Birra e salamelle sotto le stelle
Aria di vacanza e voglia di far festa: tra sabato e domenica sono tanti appuntamenti da non perdere. Dalla festa del rugby al beach party di Monvalle ecco la mappa del divertimento in provincia
Con un carico di feste e sagre, soleggiato e un po’ afoso, è arrivato il primo vero, lungo, caldo, fine settimana d’estate. Preparatevi a massime oltre 30 gradi e scatenatevi: rock sulla spiaggia, tango per due, rugby in festa, fiumi di birra e risate al cinema. Ma tra bevute e mangiate, non esagerate se della prova costume vi preoccupate!
Feste e sagre
Classico come il parmigiano sulla pasta o la ciliegina sulla torta, l’abbinamento weekend d’estate e sagra, della birra o del santo patrono che sia, regge sempre. Anzi, a ben vedere, va alla grande. Così a Sumirago trovate la festa dell’agricoltura e delle tradizioni, mentre se a polenta e asino proprio non ci rinunciate andate a Velate per la classica cotechinata (piazza Cordevole, sabato dalle ore 16, domenica dalle 10) Per imparare a fare piadine, gnocco fritto e tigelle andate a Somma Lombardo e mettete le mani in pasta, Cardano al Campo ospita il mercato contadino, mentre Orino sceglie l’esotico con danza del ventre e menù orientale (Centro Socio Assistenziale, inizio spettacolo ore 21). Vanno sul classico Mornago e Biandronno con la Festa della Birra. Per la frutta andate a Varese: troverete una valanga di ciliegie, insieme a clown, giocolieri, animazioni per bambini e musica.
Scienza e natura
L’estate non è ufficialmente ancora iniziata e del caldo non ne potete già più? Ecco dove trovare un po’ di refrigerio. Al Campo dei Fiori domenica apertura straordinaria per la Cittadella di scienze della natura: la giornata è dedicata alle meridiane con l’occasione di osservare il sole e acquistare uno dei due francobolli speciali emessi per celebrare l’evento. In alternativa, se reggete bene alle ore piccole potete partecipare sabato sera alla passeggiata notturna al Monte Tre Croci (partenza ore 20.30 dal piazzale Pogliaghi, per informazioni: Parco del Campo dei Fiori, 0332-435386). E, sempre di sera, con l’estate ormai alle porte la Palude Brabbia propone una escursione notturna alla scoperta degli animali della notte. Il ritrovo è fissato per sabato alle 21.15 presso il Centro Visite della Riserva. La donazione è di €5 per gli adulti, 3 per i bambini. E’ consigliato indossare scarponcini e portarsi prodotti antizanzare. Prenotazione obbligatoria telefonando allo 0332/964028.
Torna il rock, duro e puro come non mai
Appassionati e nostalgici si ritroveranno scatenati e scompigliati sulla spiaggia di Monvalle, manco fossero a Woodstock: la festa rock del Gureè è una delle più amate e frequentate della provincia. I più giovani andranno invece a Luvinate dove torna Luvonrock, il concorso per band emergenti della provincia.
Tango en dos
Con la fisicità e l’erotismo che scatena, sembra essere fatto apposta per le notti d’estate. Se amate il tango andate sabato sera Daverio: Villa Morotti ospita Sentimentango- ango en dos con i ballerini Silvina Aguera e Sebastiano Romero. Ore 21 ingresso libero. Atmosfere calienti anche a Villa Truffini di Tradate con il Trio Alchimia Ensemble: Mario Milani, Davide Rizzo e Nadia Del Greco si esibiranno in una serie di brani composti e riarrangiati. Nel programma anche musica classica e colonne sonore di cartoni animati.
Non solo cinepanettoni
Sempre di vacanze si tratta: magari non a Cortina, ma ai Carabi; non sulla neve ma sulla spiaggia. Ma ipocondriaci, mogli gelose, amanti, amori improbabili e gag tragicomiche sono le stesse che da anni fanno ridere gli italiani a Natale. Benvenuti in Un’estate ai Carabi: sceneggiatura dei fratelli Vanzina; musiche di Manuel De Sica; nel cast Gigi Proietti, Enrico Brignano, Martina Stella, Maurizio Mattioli, Alena Seredova, Carlo Buccirosso, Biagio Izzo, Enrico Bertolino. Formula stranota, risate assicurate.
Nelle sale c’è poi Madonna che, nell’inedito ruolo da regista, racconta la società in Sacro e Profano: un musicista costretto a soddisfare le fantasie sadomaso dei clienti per finanziare i suoi progetti, una farmacista che sogna l’Africa e una ballerina classica improvvisatasi lap dancer per pagare l’affitto. Tre storie che si intrecciano in una Londra multietnica e caotica. Per saperne di più sulla programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema.
Fiabe e solidarietà con il Cuoricino d’Oro
Con 34 cori da tutta Europa, Maria Teresa Ruta come madrina e tanta solidarietà Luino ospita questo fine settimana il Cuoricino d’oro: musica e canto, ma anche grandi ospiti senza dimenticare la solidarietà per l’Africa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.