Lo.Mo e Fasano in concerto per AutorIndie
Venerdì 15 le cantine di Via De Cristoforis propongono un doppio appuntamento con la scrittura di musica indipendente
Vincenzo Fasano (nella foto a lato) apre la serata dedicata alla musica indipendente delle Cantine El Quixote di Via De Cristoforis di venerdì 15 maggio. Il cantautore mantovano sarà infatti ospite di "AutoIndie" dove presenterà una musica fortemente influenzata dalla mescolanza di culture, di nord e di sud e dalle esperienze che hanno accompagnato le sue origini. Il "tango" sembra la calda origine delle sue sonorità accompagnato dalle atmosfere che scivolano in modo latente su panorami diversi,come il folk più alcolico e sofisticato, come il pop-punk dei tardi anni ‘70, per finire in rarefatti momenti di personalissimo romantic-noise. Una musica dai richiami complessi, immediata e graffiante nella sua semplicità. Oggi siamo alla realizzazione del primo album in registrazione presso lo studio Natural Head Quarter di Ferrara.
A seguire ci sarà il concerto di LO.MO. Conclusa l’esperienza Bartok, uno dei più interessanti e creativi gruppi emersi dalla scena alternativa italiana degli ultimi anni e due album capaci di raccogliere consensi unanimi di critica, Roberto Binda (voce), Tommaso Canal(basso) e Raffaello Migliarini (batteria) danno vita nell’estate del 2004 al nuovo progetto denominato LO.MO. Completano la formazione l’ex IK14 e bassista degli Hikobusha, Paolo Zangara (chitarra) ed il pianista australiano Darren Cinque. Un suono dalle forti tinte noir, capace di oscillare tra ballate malinconiche e scarni blues urbani, tanto vicino alla canzone d’autore italiana quanto al post-punk. Registrato allo studio Fuori porta (PV) sotto la guida di Hugo Race (Nick cave & the bad seeds,True spirit) "camere da riordinare" segna l’esordio discografico del gruppo, licenziato nella primavera del 2005 dall’etichetta sarda Desvelos. Oltre all’australiano che produce e suona l’organo in alcune canzoni, il disco è impreziosito dalla partecipazione della cantautrice catanese Marta Collica (Sepiatone, John Parish band). La critica specializzata è unanime nell’ottima accoglienza all’album, il mensile Mucchio inserisce l’album tra i finalisti del premio "fuori dal mucchio" per il miglior esordio. Nell’estate i LO.MO partecipano a diversi festival tra i quali il prestigioso Tora Tora, dividendo il palco con Afterhours, Offlagadiscopax, Marlene kuntz, Ulan Bator etc.. Nell’autunno 2006 arriva la collaborazione con il chitarrista Lucio Bardi, già al fianco di Nada, Bennato, Vecchioni e stabilmente con Francesco De Gregori, per una serie di concerti acustici conclusi nel 2007 con l’apertura a Mick Harvey. Nel 2008 inizia una fase nuova con l’ingresso di Roberta Cartisano al basso e tastiere (Giuvazza, Miavagadilania, Giancarlo Galante) e Lucio Sagone alla parte ritmica,batteria e percussioni (gatto ciliegia,uncode duello,don quibol) a sostituire Tommy e Raffaello. Partecipano al nuovo album degli italo/francesi Grimoon “les 7 vies du chat” in uscita a marzo 2008 con ospiti come Black heart procession,Derien Thibaut e Mariposa.Sempre con i Grimoon partecipano alla compilation "omaggio ai cantautori" allegata alla rivista Mucchio extra uscita a luglio. Intraprendono una serie di concerti con il musicista argentino Henry Hugo e iniziano la lavorazione di un album a nome comune tra Zurigo e Milano con una formazione allargata che comprende la violinista Pascale Amstutz,uscita prevista inizio 2009. Parallelamente inizia la scrittura dei nuovi pezzi che andranno a comporre il seguito di "Camere da riordinare".
Le serata con la musica indipendente continuano poi sabato 16 con Chiara Zocchi e Samuel Katarro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.