I Vigili del Fuoco italiani a scuola dai Pompieri svizzeri

Il corso ha permesso di ripassare e apprendere le principali tecniche di intervento in ambienti ostili e con particolari difficoltà

Si è svolta il fine settimana scorso, il corso cantonale per interventi chimici organizzato dai Pompieri Elvetici, che ha visto la partecipazione anche del personale dei Vigili del Fuoco Italiani, in particolare dai distaccamenti di Laveno Mombello e Busto Arsizio.
Il corso suddiviso in due giornate, si è svolto sabato 9 e domenica 10 maggio; la prima parte si è svolta nel sito di una caserma militare Elvetica, mentre la seconda è stata effettuata in zone civili.
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche hanno messo a dura prova Vigili e Pompieri, che hanno dovuto far fronte a molte simulazioni fatte, tra cui l’incendio di tubature del gas, lo sversamento di idrocarburi nei fiumi e laghi, con le relative manovre di contenimento e recupero delle sostanze inquinanti, con l’impiego delle unità nautiche del Corpo Pompieri di Locarno nonché l’utilizzo di particolari strumentazioni. Simulata inoltre la perdita da vagone ferroviario di sostanza infiammabile e il travaso di sostanza chimica da cisterne.
E’ stato quindi possibile un confronto tra le diverse tecniche operative che i rispettivi corpi
adottano in caso di eventi accidentali. Un esperienza unica che ha visto subito un affiatamento tra i due nuclei operativi, anche in situazioni attive  tra i Vigili del Fuoco italiani e i Pompieri d’oltre confine.
La collaborazione tra i volontari Lavenesi e quelli Svizzeri non è nuova, infatti questi ultimi  erano presenti con una rappresentanza all’inaugurazione del nostro distaccamento. Si tratta perciò di un’amicizia e collaborazione che va crescendo nel tempo.
Per l’operazione effettuata, si deve ringraziare lo Stato Maggiore dei Pompieri ed in particolare il Maggiore Bruno Winkler Comandante di Bellinzona, all’ispettore del corso nonché Comandante di Lugano il Maggiore Mauro Gianinnazzi , il Comandante di Gambarogno I Tenente Daniele Ferrari.

Galleria fotografica

Rischio chimico, esercitazione italo-svizzera 4 di 8
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Maggio 2009
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Rischio chimico, esercitazione italo-svizzera 4 di 8

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.