In viaggio verso il Paradiso al Museo di Cerro
In mostra le piastrelle di oltre cento artisti in una rilettura simbolica che predilige del Giardino dell’Eden

L’allestimento, realizzato per l’occasione, scardina lo spazio espositivo delle mostre temporanee e accoglie le opere degli artisti che hanno risposto all’invito di Sergio Calatroni, architetto e designer internazionale, a donare un bozzetto originale disegnato a mano per aiutare la nuova scuola del Centro Studi e Ricerche Internazionali dedicato a tutta l’arte anonima MAAAM (Marocco All Anonymous Art Marrakech), voluta e progettata dallo stesso Calatroni a Tahannaout, sulle montagne che circondano Marrakech.

Nell’intervento di Sergio Calatroni sono state spiegate le finalità del progetto «Ancora una scuola. Il titolo, il pensiero originale, il progetto è fare una scuola. Perché una scuola? Per la manifestazione del bisogno reale e sensibile dell’ apprendere? Che qualcuno si occupi di insegnare non è raro, ma che cosa, e come? Possiamo anche aggiungere, perché in Marocco, sulle montagne dell’Atlas, tra gli ulivi, in un luogo appartato, relativamente primitivo ma raggiungibile. La ragione principale è che la silenziosa e tenace avidità del conoscere non si ferma mai. Procede, in una fittissima selva di esperienze, prove, considerazioni, esperimenti, dubbi, casualità e invenzioni. Tutte queste sono le tracce vistose che indicano il cammino a zig zag che compie l’ essere, la mente, nello stare al mondo, ad imparare giorno per giorno a stare in questo nostro bellissimo pianeta celeste che galleggia nella vastità dello spazio che stiamo iniziando a conoscere e rispettare».
Con il prezioso coinvolgimento delle Ceramiche Gabbianelli Decorazione d’Interni, che ha messo a disposizione il suo laboratorio di decorazione a mano, dai bozzetti originali sono stati realizzate altrettante piastrelle in bicottura e smaltate al terzo fuoco di cm 20×20, fedele restituzione del disegno dell’autore.
Tutte le ceramiche realizzate, con i loro bozzetti originali, sono state presentate in diverse prestigiose sedi espositive tra cui La Fondazione Stelline e il Teatro Olimpia di Milano e in molti musei in tutto il mondo tra cui il MIC di Faenza e il Museo del Mediterraneo di Gibellina. In questo circuito si inserisce anche il MIDC di Cerro di Laveno, prestigiosa sede espositiva specificatamente dedicata alla ceramica contemporanea.
Durante tutto il periodo della mostra si svolgeranno visite guidate gratuite ogni domenica pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.30. Gli altri giorni visite guidate su prenotazione per un minimo di n. 20 persone.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 14 giugno 2009.
100E + CERAMICHE X IL PARADISO
Artisti insieme per costruire una scuola
Museo Internazionale Design Ceramico
Lungolago Perabo’, Laveno Mombello (Varese)
16 maggio 2009 – 14 giugno 2009
Tel./Fax 0332 666530
Orari: martedì, mercoledì, giovedì 14.30-17.30; venerdì, sabato e domenica 10.00-12.00/14.30-17.30. Chiuso il lunedì
Ingresso: intero € 2,00, ridotto € 1,00
museodellaterraglia@tiscali.it
www.ceramiche150.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.