Vicinanze lontane

Nota dell'assessore alla Cultura Marta Sarti dopo la chiusura della manifestazione "Terra, Arte e Radici"

Riceviamo e pubblichiamo
 
Domenica 3 maggio, nella calda frescura della brughiera palpitante di suoni e colori, si è conclusa, per Casorate, la manifestazione “Terra, Arte e Radici” contemporaneamente allo spegnersi dei riflettori sugli eventi di “Il cavallo, la brughiera”.
Dopo aver già spiegato in conferenza stampa di Terra, Arte e Radici i motivi che mi inducevano a coordinare i due eventi, ora posso esprimere la mia soddisfazione per un risultato che ha risposto pienamente alle aspettative.
Mi era parsa una fortunata occasione quella di poter inserire in questa seconda edizione di “Il cavallo, la brughiera” l’itinerario storico, artistico e naturalistico di “Terra, Arte e Radici”, quest’anno incentrato sul tema della bellezza.
Non si può dire che la natura non offra esempi di bellezza, non solo con immagini che appagano la vista, ma anche con le sensazioni che è in grado di evocare attraverso il filtro della cultura.
Da alcuni anni la bellezza sembra essere al centro di dibattiti e manifestazioni culturali: è stato il motivo conduttore della Fiera del libro a Torino, tema del Festival di danza contemporanea a Venezia, oltre che di molte mostre d’arte, concetto analizzato nel recente simposio filosofico a Modena, argomento su cui si sono confrontati artisti e filosofi in un’ “Arena europea di arte e filosofia” raccogliendo un messaggio lanciato dal pittore Durer nel lontano ‘500: “Che cosa sia la bellezza non so”.
Mi pare di avvertire, anche in ambito intellettuale, un’esigenza diffusa di recuperare una dimensione etica della bellezza.
Ecco: nel nostro piccolo, forse, siamo riusciti ad offrire momenti capaci di suscitare un sentimento di bellezza.
La visita guidata della barocca chiesa parrocchiale di Casorate, con cui il prof. Massimo Conconi ha aperto la rassegna “Terra, Arte e Radici”, ha avuto la sua naturale prosecuzione nel concorso fotografico sulla bellezza del cavallo e il suo ambiente e la sua logica conclusione nelle Conversazioni tenutesi alla scuderia La Capinera.
Le riflessioni del prof. Lavarini sul rapporto tra città e campagna, oggi da intendersi meglio come rapporto tra città e periferie, interessantissime dal punto di vista sociologico e antropologico, ma nello stesso tempo piacevoli all’ascolto di un pubblico eterogeneo, ci hanno lasciato con la domanda impegnativa di un personaggio de “L’idiota” di Dostoevskij:”La bellezza salverà il mondo?”.
L’excursus storico del dott. Severgnini sui mezzi di trasporto con cavalli nell’ ‘800 ha attirato particolarmente l’attenzione risvegliando la memoria storica dei Casoratesi.
Infine, la suggestiva lettura del prof. Zoboli dalle Georgiche di Virgilio ha fatto giungere con chiarezza fino a noi, a chi può aver dimenticato o a chi non avesse mai letto quei versi, il messaggio del grande poeta latino: una proposta etica, la difesa di uno stile di vita, di ideali contrapposti alla corruzione e al fragore delle armi.
Forse anche noi, oggi, abbiamo bisogno di recuperare una dimensione etica e sociale più a misura d’uomo e di difenderci dal frastuono della nostra società consumistica.
Perciò mi ha fatto particolarmente piacere che siano stati alcuni giovani a guidare nell’itinerario delle ville e, ancor di più, il constatare la loro soddisfazione nello scoprire aspetti sconosciuti del proprio territorio.
Credo che la foto vincitrice del 1° premio del concorso organizzato con l’aiuto della Pro Loco, scattata dal sig. Enrico Scandroglio, possa riassumere lo spirito che ha animato “Terra, Arte e Radici” e “Il cavallo, la brughiera”: il primo piano di un cavallo e del suo cavaliere, colti in un attimo di affettuosa e serena intesa, è una “vicinanza lontana”, lontana rispetto alle seducenti, ma vuote, immagini di bellezza che quotidianamente entrano nelle nostre case.
 
Marta Sarti
Assessore alla Cultura
Casorate Sempione

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.