Whirlpool in cattedra all’Insubria
Tornano gli appuntamenti con i seminari dedicati al marketing e all'innovazione del Cresit. Primo appuntamento martedì 12 maggio alle 11
“Innovazione?” Tutti sono d’accordo che debba essere la priorità delle nostre imprese. Ma come non renderlo un semplice slogan e metterlo in pratica? – si domanda il professor Alberto Onetti, direttore del CrESIT – di qui l’idea di portare esempi concreti, attraverso il confronto con chi (manager) fa dell’innovazione il proprio “everyday job”.
È stato presentato ufficialmente oggi il Ciclo di CrESIT Workshops sul tema: “Fare innovazione: lezioni dalle imprese” che si avvierà domani a Varese (alla Facoltà di Economia di via Monte Generoso) con Whirlpool. I Workshops vedranno coinvolti manager di aziende leader a livello mondiale operanti nel campo delle biotecnologie, green technologies, farmaceutico.
Manager di imprese di settori diversi e professionisti della Silicon Valley si alterneranno in cattedra nei mesi di maggio e giugno per cercare di rispondere tutti alla stessa domanda:come un’impresa può e deve affrontare la sfida dell’innovazione. Si tratterà di interventi con un taglio estremamente operativo, dalla viva voce di chi lavora sul campo.
Il primo appuntamento è in programma per domani, martedì 12 maggio, alle ore 11, nella sede di via Monte Generoso 71 (Varese): interverranno Roberta Vanetti (Manager, Innovation) e Gigliana Orlandi (Global Usability Manager) che porteranno l’esperienza di Whirlpool Europe nella diffusione in azienda della cultura dell’innovazione e nei risultati ottenuti in termini di innovazione di prodotto.
Sarà poi la volta di FreePackNet, azienda leader nel campo degli imballaggi eco-compatibili, Molmed (prima azienda biotech quotata in Italia), Ely Lilly (colosso farmaceutico). Sarà inoltre aperta una finestra sull’eco-sistema dell’innovazione della Silicon Valley, attraverso la testimonianza di Matteo Daste, partner di uno dei principali studi legali di San Francisco e board member di Mind The Bridge, organizzazione volta a portare capitali statunitensi a finanziare imprese italiane.
Il ciclo di Workshops si colloca nell’ambito delle azioni a supporto del Distretto sulle Tecnologie e Scienze per la Vita (Asse del Ticino), che è stato lanciato dal CrESIT (Research Centre for Innovation and Life Sciences Management) lo scorso marzo.
«Con la creazione del Distretto – spiega il professor Alberto Onetti – ci siamo presi l’impegno di fornire strumenti alle imprese del territorio per metterle nelle condizione di affrontare con successo le sfide competitive di cui sono parte. L’innovazione è una di queste. Questo ciclo di Workshops risponde a questo scopo. Alcune delle imprese in cattedra fanno parte del distretto e questo testimonia come sul nostro territorio ci siano imprese eccellenti. Il nostro intento è che queste ci aiutino a contagiare le altre e a diffondere la cultura della eccellenza e dell’innovazione».
Il calendario degli incontri è di seguito riportato. La partecipazione agli incontri è gratuita previa registrazione da attuarsi presso il sito: www.cresit.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.