’Associazione musicale "Amadeus”.
Museo Socio-Storico
Sabato 16 maggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e dalle ore 20.30 alle ore 22.30 apertura straordinaria. Il Museo, inaugurato nel 2006, è idea e frutto dell’appassionato lavoro di raccolta effettuato in 35 anni dallo storico solbiatese Aldo Tronconi. Attraverso 17 vetrine e 450 cimeli offre un’immagine della società locale raccontata e rappresentata nelle sue diverse fasi storiche e lungo vari percorsi. Visite guidate su prenotazione.
SOMMA LOMBARDO
Biblioteca Comunale Giuseppina Aliverti
Sabato 16 maggio Ore 10.30 “Mondocane”. Che cos’è un bastardino? Un cane che la natura ha creato nel modo più fantasioso! Ecco che i bambini dovranno essere altrettanto fantasiosi per disegnare il proprio bastardino ispirandosi a Lillo, il protagonista del libro "Mondocane" di Giovanna Zoboli, con illustrazioni di Francesca Bazzurro. Prenotazione obbligatoria.
Ore 21.00 “Galileo Galilei : tra cielo e terra!”: incontro letterario su Galileo Galilei in occasione dei 400 anni dalla scoperta e utilizzo del telescopio. Il Prof. Alberto Introini ci introdurrà alla biografia di Galileo ed affronterà le problematiche relative a Galileo e la scienza, la prosa scientifica italiana, Galileo e la Chiesa, con lettura di passi delle lettere private.
Domenica 17 maggio Ore 14.30 “Acqua e Vita : acqua, gocce, pesci e la fisica del miao!”: esperimenti, giochi, giocattoli con l’acqua, ovvero divertirsi con la scienza dell’acqua… senza allagare la casa! Laboratorio sull’acqua, un bene da proteggere, con cenni di ecologia. Prenotazione obbligatoria.
Ore 16.30 “Viaggio nello spazio”. Cosa ne sai del Big-Bang? Cosa ne sai dello Spazio, delle Stelle, dei Pianeti e soprattutto dei viaggi degli astronauti? Eccoti un laboratorio di astronomia per diventare un esperto di lanci e viaggi spaziali. Prenotazione obbligatoria.
Castello Visconti di Sanvito
Venerdì 15 maggio ore 21.00 presso la Sala d’Aragona, conferenza “Biblioteca Ambrosiana quattrocento anni a Milano per il Mondo”: il dott. don Federico Gallo, dottore dell’Ambrosiana, intratterrà sull’importante ente culturale milanese.
Sabato 16 maggio Dalle ore 20.30 alle ore 22.30 “Una notte in Castello” visite guidate con intrattenimento musicale. Ingresso prezzo unico euro 4,00.
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio dalle ore 10.00 alle ore 22.00 apertura straordinaria della biblioteca e dei servizi con orario continuato.
Ore 21.00 “Ternate e dintorni… in fotografia”: mostra di libri fotografici e proiezione di foto amatoriali sulla provincia di Varese.
Sabato 16 maggio dalle ore 10.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria della biblioteca e dei servizi con orario continuato.
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 “Quante storie! Ascoltare… e fare in biblioteca” con Paola Zarini. In biblioteca si possono svolgere tantissime attività: guardare e leggere i libri, prenderli in prestito i libri e portarli a casa, ascoltare qualcuno che legge i libri per noi, ascoltare qualcuno che racconta una storia per noi…
TRADATE
Biblioteca Civica
Sabato 16 maggio ore 15.30 premiazione “Giocalibro”. Vengono premiate le prime tre squadre classificate al grande concorso per ragazzi della scuola secondaria inferiore che si svolge in biblioteca nel mese di maggio con il coinvolgimento di 240 ragazzi.
Domenica 17 maggio ore 15.00 Sound Networks, Sala Conferenze della biblioteca, il repertorio della chitarra nelle sue applicazioni più significative con un’apertura verso i generi moderni e verso l’improvvisazione di matrice jazzistica. Chitarra: Matteo Vanzini, strumento costruito da Gioacchino Giussani, amplificazione con sistema Schertler.
Ore 15.30 "Il gigante blù" spettacolo per i bambini dai cinque ai dieci anni, condotto alla maniera degli antichi cantastorie dalla compagnia teatrale "Ditta Gioco Fiaba”.
Ore 21.00 concerto dell’"Accademia Concertante d’archi di Milano". In programma musiche di Verdi, Puccini, Donizetti, interpretati da Silvia Mapelli, soprano e Pierpaolo Capuccilli, tenore.
Biblioteca Comunale
Sabato 16 maggio ore 18.00 presentazione del libro "Guinea Bissau. Camminando nella palude" a cura dell’Associazione "Amici della Guinea Bissau".
