Michael Nyman alle Settimane Musicali
Il celebre pianista sarà ospite del festival sabato 9 maggio. L'appuntamento è per le 17 sul lungolago "La Palazzola"

Il geniale autore delle splendide musiche di Lezioni di piano e de I misteri del Giardino di Compton House riproporrà, insieme alla sua Michael Nyman Band le migliori musiche nate dalla sua fantasia.
Il prezzo del biglietto è di € 25,00, ma ci sono molte agevolazioni: music-p@ss per i giovani sotto i 30 anni a € 5,00 e family-card per famiglie (€ 17,50 per mamma e papà e € 5,00 per i ragazzi fino a 16 anni), oltre alle abituali tariffe speciali dedicate alle nostre convenzioni.
Il prezzo del biglietto è di € 25,00, ma ci sono molte agevolazioni: music-p@ss per i giovani sotto i 30 anni a € 5,00 e family-card per famiglie (€ 17,50 per mamma e papà e € 5,00 per i ragazzi fino a 16 anni), oltre alle abituali tariffe speciali dedicate alle nostre convenzioni.
Michel Nyman – Diplomato alla Royal Academy of Music e al King’s College di Londra, fu prima critico musicale, ma poi iniziò a comporre musica per cortometraggi.
Nel 1967 Nyman ha iniziato una lunga collaborazione con il regista gallese Peter Greenaway, per il quale ha composto numerose colonne sonore.
La sua popolarità si è molto accresciuta all’uscita del film Lezioni di piano (The Piano, 1993), di cui ha scritto la colonna sonora. In seguito ha composto le musiche per film come Gattaca – La porta dell’universo (Gattaca) e Fine di una storia (The End of the Affair).
Tuttavia Nyman è anche conosciuto per i suoi lavori musicali non legati ai film come Noises, Sounds & Sweet Airs (1987), per soprano, contralto, tenore e ensemble strumentale (basato sullo spartito di Nyman per La Princesse de Milan); Ariel Songs (1990) per soprano e banda; MGV (Musique à Grande Vitesse) (1993) per gruppo; concerto per piano (basato sullo spartito di Lezioni di piano), clavicembalo, trombone e sassofono; l’opera The Man Who Mistook His Wife for a Hat (1986), basato su un case-study di Oliver Sacks; e diversi quartetti d’archi.
Molte composizioni di Nyman sono state scritte per il suo proprio gruppo, the Michael Nyman Band, formato per una produzione nel 1976 de Il Campiello di Carlo Goldoni. Originariamente costruito su antichi strumenti come la ribeca e la cennamella affiancati da strumenti più moderni come il sassofono per produrre un suono alto possibilmente senza amplificazione, in seguito trasformato in un gruppo completamente amplificato di quartetto d’archi, tre sassofoni, trombone basso, chitarra basso e pianoforte.
Nyman ha anche scritto un libro nel 1974 sulla musica sperimentale intitolato Experimental Music: Cage and Beyond, in cui esplora l’influenza di John Cage sui compositori classici.
Dopo aver collaborato con numerosi registi di film, negli ultimi anni, Nyman ha deciso di passare dietro la macchina da presa, pubblicando il libro fotografico Sublime e realizzando alcuni video.
Ha anche registrato musica pop con i Flying Lizards.
Nel film La stanza del figlio di Nanni Moretti, Nicola Piovani ha riproposto Water Dances di Nyman (tratto dal cortometraggio Making a Splash di Peter Greenaway).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.