Aumentano i viaggiatori sui treni della Tilo

Nel 2008 i passeggeri sono stati circa 6 milioni con una crescita del 19,4 per cento rispetto all'anno precedente

Nel 2008 sono state circa sei milioni le persone che hanno viaggiato sui treni del Traffico regionale TILO. Il dato rappresenta una crescita del 19,4% rispetto all’anno precedente. L’aumento della clientela è stato registrato anche durante i giorni di sabato, segno di un maggiore utilizzo del treno nel tempo libero. Note positive pure per puntualità, rispetto delle coincidenze, pulizia nei treni e nelle stazioni.

Il 2008 ha fatto registrare una nuova crescita della clientela rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Sono stati circa sei milioni i viaggiatori che hanno utilizzato i treni della TILO in Ticino. La progressione percentuale nel periodo in esame – dal cambio orario di dicembre 2007 al cambio orario di dicembre 2008 – è stata del 19,4%. Tra più significativi fattori di crescita vi sono tra gli altri il nuovo incremento dell’offerta (+ 4,7% dei trenichilometro regionali nel 2008), l’elevata qualità dell’offerta ferroviaria (comfort e orario), e la crescente mobilità di tutti gli strati della popolazione abbinata alla maggiore consapevolezza ambientale e ai problemi di traffico presente sulle strade.

Un elemento d’interesse in ambito di mobilità pubblica cantonale è rappresentato dalla crescita della domanda dei viaggi nel tempo libero. Durante le giornate di sabato del periodo la clientela è aumentata dell’11% circa tra Lugano e Giubiasco e del 18% circa tra Lugano– Mendrisio e Chiasso. Note positive anche tra Biasca e Locarno, dove nelle giornate di sabato nel 2008 la crescita è stata del 10%. Quest’ultimo aumento è da ricondurre sia al turismo, dove il sabato i clienti provenienti da nord delle Alpi utilizzano l’interscambio di Bellinzona per recarsi a Locarno, sia alle offerte di trasporto TILO durante gli eventi, quali ad esempio i concerti Moon&Stars o il Festival del Film, dove i treni speciali hanno contribuito ad alleggerire il traffico stradale.

Superati gli obiettivi nella puntualità e rispetto delle coincidenze. Nonostante i numerosi cantieri presenti sulle linee, soprattutto tra Bellinzona e Biasca per la posa dei ripari fonici, l’ottimo livello di puntualità fatto segnare nel 2007 ha potuto essere riconfermato anche nell’anno in esame. I nuovi treni FLIRT, molto affidabili, hanno pure contribuito al raggiungimento del risultato positivo. Nel 2008 i treni della TILO hanno superato gli obiettivi aziendali di puntualità: il 99% dei convogli è giunto con meno di cinque minuti, sia nelle ore di punta sia in quelle meno densamente frequentate (obiettivo 95%). Anche i dati sul rispetto delle coincidenze sono stati molto positivi con il 98% delle corrispondenze rispettate (obiettivo 95%). Anche nel 2008, il 94% dei treni TILO è giunto con meno di 120 secondi di ritardo nelle stazioni (obiettivo 74%), superando così nettamente anche il criterio più severo di puntualità di due minuti.

Per quanto riguarda la sicurezza è stata confermata la tendenza a una diminuzione degli atti di vandalismo, sia nelle stazioni che sui treni regionali. Ciò è da ricondurre in particolare all’ottima collaborazione tra la polizia ferroviaria e i corpi di polizia comunali e cantonale; anche la videosorveglianza presente nei treni della TILO e nelle stazioni FFS ha contribuito alla calo dei danneggiamenti. Note positive anche per la pulizia a bordo dei treni e nelle stazioni.

Il fattore di crescita centrale in un’azienda è indubbiamente rappresentato dall’organico. La Direzione di TILO ringrazia tutte le collaboratrici ed i collaboratori che con il loro grande impegno, dedizione, ma soprattutto passione, hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo ed al successo della TILO SA dal 2004 ad oggi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.