Domenica 17 maggio dalle ore 14.00 alle ore 18.00 apertura straordinaria con attivazione servizio di prestito.
Ore 15.00 “L’ape e il serpente”, lettura-spettacolo rivolto ai bambini da 5 a 10 anni, a cura dell’Associazione Culturale "RadiceTimbrica Teatro".
Badia di S. Gemolo
Domenica 17 maggio ore 17.00 “Giovanni XXIII una finestra sul mondo” teatro di prosa a cura di Pandemonium Teatro: sono trascorsi 50 anni dall’ascesa di Papa Roncalli al soglio pontificio e 46 dalla sua morte, ma rimane immutato l’interesse verso quello che sicuramente può essere definito il primo Papa dell’epoca dei mass media.
VARANO BORGHI
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 21.00 Mario Chiodetti presenta lo scrittore e poeta Guido Colnaghi e le sue edizioni "All’insegna dell’arpa d’erba", conduce la serata Gaetano Blaiotta.
Sabato 16 maggio ore 21.00 proiezione “Outback Australia, viaggio attraverso le immagini: in autostop da Perth a Brisbane. Trakking lungo il Larapinta Trail”.
VARESE
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio a partire dalle ore 15.30 “Amor di libro”: spettacolo e letture.
Biblioteca Comunale dei Ragazzi "G.Rodari"
Venerdì 15 maggio l’autore Guido Quarzo incontra i bambini delle classi della scuola primaria. Ingresso libero con prenotazione.
Domenica 17 maggio ore 15.30 “Un cappuccetto per uno” lettura animata. Nell’aula didattica della Biblioteca dei Ragazzi la fiaba verrà raccontata ed animata con figure di cartone, per bambini in età prescolare e scolare.
Biblioteca del CESVOV della provincia di Varese
Venerdì 15 maggio ore 17.30 inaugurazione Sala Lettura, presentazione struttura e nuovi servizi bibliotecari.
Ore 17.45 presentazione Premio Letterario "Volontario per caso". Presidente della giuria Aldo Nove.
Ore 18.00 incontro con l’autore.
Ore 19.00 aperitivo.
Biblioteca della Scuola Media Anna Frank
Venerdì 15 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 racconti dei nonni sulla seconda guerra mondiale, esposizione di libri sulla storia del ‘900.
Sabato 16 maggio dalle ore 9.30 alle ore 11.00 incontro con l’arte di strada: presentazione di uno spettacolo e di un libro scritto da un artista di strada, a cura della biblioteca “Anna Frank”, Universauser, Associazione genitori.
Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello
Sabato 16 maggio apertura straordinaria con visite guidate sino alle ore 22.00.
Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 “L’Arte e il sorriso”. In mostra oltre alle opere d’arte, anche le immagini del futuro Ospedale ed i disegni dei bambini sul tema "L’Ospedale che vorrei". Aperta al pubblico anche la collezione permanente d’arte moderna e contemporanea e le sale affrescate del Castello.
Sabato 16 maggio apertura straordinaria sino alle ore 22.00 con eventi culturali e visite guidate.
FAI Villa e Collezione Panza piazza Litta
Sabato 16 maggio dalle ore 19.00 alle ore 24.00 “Notte di luce a Villa Panza”: visita all’ala dei rustici da poco restaurata con le installazioni di Dan Flavin, Robert Irwin, Jamas Turrell e alla mostra "Stanze" di Gianriccardo Piccoli, artista che ha partecipato alle Biennale di Venezia nel 1986 e vincitore del Premio Feltrinelli nel 1984. Ingresso ridotto di euro 3,00 a persona, gratuito per i soci del FAI.
MIV Multisala Impero Varese
Domenica 17 maggio A-Tube – Festival del cinema di animazione e incontro con Bruno Bozzetto.
Ore 16.00 Sala Urano, anteprima del Festival con proiezione “West and Soda” di Bruno Bozzetto 1966.
Ore 18.00 MIV Cafè: presentazione programma Festival.
Ore 19.00 cocktail di inaugurazione.
Ore 20.00 Sala Urano proiezione dei corti di Bruno Bozzetto.
Ore 21.00 incontro con Bruno Bozzetto.
Ore 22.00 proiezione del film "Allegro non troppo" di Bozzetto, Italia 1978.
Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte sopra Varese
Venerdì 15 maggio dalle ore 20.00 alle ore 23.00 apertura straordinaria serale. Per tutti ingresso euro 1,00.
“Ciceroni da terre lontane”: ore 20.30 visite gratuite in cinese e ore 21.30 in albanese. Cinesi e albanesi saranno accolti da connazionali che, guide per una sera, condurranno alla scoperta delle bellezze del Museo. L’immediatezza della lingua madre si unisce alla mediazione di chi con più facilità può rendere vicino ciò che è più distante dalla cultura d’origine. Ore 22.00 visita in italiano.
