“Giovani artisti, dovete mettervi in gioco”
Anche Sebastiano Grasso e Flaminio Gualdoni alla tavola rotonda dal tema ”l’arte e i giovani – storia, progetti e prospettive future” organizzata da Varesevive e del liceo artistico Frattini
“Mettersi in gioco e non aspettarsi niente di più di che si fa , questo importa”, sono queste le parole che Flaminio Gualdoni ha rivolto ai giovani artisti del liceo artistico di Varese questa mattina, 28 maggio 2009, nel suo intervento alla tavola rotonda dal tema” l’arte e i giovani – storia progetti e prospettive future”.
La manifestazione, che si è tenuta all’auditorium ex cinema Rivoli a Varese è stata organizzata da Varesevive e dal liceo artistico “A.Frattini”, ha visto la presenza di studenti del liceo, docenti, giornalisti e critici d’arte e ha fatto il punto dei sogni dei giovani artisti, che per diventare realtà hanno bisogno di sacrifici e impegni concreti.
Con Gualdoni, a dare il proprio contributo all’incontro è intervenuto anche Sebastiano Grasso, responsabile dell’arte de “Il Corriere della Sera”, uno dei più importanti critici d’Italia, che ha spiegato come essere artisti voglia dire “conoscere, imparare, fare esperienza ed essere umili, per poi mettersi in gioco, senza pretese”. Grasso ha criticato il modo odierno di scrivere sull’arte: “spesso gli scrittori non analizzano ciò che scrivono, ma soprattutto non sono in grado di relazionare la biografia di un artista con le sue opere. Ma per fare questo mestiere, ci vuole un preparazione seria”.
Gualdoni, critico e storico dell’arte, ha commentato che “l’artista deve essere consapevole del fatto che la sua creatività può non piacere, e deve quindi essere in grado di ricercare autonomamente degli spazi propri, dove mostrare le proprie opere”.
All’iniziativa è intervenuto anche il professor Paolo Baretti, che ha evidenziato l’assenza di iniziative autonome da parte dei giovani artisti: “I giovani si sentono persi se le loro creazioni non vengono esposte in mostre o gallerie d’arte, e non hanno la determinazione di inventarsi degli spazi e rischiare su se stessi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.