Il mattone? Meno caro se viene da vicino
Approvato il regolamento edilizio in vigore dal primo giugno che prevede agevolazioni per chi costruisce con materiale ecocompatibile e che provenga da un raggio di cento chilometri da luogo di costruzione
«Si diversifica dai normali documenti – spiega il primo cittadino – per il contenuto che evidenzia la forte attenzione alla sostenibilità ambientale delle costruzioni a Vedano Olona. Questa particolarità consiste nella riduzione degli oneri di urbanizzazione dovuti all’Amministrazione al momento del rilascio del permesso di costruzione che verrà applicata ai progetti redatti utilizzando, ad esempio, materiali naturali, forme che facilitano l’assorbimento di energia solare, elementi di facciata che riducano la dispersione del calore, impianti tecnici che rendano automatico lo spegnimento delle luci oltre un certo orario di funzionamento ininterrotto».
Nel nuovo regolamento, inoltre, viene privilegiato l’utilizzo di materiali locali così considerando quelli provenienti da distanze minori di 100 chilometri dal paese oltre all’utilizzo di materiali certificati dai più apprezzati Laboratori e Enti Certificatori Europei.
«Chiediamo meno denaro per l’Amministrazione se le maggiori spese di costruzione, consentono di ridurre i consumi energetici necessari per costruire, illuminare, riscaldare la casa e quindi ridurranno poi i costi di gestione della stessa – aggiunge Barbesino -. Abbiamo voluto andare, tra i primi nella nostra Regione e pertanto anche in Italia, nella direzione del rispetto e della sostenibilità ambientale per migliorare quasi automaticamente la qualità delle nuove costruzioni nel nostro paese e per segnalare che è possibile coniugare l’occupazione moderata del territorio con la riduzione dei consumi energetici, di quelli relativi al trasporto su gomma dei materiali e quindi dell’inquinamento ambientale, con il rispetto dei costi. Ci attendiamo una miglior qualità del costruito, una maggior consapevolezza del valore del rispetto dell’ambiente tra tutti i cittadini, i piccoli proprietari di immobili ed i costruttori ma anche il mantenimento del valore della qualità complessiva del nostro territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.