All’Anffas di Maddalena per mettere le mani in pasta

Domenica 14 giugno in riva al Ticino nella comunità di Somma Lombardo torna per il 5° anno "Non solo pane", giornata dedicata all’antico gesto di mettere le mani in pasta

Secondo appuntamento del 2009 alla Comunità Anffas di Maddalena per mettere in rete persone, idee, esperienze, creare opportunità di relazione e inclusione sociale, divertirsi e riscoprire il gusto del "fare" collettivo, chiacchierare, camminare sui bordi del fiume, prendere il sole, giocare. Domenica 14 giugno in riva al Ticino nella comunità di Somma Lombardo torna per il 5° anno "Non solo pane", giornata dedicata all’antico gesto di mettere le mani in pasta.
Ci sarà come di consueto un gruppo di amiche e amici che insegnerà a grandi e piccini a preparare il pane e cuocerlo nei forni a legna, a preparare orecchiette, fusilli, ravioli e altri tipi di pasta fatta a mano (che poi si potranno a casa), a sperimentare le ricette per fare piadine, gnocco fritto e tigelle (che si potranno gustare appena cotti con i salumi offerti), crêpes, biscotti e altro ancora. Tra le novità di quest’anno il laboratorio per imparare a farsi il Seitan. La mitica Carmela, che come tradizione insegnerà a fare il pane ma che di mestiere fa la formaggiaia nel pavese, tra una lievitazione ed una cottura di pane insegnerà come produrre a casa il formaggio primosale. Per gli intenditori sarà anche possibile acquistare le sue produzioni di formaggi biologici, oltre a farine e riso bio della Cascina Regina di Langosco e ai prodotti della cooperativa.
 
L’apertura dei laboratori è prevista dalle 10.30, alle 13 il solito gustoso pranzo equo e solidale con alcune novità: un menù dedicato ai vegetariani, mentre per chi vuole stare “leggero” c’è la possibilità di accontentarsi di un panino imbottito. I laboratori riapriranno dalle ore 14.30 alle 16. Dalle 15.30: animazione per i bambini.
 

I costi: Per chi parte al mattino adulti 12 euro (è compresa la partecipazione a 2 laboratori a scelta, il pranzo con servizio ai tavoli (compresa l’acqua "del sindaco"). Sono esclusi dalla quota: vini biologici, birra cruda artigianale "Orso verde", bevande, gelati, caffè); per i bambini 8 euro con in più la partecipazione alle attività di animazione; il pranzo light per adulti e bambini costa 6 euro (partecipazione a scelta tra 2 laboratori, panino imbottito e acqua "del sindaco”); costo di partecipazione per i singoli laboratori: € 2. Per il pranzo è consigliata la prenotazione, inviando una e-mail o telefonando a coop@radicinelfiume.it o 0331/250184. Gli spazi della comunità sono a disposizione per fare pic-nic e ci sono prati dove rilassarsi o giocare; è possibile passeggiare lungo i sentieri del Parco del Ticino che partono dalla comunità o pedalare sulla pista ciclabile lungo il canale Villoresi. La Comunità Anffas Ticino di Maddalena è in località Molino di Mezzo a Maddalena, frazione di Somma Lombardo, le indicazioni per raggiungerla (… anche in bicicletta) sono sul sito www.radicinelfiume.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.