L’abbraccio della terra
Un successo la mostra di Tino Sartori che espone fino a domenica 10 maggio nella sala "Fallaci"
"Chi entra a guardare la mia mostra esce contento e spesso mi ringraziano". Le opere di Tino Sartori suscitano emozioni. È una delle ragioni dell’arte, forse la più importante. Chi non conosce, chi non è "esperto", si affida a quello che prova, che sente, nel vedere. I lavori del ceramista di San Macario hanno qualcosa di essenziale, di immediato. Non a caso lui sceglie da tempo un titolo uguale a se stesso. "Dalla terra alla forma" fa i conti con alcuni simboli semplici, diretti, dove il bello danza con elementi della vita di ogni giorno. E così, al di là della sua ricerca artistica personale, Sartori trasmette emozioni forti grazie ai suoi libri, alle scale, ai soli, alle abitazioni appena abbozzate, a paesaggi primordiali. Lo stesso si coglie nell’uso dei colori, che hanno comunque sempre una venatura di mistero perché il calore della cottura dell’argilla non permette di conoscere con esattezza l’effetto finale. Gli smalti sono anch’essi vivi come gli elementi combinati nel pannello.
La terra, le emozioni, il bello. Da questo parte una lettura delle opere di Sartori. Un artista, malgrado il grande impegno sociale e artistico, ancora poco conosciuto. Un percorso il suo che parte dallo studio del territorio e della materia. Architetto, ha scelto di insegnare e di prestare la propria attività lavorativa al settore dell’educazione. Ha vissuto diverse esperienze umane legate alla solidarietà internazionale e allo scambio multiculturale anche in materia artistica. Ha coordinato progetti in questo ambito portando in Italia numerosi artisti latinoamericani che hanno lascito alcuni segni anche nel Varesotto.
La sua riflessione sull’arte pubblica e sull’importanza della valorizzazione della socialità, della convivialità trovano spesso specchio nele sue opere. E questo è un altro degli elementi che può esser colto nell’ammirare i suoi lavori.
La mostra di Somma Lombardo resterà aperta fino al 10 maggio nella sala civica "Fallaci" in via Briante a Somma Lombardo.
Orari: feriali 17 – 19 – festivi 10.30-12.30 e 16-19
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.