Immagini e informatica medica, se ne discute a Villa Toepliz
Il seminario è in programma martedì 12 maggio alle 9.30 e sarà dedicato alle tecnologie informatiche applicate alla medicina
Si svolgerà domani, martedì 12 maggio, a Villa Toepliz, Varese, a partire dalle ore 9.30, la Terza Giornata di Lavoro del Centro di Ricerca in Analisi di Immagini ed Informatica Medica, Craimm, (http://win.dicom.uninsubria.it/craiim/) dell’Università dell’Insubria, sul tema "Elaborazione di Oggetti Visuali e Conoscenze in Ambito Biomedico".
Questa terza edizione dell’iniziativa si svilupperà attorno a due temi dominanti che costituiscono il filo conduttore tra le varie edizioni: la Rappresentazione della Conoscenza ed Ontologie Informatiche in Area Biomedica e la Elaborazione delle immagini Biomediche.
Come spiega la professoressa Elisabetta Binaghi, afferente al Dipartimento di Informatica e Comunicazione e direttrice del Centro – al primo tema sono dedicati i primi due interventi della mattinata in cui informatici, medici ed esperti di linguaggio tratteranno il problema della definizione di Glossari multilingua in area biomedica e del loro uso “dinamico” nel Web. La definizione di Glossari basati su Ontologie permette di definire in modo formale gli schemi concettuali che descrivono in una determinata area o dominio in che modo i concetti sono interrelati, ovvero secondo quali relazioni semantiche. La pubblicazione in Rete di tali Ontologie contribuisce alla realizzazione del “Web Semantico” ovvero alla trasformazione del WEB in un ambiente dove i documenti pubblicati (pagine HTML, file, immagini, e così via) siano associati ad informazioni che ne specifichino il contesto semantico in un formato adatto all’interrogazione, all’interpretazione e, più in generale, all’elaborazione automatica.
I vantaggi di disporre di Ontologie in Area Biomedica pubblicate sul web sono notevoli; esse potenziano la fruibilità delle informazioni mediche e /o cliniche sia per attività specialistiche, di ricerca, sia per attività di consultazione generica da parte di fasce di utenza allargata.
Gli interventi in programma nella seconda parte della mattinata verteranno sull’analisi di Immagini. In particolare in un primo intervento verranno presentati risultati sperimentali di una innovativa tecnica di restauro di immagini radiologiche finalizzata al miglioramento della qualità per una migliore ispezione visuale da parte degli esperti medici. Nell’ultima presentazione saranno illustrati i risultati raggiunti nell’applicazione di una tecnica di ricostruire di modelli tridimensionali a partire da coppie di immagini stereoscopiche acquisite da Microscopio Elettronico a Scansione.
Gli interventi in programma toccheranno vari aspetti di carattere sia metodologico sia applicativo, riferiranno di esperienze già maturate e problematiche ancora aperte al fine di porre le basi per nuove attività sia all’interno dell’Ateneo sia in collaborazione con altri Organismi che operano sul territorio nazionale ed internazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.