Maria Grazia Mazzocchi ospite in Liuc
Nel convegno organizzato da Ce.Ri.Co si parlerà di "Il design oltre il design". L'incontro in programma giovedì 18 giugno alle ore 15.00.
"Il design oltre il design": sarà questo il tema del Workshop del Centro di Ricerche sulla Complessità (Ce.Ri.Co) dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC che si terrà domani, giovedì 18 giugno alle ore 15.00.
Protagonista, Maria Grazia Mazzocchi, fondatrice e presidente di Domus Academy, prima scuola post-universitaria di design e moda in Italia, nota e apprezzata in tutto il mondo.
Il design ricalca un approccio alla complessità che, senza togliere meriti alle categorizzazioni e alle specializzazioni, indispensabili in gran parte delle attività di problem solving, punta sull’integrazione delle conoscenze come visione del mondo, indispensabile per il problem setting. Col passaggio dall’artigianato alla produzione industriale nei primi decenni del ventesimo secolo, il design italiano ha intrapreso un cammino non più reversibile verso una maggiore complessità.
Le prime utopie dei grandi maestri designer, che non per caso erano tutti architetti, li portavano a progettare oggetti di serie, che avrebbero dovuto andare bene per la maggior parte dei fruitori: attraverso una sempre più sensibile presa di coscienza, si è giunti oggi da una parte a prodotti specifici e personalizzati per pochi acquirenti, dall’altra a oggetti di grande successo commerciale, ma che vengono ben presto sostituiti da altri, portatori di sempre nuove e più complesse funzioni.
L’incontro si colloca nell’ambito del ciclo di appuntamenti promossi dal neo – nato CeRiCo (Centro Ricerche sulla Complessità) – diretto dal professor Giuseppe Scifo, con obiettivi scientifici diretti alla realizzazione di ricerche sul campo, allo sviluppo di attività formative e all’individuazione di nuove modalità di gestione delle imprese.
Erede del Progetto Gestione Sistemi Complessi, il CeRiCo ha una missione più ampia, pur mantenendo immutato il suo oggetto, cioè lo studio della complessità nelle scienze sociali e, in particolare, nelle scienze manageriali, nell’organizzazione, nelle scienze comportamentali, dove essa si manifesta potenzialmente in forma più difficile da comprendere, gestire, valutare e utilizzare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.