A Villa Panza si vola

Simulatori di volo in mostra tra realtà e finzione. Contaminazione tra arte e tecnologia

«Leonardo da Vinci sarebbe stato contento di vedere un aeroplano in un museo d’arte» Il Conte Giuseppe Panza di Biumo alla presentazione della mostra “Prova a volare” nelle sale di Villa Panza, cita il più grande dei geni creativi della storia dell’uomo, colui che per primo non fece distinzione tra arte e scienza e che per tutta la sua vita intrecciò sapienza e bellezza, colore e matematica.
Nel centenario del primo volo italiano e in coincidenza con i festeggiamenti dedicati al Futurismo un doppio appuntamento a Villa Panza e al Castello di Masnago ricorda l’evento epocale che ha portato l’uomo tra le nuvole, nato da un’idea ella Fondazione Europa Civiltà.
La mostra a Villa Panza ripercorre la storia dei simulatori e delle strumentazioni scientifiche che hanno accompagnando la tecnologia aeronautica e affiancando il lavoro di preparazione dei piloti.
In mostra diversi esemplari tra cui i due più antichi progenitori dei simulatori di volo risalenti al 1916 rinvenuti casualmente quindici anni fa presso l’Università di Torino. Da quella scoperta, che potremmo definire di archeologia aeronautica, nasce il lavoro del Museo Caproni di Trento e dell’Università di Torino per ricostruire un percorso storico che arriva fino ai più raffinati software contemporanei.
Una sezione interattiva permette ai visitatori di vivere le caratteristiche e il comportamento del velivolo, lo scenario del volo, che grazie alle moderne tecnologie è sempre più verosimile alla realtà.
Può sembrare singolare che una villa settecentesca, con una delle collezioni italiane più importanti d’arte contemporanea ospiti una mostra sui simulatori di volo ma lo stesso Conte Panza ricorda quanto gli artisti della sua collezione siano molto vicini agli studi matematici legati soprattutto alla percezione visiva e dello spazio. Lo stesso James Turrel, per esempio, oltre che a essere figlio di un ingegnere aeronautico, ha coltivato per tutta la vita la passione per il volo e gli aeroplani.
La mostra sarà visitabile dal 27 giugno al 22 novembre 2009.
 
Villa e Collezione Panza
Piazza Litta 1 Varese
Orario 10-18, tutti i giorni escluso i lunedì
Per ogni informazione www.fondoambiente.it
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.