Internet veloce, a che punto siamo?
L'incontro pubblico, promosso dal Comune, si terrà martedì 5 maggio al Centro Sociale

«Sappiamo della difficoltà di molte famiglie nel poter usufruire presso le proprie abitazioni di internet veloce. Un problema che non coinvolge solo Luvinate ma anche le comunità vicini. Frequenti sono del resto le segnalazioni che provengono in questo senso in Comune. Comune che, occorre sottolinearlo, non può risolvere direttamente il problema ma solo impegnarsi a sensibilizzare le autorità competenti, oltre che incoraggiare eventuali iniziative attraverso il coinvolgimento di enti e soggetti che fanno uso di tecnologie avanzate. Per tali ragioni –sottolinea il vicesindaco Alessandro Boriani, promotore dell’incontro- si è così pensato a questa serata».
(sopra Luca Spada, patron di Ngi, uno dei relatori della serata)
(sopra Luca Spada, patron di Ngi, uno dei relatori della serata)
L’incontro avrà infatti tre finalità: evidenziare le azioni del Comune promosse in questi anni nel sostenere lo sviluppo tecnologico delle reti, presentare le buone prassi promosse da altri enti attraverso l’utilizzo di internet senza fili e condividere l’esperienza di un’importante azienda del nostro territorio con cui l’Amministrazione di Luvinate ha recentemente avviato una convenzione.
Interverranno in particolare Roberto Sonzogni, Assessore alla Comunicazione e allo sviluppo tecnologico presso la Comunità Montana della Valcuvia e Luca Spada, fondatore ed amministratore di NGI-Eolo, azienda leader nella promozione di servizi avanzati ed internet senza fili.
«Vogliamo così condividere con chi sarà interessato il percorso fin qui compiuto e le prospettive future. L’obiettivo di eliminare il “Digital Divide” è ancora tuttavia molto lontano. Noi comunque non ci fermiamo –conclude Boriani- ben sapendo che la mancanza di collegamenti internet a Larga Banda rappresenta un bel problema in termini economici, sociali e di servizi su cui occorrerà lavorare nei prossimi anni, stando molto attenti a tutte le novità di tipo tecnologico che il mercato delle comunicazioni offrirà».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.