Per tutti ingresso euro 1,00.
Museo Flaminio Bertoni
Sabato 16 maggio ore 11.00 inaugurazione della mostra “Milkshake” di Claudio Calzavacca che presenta un nuovo progetto, coraggioso e innovativo, dedicato ad un’ulteriore riformulazione della propria arte ceramica. Milkshake è infatti il nome di una grande installazione polimorfa, composta da decine di pezzi realizzati appositamente per l’occasione.
Ore 21.00 “FM Triband in concerto”: i suggestivi ambienti del Museo Flaminio Bertoni ospitano il concerto della FM Triband. Suggestive atmosfere strumentali e cantate di melodic rock jazz nella performance musicale di Stefano Buonanno, Massimiliano Ferrari, Dario Ferrara e alla voce Roberta Cremona.
Sala Veratti – Municipio di Varese
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 19.00 mostra delle opere dell’artigiano e artista Gianni Manghi.
Teatrino G. Santuccio
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio “Amor di Libro 2009” incontri, conferenze, dibattiti, spettacoli musicali e teatrali, animazione della lettura presso il Teatrino "G.Santuccio" e la Tensostruttura di Piazza Monte Grappa.
Villa Baragiola
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.30 mostra “Pinocchio & gli altri personaggi della fantasia”. Apertura straordinaria venerdì 15 dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
Villa Recalcati
Sabato 16 maggio ore 21.00 “Vieni avanti cantante”: teatro canzone a cura della Compagnia Fort Alamo con Giangilberto Monti. Un viaggio nelle radici della comicità musicale italiana, rievocando canzoni, macchiette e stili umoristici più o meno noti: da Ettore Petrolini a Dario Fo a Renato Rascel a Giorgio Gaber…
Ore 22.30 visita guidata alla Villa.
VEDANO OLONA
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio in mattinata Racconti dei ragazzi delle scuole medie.
Sabato 16 maggio ore 16.30 Il libro fantastico: incontro con l’autore.
Ore 18.00 reading poetico a cura di Rhymers’ Club and friends e musica con il Trio di fiati della filarmonica Ponchielli. A seguire aperitivo.
Domenica 17 maggio ore 15.30 inaugurazione della mostra di illustrazioni per bambini con tavole e disegni originali dell’illustratrice Adele Zuccoli. A seguire “Giochiamo con le macchie”: laboratorio di pittura per bambini da 7 a 10 anni a cura dell’illustratrice.
Ore 17.00 Libertà Edizioni: incontro con l’autore. A seguire aperitivo.
VENEGONO SUPERIORE
Biblioteca Comunale piazza San Giorgio
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 maggio "C’era una volta Venegono Superiore. Alla ricerca delle nostre radici” mostra di fotografie e cartoline d’epoca del paese presso la Sala conferenze della biblioteca. La mostra resterà aperta dal 9 al 24 maggio 2009. Orari di apertura: martedì, giovedì, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30; mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 18.30; lunedì chiuso.
Domenica 17 maggio apertura straordinaria della biblioteca e dei suoi servizi dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
VERGIATE
Biblioteca Comunale
Domenica 17 maggio ore 10.30 "Come nasce un libro: il coraggio di essere io", mostra con visita-attiva con Ilaria Mauri. Conclusione del percorso legato all’intercultura proposto dalla biblioteca alle scuole con le mediatrici culturali dell’Associazione Mediazione e integrazione. Ore 14.30 "Colori e magie del nostro mondo" a cura dell’Associazione Teatroconvaligia. Viaggio a bordo di un fantastico veicolo clownesco attraverso le letture animate di brevi fiabe provenienti dal patrimonio culturale di Africa, Pakistan, India, Cina, Russia, Romania, Macedonia, Albania…
Ore 21.00 "Secondo te, Modesto, cos’è la montagna?" presso la sala polivalente comunale. Attraverso favole, storie e leggende, la montagna diventa il motore di quel viaggio d’esperienza che si fa con il cuore durante il quale l’uomo diviene protagonista della sua stessa storia.
VIGGIÙ
Biblioteca Comunale
Venerdì 15 maggio ore 21.00 presentazione del volume di Massimo Folador: "Il lavoro e la Regola. La spiritualità benedettina alle radici dell’organizzazione perfetta" e incontro con l’autore.
Sabato 16 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 letture animate e animazione del libro per bambini.
Musei Civico Enrico Butti e Museo degli Artisti Viggiutesi del Novecento
Sabato 16 maggio ore 21.00 “Serata Scultura” incontro dibattito con alcuni scultori e artigiani viggiutesi e visita al cantiere
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.