Tre giorni per un pieno di cultura

Dal 15 al 17 maggio biblioteche aperte, musei di notte e teatro per tutti i gusti. La manifestazione presentata dall’assessore regionale Massimo Zanello

Settecento biblioteche, 250 musei, oltre a numerosi teatri e siti archeologici. Sono alcuni dei numeri
della seconda edizione di "Fai il pieno di cultura" presentata dall’assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello. L’evento, promosso da Regione Lombardia con il coinvolgimento di tutte le Province lombarde, propone da venerdì 15 a domenica 17 maggio vari eventi in quasi la metà dei Comuni lombardi: spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri con autori, letture animate, visite guidate più altre  manifestazioni  pensate sia per gli adulti che per i bambini. Durante questo inedito week-end culturale i musei e le biblioteche che aderiscono all’iniziativa della Regione, apriranno le proprie porte in giorni e orari straordinari: i musei resteranno aperti fino a mezzanotte, mentre nelle biblioteche ci si potrà recare anche la domenica. "Questa prestigiosa iniziativa – commenta Zanello – raccoglie ed unifica tre occasioni culturali, ormai tradizioni di successo, promosse dall’assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia: ‘Una notte al museo’, ‘Oltre il palcoscenico’ e ‘Open day delle biblioteche’. In definitiva, "Fai il pieno di cultura" è un’occasione unica per conoscere la nostra straordinaria realtà storico-artistica, al di là degli orari normali di apertura delle istituzioni culturali". "Coinvolgere Province, musei, biblioteche e gli istituti culturali – conclude Zanello – significa rendere fruibili a tutti i cittadini i percorsi culturali della nostra  Regione. Con questa nuova edizione viene dunque confermata la straordinaria vitalità culturale della Lombardia e della sua propensione a sperimentare formule innovative capaci di coinvolgere un pubblico sempre più eterogeneo".
 
Ed ecco in dettaglio, provincia per provincia, i principali avvenimenti di "Fai il pieno di cultura". L’elenco completo si trova sul sito www.lombardiacultura.it.
 
BERGAMO
– Bagnatica: concerto in omaggio di Luigi Tenco; laboratorio gratuito di restauro digitale della fotografia (Archivio Fotografico Sestini);
– Carvico, Biblioteca comunale: lo scrittore Andrea Vitali e il gruppo musicale Sulutumana incontrano il pubblico
– Leffe: apertura straordinaria del Museo del Tessile
 
BRESCIA
– Bagnolo Mella: Spettacolo teatrale "La fiaba dei tre bauli" della Compagnia Teatro Daccapo
– Bienno: visita al Museo etnografico del ferro, delle arti e tradizioni popolari con il percorso guidato nella fucina-museo
– Brescia: apertura straordinaria del Museo della Mille Miglia
 
COMO
– Albavilla: "Bambini foraggiamo!", laboratorio sulla lavorazione del latte
– Albese con Cassano, visita e spettacoli al Museo Etnografico e dell’acqua          
– Carlazzo: animazione e laboratorio creativo nel Museo della Riserva naturale Lago di Piano
– Como: percorso guidato nel museo che raccoglie le civiche collezioni d’arte a Palazzo Volpi con un laboratorio dimostrativo sulla realizzazione delle vetrate a piombo
 
CREMONA
– Casalmaggiore, Museo del Bijoux: "Tre di principesse", storia da favola tra i bijoux del Museo
– Castelleone: "Il territorio come ecomuseo", percorso didattico nel tipico paesaggio padano
– Cremona, Cascina il Cambonino: visita al Museo della civiltà contadina
 
LECCO
– Abbadia Lariana: Intervista a Ermanno Olmi,
– Lecco: apertura straordinara di Palazzo Belgioioso visita alla
– Varenna: visita alla Casa Museo Villa Monastero
 
LODI
– Borghetto Lodigiano: vsita al "Piccolo Museo dei lavori umili"
– Castiglione d’Adda: visita guidata al Parco Adda Sud
– Lodi: Sveva Casati Modignani incontra il pubblico nella sede della Provincia di Lodi.
 
MANTOVA
– Bagnolo San Vito: camminata per il Parco Archeologico del Forcello,
– Mantova: concerti di musica classica alla Casa del Mantegna 
– Sabbioneta: apertura straordinari e ingresso gratuito ai monumenti della città
 
MILANO
– Cinisello Balsamo: apertura fino a notte del Museo di Fotografia contemporanea 
– Cornate d’Adda: mostra all’Ecomuseo Adda di Leonardo
– Milano: visita guidata all’Acquario
– Milano: percorso nella "Strada coperta della Ghirlanda" al Castello Sforzesco,
 
MONZA E BRIANZA
– Monza: visita al Tesoro del Museo del Duomo
– Vimercate: visita al Museo Etnologico di Monza e Brianza e al MUST (Museo del Territorio)
 
PAVIA
-Duelli di magia per maghi principianti” (Cassolnovo), visita gratuita al Civico Museo Archeologico (Casteggio), e all’Ecomuseo del paesaggio lomellino (Ferrera Erbognone),
-Pavia: mostre e visite al Sistema Museale di Pavia e della sua Certosa (Pavia),
– Santa Margherita Staffora: visita all’Ecomuseo del grano
– Vigevano: apertura straordinaria del Sistema museale
 
SONDRIO
– Grosso: percorso all’interno del Parco delle Incisioni rupestri,
– Piuro: concerto di musica sacra a Palazzo Vertemate Franchi
– Tirano: visita al Museo Etnografico Tiranese
 
VARESE
– Samarate: visita guidata al Museo Agusta
– Varese: visita al Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello
– Varese: apertura straordinaria di Villa e Collezione Panza, restaurata dal FAI.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.