Meritocrazia? Se ne parla alla Liuc

Un incontro con Roger Abravanel, nell’ambito del progetto Skills and Behaviour, in programma giovedì 14 maggio

Si torna a sentir parlare di meritocrazia. Il concetto, dopo un lungo oblio, sembra essere stato sdoganato. In diversi campi, molti si esprimono a favore del merito e sono pochi quelli che apertamente ne negano i vantaggi. Ma la nostra società è effettivamente meritocratica? Il mondo del lavoro, la scuola, le organizzazioni, come si comportano rispetto a questa variabile? Purtroppo, il bilancio su questo fronte non sempre è positivo o per lo meno si evidenziano situazioni molto diversificate e ampi margini di miglioramento.
Il dialogo ed il confronto attorno a tali interrogativi non sono un esercizio retorico fine a se stesso, ma possono essere un primo passo concreto per diffondere una nuova cultura capace di impattare sulle scelte di un paese.
Con questo obiettivo, domani, giovedì 14 maggio, all’Università Carlo Cattaneo –LIUC, nell’ambito del progetto denominato Skills&Behaviour,  si terrà un convegno dal titolo “Meritocrazia, un paradigma vincente”.
In tale contesto Roger Abravanel, autore del saggio “Meritocrazia. 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto”, chiarirà che cosa si intenda per meritocrazia e quali scelte concrete possano rilanciare il merito nel nostro paese.
La successiva tavola rotonda, a cui parteciperanno il professor Andrea Taroni, Rettore dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, e Michele Graglia, Presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, consentirà di declinare ulteriormente il tema con particolare riferimento al mondo accademico e scolastico, che per Abravanel costituisce una delle leve chiave per l’affermazione del merito, alle organizzazioni aziendali e ai sistemi produttivi, dove un forte alleato della meritocrazia è certamente la concorrenza.
 
Roger Abravanel (Tripoli, 1946), laureato in ingegneria al Politecnico di Milano, Master in business administration all’Insead di Fontainbleau, ha lavorato per trentaquattro anni in McKinsey come consulente di aziende italiane e multinazionali in Europa, America ed Estremo Oriente. Nel 2006 ha lasciato la McKinsey ed è attualmente consigliere di amministrazione di varie aziende e advisor di fondi Private Equity in Italia e all’ estero. E’ autore di saggi e articoli, tra i quali “Privatizzare per liberalizzare” (1993), “I distretti tecnologici” (2001), “Le sfide della crescita delle imprese famigliari italiane” (2006), “Scelte coraggiose per sviluppare un’economia di servizi” (2006), “Meritocrazia. 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto” (2008).
Skills & Behaviour è un percorso attualmente proposto agli studenti del primo anno e del terzo anno della laurea triennale e dell’ultimo anno della laurea magistrale delle tre Facoltà. Obiettivo di tale iniziativa è anticipare il percorso di evoluzione personale per consentire agli studenti di affrontare il mondo del lavoro con maggior consapevolezza, padronanza di abilità e comportamenti solitamente risultato di anni di esperienza diretta e di formazione fornita dalle situazioni di lavoro. I partecipanti vengono aiutati a far emergere le proprie abilità (skills) attraverso metodi innovativi di apprendimento, oggi utilizzati soprattutto nel quadro della formazione manageriale e post universitaria. Ciò li porterà a padroneggiare abilità comportamentali (behaviour) diverse da quelle acquisite durante l’attività didattica tradizionale.
Il progetto vede coinvolti esperti provenienti da grandi aziende e consulenti che operano nell’ambito della formazione manageriale.  Dall’avvio del progetto ad oggi, hanno già partecipato 910 studenti. 
 PROGRAMMA: “Meritocrazia, un paradigma vincente”
 Ore 10.00 Università Carlo Cattaneo – LIUC  Aula C229
10.00 Presentazione ed introduzione ai lavori
10.10 Meritocrazia e proposte per promuoverla in Italia
Roger Abravanel
11.00 Tavola rotonda
Intervengono
Andrea Taroni
Rettore Universita Carlo Cattaneo – LIUC
Michele Graglia
Presidente Unione degli Industriali della Provincia di Varese
12.15 Chiusura dei lavori

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.