Erika La Rosa lascia il Museo Bertoni
Impegnata nell'opera di costituzione del museo sin dalla prima ora la responsabile scientifica ha ritenuto utile dare le dimissioni in quanto «sono venute meno le condizioni per una serena e proficua collaborazione»
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che annuncia le dimissioni di Erika La Rosa dai suoi ruoli all’interno del museo dedicato a Flaminio Bertoni
Dopo oltre tre anni di impegnativo lavoro che l’hanno vista coinvolta nella costituzione del Museo Flaminio Bertoni e per due anni quale Responsabile Scientifica della collezione la dott.sa Erika La Rosa ha rassegnato le sue dimissioni.
Il lavoro quotidiano per il Museo volto allo studio e alla conoscenza della poliedrica figura del varesino, noto per i suoi capolavori automobilistici legati la marchio Citroën, spesso affiancato dal suo studio professionale, ha permesso che l’opera del design fosse esposta al MART di Rovereto, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, al Museo del Design alla Triennale di Milano o posta all’attenzione di esperti del settore come nella Tavola Rotonda organizzata in Museo “Auto di ieri nel mito di oggi. Flaminio Bertoni scultore Citroën” con illustri interventi di Adolfo Orsi, Valerio Moretti, Donato Coco, Olivier De Serre.
L’intento di questi mesi è stato quello di portare l’opera di Flaminio Bertoni nei luoghi che si merita, facendo conoscere anche fuori dai confini provinciali la creatività di questa grande personalità varesina. Purtroppo sono venute meno le condizioni per una serena e proficua collaborazione. La stima per il lavoro di Flaminio Bertoni rimane immutata e la dott.sa Erika La Rosa augura all’Associazione Internazionale Flaminio Bertoni di continuare felicemente il lavoro di promozione e studio di questa importante figura che merita il giusto riconoscimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.