Carabinieri all’opera, tra “movida” ed elezioni
Lungo fine settimana per i militari dell'Arma che hanno vigilato anche sul regolare svolgimento delle consultazioni elettorali: 340 i militari impegnati in tutto il territorio della provincia coadiuvati da 100 allievi Marescialli provenienti dalla Scuola Allievi di Firenze
Lungo fine settimana per i Carabinieri del Comando Provinciale di Varese impegnati in questi giorni anche nella vigilanza ai numerosi seggi per le consultazioni elettorali. Sono stati potenziati, in vista dell’intenso afflusso di persone, i controlli alla circolazione stradale attraverso un massiccio impiego delle unità radiomobili del 112 e dei Comandi Stazione.
Massima attenzione è stata posta al controllo della movida cittadina del capoluogo. A Varese le serate e le notti dei fine settimana sono monitorate dagli uomini della Compagnia di Varese, coadiuvati dalle unità cinofile dell’Arma e dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dalla Stazione Mobile. Cinque giovani sono risultati positivi al test alcolimetrico: per loro patenti ritirate. Un operaio di 47 anni invece ha provocato un incidente stradale ad Arcisate: era sotto l’effetto di sostanze alcoliche, per lui patente ritirata e veicolo sottoposto a sequestro.
L’attività di prevenzione e repressione su tutta la Provincia ha consentito di raggiungere positivi risultati: 4704 persone identificate e 3153 mezzi controllati, arrestate 13 persone mentre 79 sono state deferite in stato di libertà. Nel corso dei controlli e delle operazioni sono stati sequestrati 87 grammi di cocaina, 21 grammi di hashish, e numerose dosi di eroina.
Accanto alla quotidiana attività istituzionale i Carabinieri del Comando Provinciale questo fine settimana hanno vigilato anche sul regolare svolgimento delle consultazioni elettorali: 340 i militari impegnati in tutto il territorio della provincia coadiuvati da 100 allievi Marescialli provenienti dalla Scuola Allievi Marescialli di Firenze. I militari saranno presenti ai seggi fino al termine dello spoglio delle schede.
L’Arma questo fine settimana ha dovuto gestire anche delicate situazioni legate al maltempo: il forte temporale che ha interessato il varesotto ha causato blackout elettrici e la caduta di numerosi alberi che hanno intralciato la circolazione stradale e causato non pochi disagi per la popolazione. La zona interessata è quella del luinese: subito dopo il nubifragio i Carabinieri, assieme a Vigili del Fuoco ed alla Protezione Civile, sono intervenuti in soccorso alla popolazione ed agli utenti della strada.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.