Le coltivazioni di mais minacciate dalla Diabrotica
La Copagri, confederazione produttori agricoli Lombardia, lancia l'allarme per un insetto che minaccia l'80% delle coltivazioni nelle province di Milano, Bergamo, Pavia, Cremona e Mantova
La situazione della diffusione dell’insetto della Diabrotica, è di giorno in giorno sempre più grave, è a rischio fino al 30% della raccolta del mais regionale, addirittura in alcune zone delle province come Milano, Bergamo, Pavia, Brescia, Lodi, Cremona e Mantova si arriva ad una contaminazione dell’80%. Questi i dati forniti dalla Confederazione produttori agricoli Lombardia.
«La situazione è gravissima – sostiene Roberto Cavaliere vicepresidente regionale di Copagri – occorre procedere da subito con trattamenti a tappeto al fine di bloccare il propagarsi della infestazione. Riteniamo che vada scongiurata la situazione per cui i danni ormai consolidati di quest’anno, non si traducano nell’impossibilità per gli anni prossimi di seminare.Le istituzioni come la regione si attivino sostenendo gli agricoltori per promuovere trattamenti a tappeto che diversamente sarebbero lasciate invano l’ iniziative dei singoli produttori, visto che i trattamenti singoli non risolvono il problema. Abbiamo chiesto all’assessore per l’agricoltura Luca Daniel Ferrazzi di procedere con un immediato monitoraggio allo scopo di chiedere, eventualmente, lo stato di crisi al Governo aggiunge Cavaliere, in modo da creare le condizioni per accelerare i tempi di intervento poiché, se non si procederà ai trattamenti nei prossimi giorni, considerando che il periodo di incubazione delle larve è a fine giugno, si rischia in futuro di non seminare il Mais in Lombardia per sempre»
«Da non trascurare – prosegue il vicepresidente dell’associazione – gli effetti dannosi sui raccolti, le piantagioni infestate dall’insetto della Diabrotica, hanno sicuramente ottima probabilità di tradursi in autunno con presenza di micotossine nell’alimento zootecnico di Mais, quindi con notevoli
problemi di aflatossine. Da non ignorare come a condizionare il peggioramento della Diabrotica, sta anche la decisone di eliminare la concia sul mais da semina, da sempre utilizzato nel nostro paese, e tolto dal Governo a seguito di pressioni troppo ambientaliste basate sulla ipotesi di correlazione della concia con la mortalità delle Api, i cui studi scientifici hanno rivelato poi essere infondata»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.