Nuove importanti scoperte sul teatro romano
La costruzione, rinvenuta nelle fondamenta della Camera di Commrcio, sarebbe di età augustea a cavallo dell'anno 0. Studiate le tecniche ingegneristiche utilizzate per superare i problemi del terreno
Fondazione armata con assi di legno e centinaia di pali piantati sul fondo per creare scheletro interno al terreno. Così gli antichi ingegneri romani sfidavano un terreno inadatto perchè ricco d’acqua.
La nuova scoperta è stata fatta a Milano grazie al recupero del teatro romano di Milano, nelle fondamenta della Camera di commercio di Milano.
Grazie a queste novità è stato possibile anche dare una nuova datazione al teatro, che si fa risalire all’epoca Augustea (ultimi anni del primo secolo avanti cristo e primi anni del primo secolo dopo Cristo). Prima si pensava ad età precedenti anche al periodo di Cesare.
Centrali nella scoperta alcuni reperti ritrovati tipici di quel periodo, come bicchieri con pareti sottili (usati per bere il vino allungato con acqua poiché era molto forte), lucerne (lampade ad olio per illuminazione serale nelle case e nei luoghi pubblici) e ciotole grattugia, utilizzate per impastare e rendere in poltiglia gli alimenti, come nelle minestre così gradite (puls) a base di grano e farro, tipo polenta.
Ma anche gli oggetti utilizzati dagli operai durante la costruzione, come le pedine da gioco e le ossa di pollo come pasto.
I lavori, promossi dalla Camera di commercio di Milano e grazie alla collaborazione degli archeologi dell’Università Cattolica, hanno permesso di risalire ad una tecnica ingegneristica molto avanzata all’epoca dei romani. In grado di sfidare un terreno difficile da costruire come quello milanese per la sua ricchezza d’acqua.
Centrale la tecnica di armatura delle fondamenta con assi di legno e l’utilizzo di pali piantati sul fondo per creare lo scheletro interno al terreno, con il risultato di aumentare la portanza e la resistenza del teatro. Se non fosse stato per la distruzione del Barbarossa il teatro sarebbe arrivato ai giorni nostri. Un teatro che ci rimanda alla Milano di passaggio tra il periodo celtico all’acquisizione della cittadinanza romana nel
E proprio attorno al recupero del Teatro è stato organizzata la prima festa del Teatro romano. In questi giorni, fino a venerdì, vedrà appuntamenti della pausa pranzo con degustazione e libretti gratuiti, mostre sui teatri romani nel mondo, visite guidate al museo del teatro romano e venerdì spettacolo di pantomima con attori. Un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Archeologia, il Laboratorio di Drammaturgia antica,
Da lunedì 4 a venerdì 8 maggio, tutti i giorni visita libera alle esposizioni allestite, ingresso da via Meravigli 11 o da via San Vittore al Teatro 14. Poi il ciclo degli incontri della pausa pranzo, con un approfondimento tematico, culturale e culinario tra le 12 e le 13 a Palazzo Giureconsulti in via Mercanti 2, gratuito e aperto al pubblico. In omaggio ai partecipanti il libretto sui teatri romani nel mondo. Tra i temi: archeologia e scavi lunedì, l’allestimento sensibile polisensoriale tra suoni, odori e immagini del teatro di Milano martedì, turismo in Siria mercoledì, teatro arabo giovedì, turismo in Tunisia venerdì.
Al termine assaggi mediterranei e degustazione. Venerdì 8 maggio visita guidata gratuita al teatro romano di Milano, ore 12,30 – 18,30 in via San Vittore al Teatro 14 e spettacolo di pantomima con gli attori, rappresentazione buffonesca assai apprezzata in antichità. Per visitare il teatro è necessaria la prenotazione per la sicurezza tel. 02 85155224 – 5288 in orario di ufficio o sempre al 335 6413321.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.