Maggio ricco al Museo Baroffio

Tanti appuntamenti in programma nel prezioso museo al Sacro Monte

Come preannunciato, il Museo Baroffio e del Santuario aumenta le ore di apertura per accogliere la richiesta avanzata dalla Regione Lombardia. Oltre agli abituali giovedì, sabato e domenica si aggiunge ora il martedì (9,30–12,30; 15-18,30), grazie alla rinnovata disponibilità del VAMI (Volontari Associati per i Musei Italiani). Tale “nuovo” giorno sarà mantenuto per i mesi di maggio, giugno, luglio e, qualora la sperimentazione dovesse essere accolta con favore dal pubblico, sarà in seguito introdotto in forma stabile. In programma anche visite gratuite il 12 e 19 maggio nel mese tradizionalmente dedicato a Maria. La Conservatrice Laura Marazzi guiderà alla scoperta delle Madonne con il Bambino presenti in Museo. Il percorso inizierà dalla Madonna con il Bambino scolpita verso la fine del XII secolo da Domenico e Lanfranco da Ligurno, una delle sculture romaniche più importanti del territorio varesino, oltre che la più antica immagine della Vergine conservata in questo luogo di secolare devozione mariana. Dall’alto del portale d’ingresso del santuario, dove era probabilmente collocata in antico, ricevette fino al XVII secolo i pellegrini che, saliti con fatica lungo le pendici del monte non ancora solcato dalla Via Sacra, entravano finalmente in santuario.
Oggi accoglie i visitatori presso l’ingresso del Museo. L’itinerario si snoderà poi tra esempi cinquecenteschi, come la Madonna con il Bambino di pittore morettesco esposta in II sala, e seicenteschi, quale la dolce Madonna di Bartolomeo Schedoni, fino alle numerose opere moderne. La sala che le ospita, voluta da Mons. Pasquale Macchi, in virtù del suo carattere monografico mariano dà un contributo rilevante al tema grazie alle Madonne con il Bambino di Henri Matisse, Mario Radice, Aldo Carpi, Lello Scorzelli, Ivan Meštrović, Angelo Biancini, Dina Bellotti, Floriano Bodini, Cecco Bonanotte. Solo in occasione della visita si potrà accedere a un antico locale, di norma non visitabile, con resti di affreschi quattrocenteschi, tra cui appunto un’inedita Madonna in trono con il Bambino.
L’appuntamento con Madonne con Bambino tra pittura e scultura è per le ore 15,30 di martedì 12, 19 maggio. La visita è compresa nel prezzo del biglietto d’ingresso (€ 3,00; € 1,00).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.