Tra asparagi e cultura, l’abbuffata è sicura
Dopo l’assalto a musei e biblioteche aperti per l’iniziativa “Fai il pieno di cultura”, la sosta golosa sarà d’obbligo. E a digiuno non resterete se d’asparago vi sazierete
Strada spianata per chi sta programmando il fine settimana ed è in cerca di qualcosa di diverso, divertente o semplicemente rilassante. Il weekend si caratterizza infatti per la presenza di tre paletti, non aggirabili e decisamente favorevoli. Primo il tempo, con le ultime deboli piogge in allontanamento e giornate via più più calde e soleggiate. Secondo, l’iniziativa di Regione Lombardia “Fai il pieno di cultura” con l’adesione di centinaia di musei, biblioteche e luoghi d’arte di Varese e provincia. Terzo, i banchi gastronomici attivi un po’ dovunque. Ma vi deve piacere l’asparago, che sarà il protagonista indiscusso di sagre e feste di paese. Altrimenti vi dovrete “accontentare” di costine e salamelle.
Cultura in primo piano
Da Albizzate a Viggiù la cultura è dovunque sia tu: rima a parte, è un po’ questo il significato di “Fai il pieno di cultura”, l’iniziativa proposta da Regione Lombardia per riscoprire i nostri musei o per vederli con occhi nuovi, per fare un salto in biblioteca e per conoscere i luoghi d’arte della nostra regione. Che spesso sono sottovalutati, proprio perché così vicini e a portata di mano. Per scoprire tutte le iniziative dei comuni della Provincia di Varese, clicca qui. Per il capitolo mostre, sabato alle 18 a Villa Panza inaugura “Gianriccardo Piccoli-Stanze per Villa Panza”. L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da una lettura di Anna Nogara. L’attrice milanese, prendendo spunto da alcuni titoli delle opere di Gianriccardo Piccoli, leggerà brani da opere di Giovanni Pascoli, Clemente Rebora, Sandro Penna e Vittorio Sereni. Quest’ultimo è implicato in un esibito omaggio al grande filologo Dante Isella, al quale Gianriccardo Piccoli ha dedicato un’opera. La serata può continuare al Castello di Masnago che sarà aperto fino alle 22 e che propone visite guidate alla mostra "L’Arte & il Sorriso – Opere in mostra per il Ponte del Sorriso di Varese" e alla collezione permanente del Castello. Per informazioni: 0332/820409.
A tavola l’asparago è servito
Ricco di vitamine A e B, con le sue proprietà calmanti, cardiopatiche e soprattutto diuretiche, cucinato alla Bismarck o all’italiana come condimento della pasta, magari con panna e perché no salmone, l’asparago questo fine settimana vive il suo momento di gloria. Per dedicarsi degnamente al culto, le cattedrali saranno Cantello, dove da venerdì a domenica è in programma la tradizionale sagra e Gemonio dove l’ortaggio viene servito in abbinamento alla fragola. Se l’asparago proprio non vi va giù, in piazza Repubblica a Varese c’è la festa vegetariana con esposizioni, degustazioni e laboratori per bambini. Chi preferisce e sapori di lago, non potrà perdersi a Cellina di Leggiuno la Sagra degli arrosticini e delle alici.
Un giorno nella storia
Avete nostalgia per i bei tempi che furono o siete semplicemente appassionati di storia? Tre sono gli appuntamenti che fanno per voi. A Varese, nel parco di Villa Mylius (via Fiume 10) un vero luna park d’altri tempi. E tra fionde e cerbottane, lippa, corsa col sacco e pignatte appese vi sembrerà d’essere tornati bambini. Non mancheranno burattini, modellini e prestigiatori. Tuffo nel passato anche al Monastero di Torba: qui domenica il FAI organizza una teatrale ricostruzione in costume degli avvenimenti che si sono succeduti nel corso dei secoli in questo affascinante monastero nascosto nei boschi del Varesotto. Accampamento dei soldati, botteghe di artigiani, vita quotidiana in un villaggio medioevale e, nel pomeriggio, un vero e proprio duello fra cavalieri darà vita a uno spettacolare torneo a eliminazione diretta. Per i bambini: travestimenti medievali. E infine al castello di Legnano mercati tipici, artisti, danzatori e cavalieri faranno da cornice alla quarta edizione di Castello in Festa. Sabato sera alle 18.30 la rievocazione della famosa battaglia di Legnano tra gli eserciti della Lega dei Comuni e le truppe dell’imperatore Federico Barbarossa.
Amor di Libro, continuano gli incontri
Mentre a Torino è assalto alla Fiera del Libro, anche Varese, nel suo piccolo, celebra la lettura e ospita diversi incontri. Con un nome di spicco: quello di Salvatore Niffoi Premio Campiello nel 2006 con “La vedova scalza” che a Varese presenterà “Il pane di Abele”, il suo ultimo romanzo. Per gli altri eventi del fine settimana clicca qui.
Cinema Musica e Teatro
Ma Niffoi non sarà l’unico ospite illustre del weekend varesino. A fare la sua comparsa in città sarà anche Bruno Bozzetto: se non conoscete il suo nome, conoscerete di sicuro il “Signor Rossi”, figura negli anni ‘60 protagonista di cortometraggi e lungometraggi per la televisione e per il cinema. Bruno Bozzetto ha ricevuto moltissimi premi, tra i quali l’Orso d’Oro al Festival di Berlino nel 1990 con “Mister Tao” e la Nomination all’Oscar nel 1991 con “Cavallette”. A Varese Bozzetto sarà ospite di A-tube, il primo festival di cinema d’animazione d’autore. Durante il fine settimana tanti gli appuntamenti del Festival del Ticino: musica, teatro, danza nei territori di Cardano al Campo, Casorate Sempione, Vergiate, Arsago Seprio e Bernate Ticino. Infine, per una serata al cinema, consultate la nostra pagina con la programmazione delle sale in Provincia.
Bambini
Anche per i bambini un fine settimana d’arte e di letture. Che comincia sabato al Castello di Masnago con una visita al Parco Mantegazza sotto la guida delle Guardie Ecologiche Volontarie del Comune di Varese per continuare, sempre al Castello, con i laboratori creativi di carta e cartoncino, magica pasta di sale nell’ambito della “L’Arte & il Sorriso – Opere in mostra per il Ponte del Sorriso di Varese”. Per informazioni: 0332/820409. Domenica si va a Cazzago Brabbia per l’ultimo appuntamento con le Domeniche Burattine: a chiudere la rassegna per famiglie e bambini “Stranianimali”, con Donatella Mora di Aldabra Teatro (Verbania). Spettacoli alle 10.45 e 16.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.