Operai Ahlstrom per le vie del centro
Sono 59 i dipendenti dello stabilimento della multinazionale finlandese verso i quali è stata aperta la procedura di mobilità. "Tra di noi persone con famiglia e figli, come vivremo senza stipendio?"
I lavoratori dello stabilimento di Gallarate della multinazionale finlandese Ahlstrom hanno manifestato questa mattina insieme ai Cobas e i sindacati di base per dare voce e visibilità alla condizione che stanno attraversando.
Nei confronti di 59 operai dell’azienda è stata infatti aperta la procedura di mobilità che scadrà il 22 giugno. Gli operai si sono riuniti presso la sede dell’azienda e hanno raggiunto il centro di Gallarate, fermandosi alla sede dell’Agenzia delle Entrate e bloccando il traffico nei pressi della nuova rotonda di piazza Risorgimento.
Una crisi quindi che si sposta dalle pagine dei giornali, dove sembrerebbe addirittura finita, alle strade. «Tra di noi ci sono lavoratori con famiglie e figli – ha detto uno degli operai che hanno preso parte alla manifestazione – se ci lasceranno a casa dove andiamo a prendere da mangiare?».
Molto più duri i commenti del leader sindacale Antonio Ferrari della segreteria di AlCobas della provincia di Varese, «le Pmi hanno avuto i loro soldi, così le banche e gli industriali, ma ai lavoratori quando ci pensano? I politici della Provincia di Varese sanno parlare solo di sicurezza, ronde e violenza, ma sono loro i primi a afare violenza, nei confronti dei lavoratori. Noi chiediamo solo un posto di lavoro sicuro per dare da mangiare ai nostri figli. Presto saremo noi operai a fare le ronde, per controllare tutti gli imprenditori che evadono il fisco, che non rispettano le norme di sicurezza, che speculano sulla pelle dei loro lavoratori».
I lavoratori della Ahlstrom sono fermi davanti alla fabbrica da mesi, non c’è lavoro e non riescono a trovare un accordo con le istituzione per risolvere la difficile situazione: «abbiamo avanzato diverse proposte duranti gli incontri che abbiamo fatto con l istituzioni e l’azienda – ha detto uno degli operai – ma non ci è stata prospettata nessuna soluzione, noi siamo disposti a diminuire l’orario, a rinunciare ad alcune retribuzioni».
Alla conclusione della manifestazione una delegazione di lavoratori si è poi recata a palazzo Borghi per discutere con il sindaco Mucci la situazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.