Iniziata la scuola di arabo aperta alla città
Organizzata dal Centro islamico cittadino vi sono quattro docenti volontari e una quindicina di iscritti tra italiani e stranieri. Un insegnante: “Iniziativa che va nel segno dell'integrazione
Arriva la scuola di arabo in città, gratuita e aperta a tutti. L’iniziativa è promossa dal locale Centro islamico e vi partecipano sia stranieri che italiani a cui serve anche per lavoro la conoscenza della lingua. Le lezioni sono cominciate già nei giorni scorsi con quattro insegnanti volontari. Da tempo si parlava in città di questa iniziativa, tanto che il gruppo interessato ad avviare questa “scuola” aveva chiesto spazi al comune. I continui rinvii sull’individuazione di una sede adatta hanno portato gli organizzatori a trovare ospitalità all’interno della Casa del Partigiano, in via Maestri del lavoro, poco lontano dal centro storico e alle spalle del Municipio.
L’adesione alla scuola è gratuita e per il momento sono una quindicina gli iscritti: oltre ad alcuni immigrati stranieri, anche un insegnante, un bancario, e alcuni giovani studenti che vogliono conoscere la lingua. Il corso si articola in 21 ore di lezione, con due appuntamenti settimanali.
Il materiale didattico è auto prodotto dagli insegnanti volontari. Yousef Dubi è uno di loro e spiega che «da tempo al centro islamico c’era la volontà di promuovere questo corso, rivolto ai concittadini saronnesi e del circondario. Crediamo che sia un’iniziativa che va nel segno dell’integrazione, che è frutto della conoscenza reciproca. Agli "allievi" cercheremo di fornire alcuni nozioni di base riguardo al nostro alfabeto, e poi di insegnare qualche parola, quelle di uso più comune. E’ un corso di base, se poi il risultato sarà buono cercheremo di allestirne uno più avanzato».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.